• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

PhysX finalmente diventa Open Source

Gabriele Atzeni di Gabriele Atzeni
5 Dicembre 2018
in News
0
Home News
271
Visualizzazioni

La lotta è durata anni, le suppliche millenni, ma alla fine, finalmente, Nvidia opta per un PhysX libero ed open source. Tutti i gamers con architettura non verdi ringraziano, ma ringraziano anche gli sviluppatori.
Per i meno addetti ai lavori, il PhysX, è il software Nvidia che si occupa di 
gestire ambienti di grandi dimensioni con all’interno una moltitudine di operazioni fisiche, sopratutto i movimenti particellari di corpi ed esplosioni in ambito videoludico.
Le applicazioni di questo sistema però, non si fermano qui: Nvidia infatti, pensa che anche le intelligenze artificiali possano beneficiare dell’utilizzo del sistema fisico, infatti i ricercatori hanno bisogno di dati per gestire rappresentazioni artificiali del mondo reale per per simulazioni nei settori dell’intelligenza artificiale e reti neurali, della robotica e della visione computerizzata, e nella gestione dei veicoli a guida autonoma.

La licenza BSD-3 permette anche di modificare il motore di simulazione per fare in modo che questo calzi a pennello con le necessità di chi lo vuole utilizzare per i propri progetti, ed è già disponibile con l’SDK scaricabile da GitHub in versione 3.4.

NVIDIA sta aggiornando l’SDK di PhysX alla versione 4.0, disponibile dal 20 Dicembre di quest’anno, che promette maggiore fedeltà nelle interazioni tra oggetti, e maggiore stabilità.

Post precedente

Grosse novità per la Season 7 di Fortnite

Post successivo

Fortnite: Nuova modalità in arrivo con la Season 7

Gabriele Atzeni

Gabriele Atzeni

Sin da bambino appassionato di elettronica e PC, ha smontato il suo primo PC nel 1990 per poi litigare coi vari gestori di negozi di spare parts perchè non avevano il pezzo che diceva lui, dimostrandosi precocemente precisino e rompiscatole. Sportivo, amante delle freddure e se avete bisogno di supporto morale è la persona giusta. Nel supporto immorale poi, non teme confronti.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
244
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255
Debutta l’architettura RDNA 4 di AMD
Hardware

Debutta l’architettura RDNA 4 di AMD

7 Gennaio 2025
337
Si allarga la famiglia di processori Ryzen 9000X3D
Hardware

Si allarga la famiglia di processori Ryzen 9000X3D

7 Gennaio 2025
282

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.