• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

TikTok, scoperta grave vulnerabilità che permette di accedere a tutti i dati sensibili degli utenti

Francesco Bruno di Francesco Bruno
26 Gennaio 2021
in News, Software
0
Home News
296
Visualizzazioni

È stata trovata, nella funzione “Trova Amici” di TikTok, una falla che consentirebbe di bypassare le protezioni sulla privacy create per difendere gli utenti dell’app. Questa vulnerabilità è stata trovata dalla Check Point Research (CPR), la divisione Threat Intelligence di Check Point Software Technologies Ltd., il principale fornitore di soluzioni di cybersecurity a livello globale. Se lasciata senza patch, la vulnerabilità permetterebbe a un hacker di accedere ai dettagli del profilo di un utente e anche al numero di telefono associato al suo account, dando la possibilità di costruire un database da utilizzare per attività illecite.
I dettagli del profilo accessibili tramite questa falla includono: il numero di telefono, il nickname, le immagini del profilo e dell’avatar, gli ID utente unici e alcune impostazioni del profilo, come ad esempio quella che consente a un utente di essere un follower pubblico o anonimo.

A seguire, gli step necessari su come l’hacker poteva sfruttare la vulnerabilità:

  1. L’aggessore ha creato un elenco di dispositivi con i loro ID, utilizzati poi per la query dei server di TikTok.
  2. Dopodiché ha creato una lista di token di sessione (ognuno valido per 60 giorni) che saranno utilizzati per interrogare i server di TikTok.
  3. Ha bypassato il meccanismo HTTP della firma digitale di TikTok utilizzando il proprio servizio di firma, eseguito in background.
  4. Infine, ha legato il tutto modificando le richieste HTTP, firmandole di nuovo e utilizzando vari token e ID per bypassare i sistemi di difesa di TikTok.

Naturalmente sono state comunicate le scoperte a ByteDance, il produttore di TikTok. Successivamente, è stato diffuso un aggiornamento per garantire la sicurezza degli utenti di TikTok.

“La nostra logica, questa volta, è stata quella di mettere a prova la privacy di TikTok. Eravamo curiosi di sapere se la piattaforma potesse essere usata dagli hacker per ottenere dati privati degli utenti; e la risposta è sì, in quanto siamo stati in grado di bypassare più meccanismi di difesa di TikTok. Questa vulnerabilità avrebbe potuto permettere ad un aggressore di costruire un database dettagliato degli utenti che, con quel grado di informazioni sensibili, avrebbe permesso all’aggressore di eseguire una serie di attività criminali come lo spear phishing. Il nostro consiglio agli utenti di TikTok, e non solo, è quello di condividere i propri dati personali solo quando strettamente necessario e soprattutto di aggiornare sempre il sistema operativo e le applicazioni alle ultime versioni.”

Ha dichiarato Oded Vanunu, Head of Products Vulnerabilities Research di Check Point.

“La sicurezza e la privacy della comunità di TikTok hanno la nostra massima priorità, e apprezziamo il lavoro di partner fidati come Check Point nell’identificare potenziali problemi in modo da poterli risolvere prima che colpiscano gli utenti. Continuiamo a rafforzare le nostre difese, sia aggiornando costantemente le nostre capacità interne come l’investimento in difese di automazione, sia lavorando con terze parti.”

Questa la dichiarazione, invece, di TikTok.

Post precedente

Razer presenta Naga X, il miglior mouse per MMO

Post successivo

AVM introduce lo standard WPA3 con il nuovo firmware FRITZ!OS 7.20

Francesco Bruno

Francesco Bruno

Appassionato di informatica dall'età di 14 anni. Da allora ha assimilato, con costanza, conoscenze ed esperienze riguardante l'hardware e l'overclock di essi. Passione che negli ultimi anni si fonde con la Computer Grafica (CG3D) e con l'impiego di alcuni dei più noti programmi del settore gli hanno permesso di studiare in visualizzazione architettonica fotorealistica. Fa parte della "famiglia" di ReHWolution fin dalla nascita, coprendo attualmente il ruolo di vice amministratore.

Altri Articoli

World Password Day 2021: la “123456” resta ancora la più utilizzata
News

World Password Day 2021: la “123456” resta ancora la più utilizzata

6 Maggio 2021
285
LinkedIn, rubati dati personali di 500 milioni di iscritti
News

LinkedIn, rubati dati personali di 500 milioni di iscritti

9 Aprile 2021
289
Dati personali e app: a che punto siamo?
Editoriali

Dati personali e app: a che punto siamo?

13 Luglio 2020
323
Intel, pronta a rilasciare la terza patch per Zombieload
Hardware

Intel, pronta a rilasciare la terza patch per Zombieload

30 Gennaio 2020
283
FaceApp, come vendersi per 10€ e anche meno: la privacy, questa sconosciuta
News

FaceApp, come vendersi per 10€ e anche meno: la privacy, questa sconosciuta

18 Luglio 2019
505
Spotify avvisa i pirati: chi hackera l’app è fuori
News

Spotify avvisa i pirati: chi hackera l’app è fuori

6 Marzo 2018
279

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.