• About Us
  • Contact us
giovedì 8 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sharkoon SKILLER SGM1 RGB

Ciro Sdino di Ciro Sdino
12 Gennaio 2017
in Senza categoria
0
654
Visualizzazioni

Introduzione: Sharkoon–>

SHARKOON_Logo_trasparente

Sharkoon Technologies ha introdotto un nuovo prodotto nella sua nuova linea SKILLER, si tratta di un mouse da gaming, pensato e studiato appositamente per chi vuole un prodotto di fascia alta, competitivo ma ad un prezzo accessibile. Parliamo del nuovissimo Sharkoon Skiller SGM1 RGB. Sharkoon ha presentato anche una tastiera della linea SKILLER, per utilizzarla in coppia con questo mouse, ma non abbiamo avuto ancora la possibilità di provarla.

Oggi testeremo a fondo lo Sharkoon Skiller SGM1 RGB, continuate con la lettura per la nostra analisi completa!

Specifiche tecniche: Sharkoon SKILLER SGM1 RGB Gaming Mouse–>

Di seguito le informazioni tecniche dello Skiller SGM1 RGB, ricordiamo che per visionare tutte le features del prodotto potere recarvi sul sito ufficiale del produttore (Sharkoon):

Analizzando le specifiche tecniche, lo Skiller SGM1 RGB è un mouse per destrorsi, equipaggiato con un sensore PixArt PMW-3336,  un sensore ottico di ultima generazione, tra i migliori in circolazione con un supporto massimo di 10.800DPI. Troviamo ben 5 tasti laterali (MACRO) programmabili a nostro piacimento grazie al software che ci viene fornito sia sul sito ufficiale che all’interno del cd che troviamo nel bundle. Abbiamo ben 3 zone illuminate, i tasti laterali vengono illuminati singolarmente con dei led bianchi, mentre il logo Skiller sul dorso e la rotellina hanno una funzione RGB programmabile (ritmo, movimento, velocità e colore) grazie al software di Sharkoon.

Vicino alla rotellina troviamo altri due tasti che ci consentiranno di regolare la velocità DPI del nostro mouse. Abbiamo la possibilità di impostare ben 7 modalità di velocità, lateralmente troviamo un indicatore led che consentirà di informare l’utente sulla velocità impostata.

Il mouse Skiller SGM1 RGB dispone anche di un sistema di regolazione del peso in 7 incrementi, con l’utilizzo di 6 zavorre da 4g ognuno, per portare il mouse dai 106 grammi di base fino ad un massimo di 130 grammi totali.

I pulsanti destro e sinistro sono Switch Omron di elevata qualità, molto conosciuti in ambito competitivo per la loro stabilità e affidabilità durante il game.

Il cavo è di circa 180cm, con una texture di fibra intrecciata in colozione blu/nero (sleeved) ed un connettore USB placcato oro all’estremità.

Galleria fotografica: Sharkoon SKILLER SGM1 RGB Gaming Mouse–>

Di seguito, una galleria fotografica della periferica:

Il software: SHARK ZONE–>

Di seguito, il software che gestisce tutti i parametri del mouse, non possiede un nome in particolare, poiché lo prende dalla periferica de gestire, in questo caso SGM1:

Abbiamo la possibilità di personalizzare i 12 tasti programmabili che ci offre il mouse, gestione delle funzioni di illuminazione RGB del mouse, creare o gestire profili di gioco in modo da aver il mouse adatto per ogni tipo di utilizzo. Possiamo regolare sensibilità DPI a nostro piacimento, regolazione del polling fino ad un massimo di 1000 HZ, gestione del doppio click e scroll speed. Non manca davvero nulla!

La prova su strada–>

Abbiamo provato il mouse in due ambiti di utilizzo: gaming e quotidiano. Per il primo settore ci siamo rivolti a titoli di tutto rispetto, ovvero Battlefield 1 e Overwatch.

La forma a conchiglia e il sistema di pesi regolabili aiuta molto nelle partite piu’ estenuanti e lunghe che possiamo trovare in titoli come Battlefield 1, grazie anche alla possibilità di regolare velocemente la velocità DPI possiamo rimanere sempre operativi in base al soldato che andremo ad utilizzare. A partire da un medico, ad un supporto, oppure un  cecchino che avrà bisogno di una sensibilità del mouse al minimo e un peso elevato in modo da aver piu’ precisione possibile durante il game.

Il discorso potrebbe cambiare se utilizziamo il mouse in un titolo come Overwatch:

Su Overwatch avremo la possibilità di sfruttare i tasti 5 tasti macro programmabili lateralmente per aver un vantaggio durante le partite piu’ frenetiche.

Abbiamo avuto il modo di poter selezionare alcune abilità ultra di ciascun eroe in modo da poterle attivare in modo rapido e veloce. Durante le partite abbiamo avuto qualche vantaggio e facilità nell’eseguirle, quindi per chi cerca qualcosa di competitivo questo mouse può far davvero al caso vostro.

Sicuramente su titoli come League of Legends o World of Warcraft si ha un vantaggio ancora maggiore sull’utilizzo delle macro che disponiamo sul mouse.

Adobe_Photoshop_CS6_icon.svg

In ambito quotidiano/lavorativo, il mouse fa il suo dovere egregiamente, permettendo un utilizzo per molte ore di fila senza stancare la mano. Anche in questo contesto, la possibilità di variare i settaggi del mouse on-the-fly, permette di lavorare con la massima comodità.

Considerazioni finali–>

[conclusione] [titolo]Prestazioni[/titolo]

Il sensore è un nuovissimo PixArt PMW3336, con una velocità di ben 10.800DPI, si tratta di un sensore uscito da pochi mesi, tra i migliori in circolazione ma ancora poco conosciuto. Solo col tempo potremmo scoprire se è affidabile e preciso rispetto alla concorrenza. La possibità di regolare il peso in modo facile e veloce rende il mouse davvero interessante.

[voto=”9″] [/conclusione]

[conclusione] [titolo]Ergonomia ed estetica[/titolo]

I materiali sono di ottima qualità, durante l’utilizzo la mano non scivola, non suda troppo e scorre bene sia su scrivania che su pad professionale. Ottimo il lato estetico, al buio mostra il massimo di sè con i colori RGB a pulsazione e i tasti laterali illuminati di bianco. Il cavo sleevato di blu/nero rende il mouse ancora piu’ moderno ed elegante. Un mouse a cui non manca davvero nulla. Ottimo anche il sistema di regolazione del peso , tramite un tastino possiamo far scorrere lateralmente l’alloggio “pesi”.

[voto=”9″] [/conclusione]

[conclusione] [titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo dello Sharkoon SKILLER SGM1 RGB è di circa 39,99€, un prezzo a dir poco ottimo. Purtroppo il mouse sembra essere poco rifornibile nel nostro paese quindi è possibile trovarlo su Amazon ad un prezzo che può aggirarsi intorno ai 50€. Un prezzo nemmeno cosi eccessivo visto che ci offre tutto quello che possiamo mai desiderare da un mouse.

Vi invitiamo comunque ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Sharkoon, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”9″] [/conclusione]

Visto quanto analizzato, diamo allo Sharkoon SKILLER SGM1 RGB il nostro Hardware Platinum Award. Inoltre, visto e considerato l’ottimo rapporto qualità/prezzo del prodotto, gli conferiamo anche il Best Buy Award:

Hardware 5 Platinum Best Price

Ringraziamo Sharkoon per averci inviato il prodotto oggetto della review di oggi.

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

Un saluto da Franco, e alla prossima recensione!

La recensione

Sharkoon SKILLER SGM1 RGB

9 Punteggio

Sharkoon propone un mouse con componenti e features di fascia alta, ma ad un prezzo estremamente competitivo.

Pro

  • Qualità e finiture
  • Sensore di nuova generazione PixArt PMW-3336
  • Retroilluminazione RGB
  • Ergonomicità
  • Prezzo

Contro

  • HUB USB non 3.0/3.1

Riassunto della recensione

  • Prestazioni 0
  • Ergonomia ed estetica 0
  • Prezzo 0

Sharkoon SKILLER SGM1 RGB Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€41
  • Amazon
    €54.33 Acquista ora
  • Alternate
    €41.99 Acquista ora

Post precedente

WoW Legion Patch 7.1.5

Post successivo

Sharkoon annuncia il Rapid-Case 2,5 con USB 3.1 Type C

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
243
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.