• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

N++ PC

Gabriele Atzeni di Gabriele Atzeni
13 Dicembre 2016
in Senza categoria
0
351
Visualizzazioni

Introduzione: N++–>

N++ è un platform sviluppato da Metanet Sofware inizialmente per PlayStation4 e durante il 2016 portato su PC con Steam, il gioco è da considerarsi come il terzo “capitolo” della serie N. Vi starete ora chiedendo per cosa sta la ‘N’ e quali sono i suoi predecessori, queste ed altre risposte le troverete nella nostra nuova recensione, buona lettura.

N++: requisiti di sistema–>

Di seguito i requisiti minimi e consigliati:

Requisiti minimi Requisiti consigliati
Sistema operativo 32-bit Windows Vista 64-bit Windows 7
Processore Core i3 / AMD A6 2.4Ghz Core i5 / AMD FX 2.4Ghz
Video 512MB VRAM NVIDIA GeForce 8xxx series / ATI Radeon HD 3xxx series. OpenGL 3.3 support 1024MB VRAM NVIDIA GeForce GTX 4xx series / ATI Radeon HD 5xxx series. OpenGL 3.3 support
Memoria 2 GB di RAM 4 GB di RAM
Spazio 650 MB di spazio disponibile
Input Mouse e tastiera / Xbox One Controller / PS4 Controller / Xbox 360 Controller / PS3 Controller

N++ si presenta come un gioco leggero, senza caricamenti o elementi che appesantirebbero l’esperienza di gioco, per questo motivo gira tranquillamente anche su PC un pò più attempati senza troppi problemi grazie a dei requisiti davvero minimi.

N++: la storia–>

Come detto nell’introduzione N++ si potrebbe definire il “terzo capitolo” della saga N.

La storia di N comincia nel 2005 quando era un semplice gioco flash freeware: la sua fama durante l’anno crebbe a dismisura fino ad aggiudicarsi l’Audience Choice Award nella categoria “Scaricabili” dell’ Independent Game Festival.

Tre anni dopo esce N+ e con l’aiuto dell’Atari sbarca su console portatili del calibro di PSP e Nintendo DS, questa nuova versione del gioco introduce la modalità Multiplayer fino a 4 giocatori.

Arriviamo quindi a N++, venne annunciato al Gamescon 2013 per essere poi rilasciato nel 2015 per PlayStation 4 e nel 2016 per PC. Si può quindi definire N++ come la versione finale di N corretta e corredata di tutti gli optional necessari, con il secondo “+” che sancisce l’introduzione dell’editor delle mappe.

Se i “+” equivalgono a nuove funzioni, per cosa sta la N?

N sta per Ninja, e un Ninja è proprio il protagonista di questo gioco, un vero maestro dell’acrobatica e dell’agilità: il gioco in sè non ha una vera e propria trama e il nostro scopo sarà quello di concludere i tantissimi livelli raccogliendo quante più monete possibili.

N++: il gameplay–>

Il gioco si presenta come un titolo dall’esecuzione rapida, non ci sono caricamenti o lunghe intro, giusto una schermata con i pochi comandi e si viene subito catapultati nel vivo dell’azione. Obiettivo principale sarà raggiungere l’interruttore ed aprire la porta che ci consentirà di completare il livello.

Letteralmente in N++ “Il tempo è denaro”, visto che raccogliendo quante più monete, potremo aumentare il tempo a nostra disposizione per completare il livello e far aumentare il punteggio finale.

Non mancano certamente i pericoli: mine, razzi a ricerca, presse, elettroshock, robot e botole metteranno a dura prova il nostro piccolo Ninja mentre salterà da una piattaforma ad un’altra. Se non ci ammazzeranno le tantissime trappole disseminate nei livelli ci penserà la fisica che ricopre un ruolo centrale in questo gioco, calcolando male un salto vi ritroverete spiaccicati al suolo o peggio ancora con la testa nel soffitto alla Willy il Coyote.

‘Momentum’ è una delle parole chiave di questo gioco, in molti casi dovremo concatenare una serie di salti con la giusta angolazione per raggiungere i punti più alti della mappa o pianificare al meglio le nostre mosse per passare attraverso le trappole con delle acrobazie così belle e complicate da far impallidire chiunque (circo Togni chi?).

Ad accompagnarci lungo la nostra esperienza di gioco c’è una colonna sonora coi contro attributi, musiche elettroniche che si sposano perfettamente con i colori fluo delle mappe, in alcuni tratti queste musiche sembrano quasi seguire l’andamento delle nostre azioni, in altri invece sembrano un pò troppo martellanti ma che comunque danno quel tocco retrò che anche la tipologia di gioco suggerisce, visto che la veste grafica ricorda Asteroids.

Premendo il tasto ‘Maiusc sinistro’ si aprià un menù a tendina che ci permetterà di cambiare le combinazioni di colori dello sfondo e del nostro Ninja, ce ne sono davvero tante da sbloccare! Eccone alcuni:

In N++ sono presenti le seguenti modalità:

  • Solo
  • Co-Op
  • Race

Il multiplayer di questo gioco è sia il suo pregio che il suo difetto. Se da un lato fa molto piacere vedere un multiplayer locale, cosa che sta sparendo con l’online, dall’altro il dover condividere la tastiera con altre tre persone da l’impressione di giocare a Twister. Ma questo aspetto del multiplayer ci riporta agli anni ’80/’90 che è comunque il ‘vibe’ che ci trasmette questo gioco.

N++: L’editor mappe–>

L’opzione Editor mi fa sempre sorridere, la possibilità di poter creare i propri livelli personalizzati è forse una delle cose che ti fa immergere totalmente in un gioco.

L’editor in questione è lo stesso usato dagli sviluppatori per creare il gioco, infatti tutti i livelli presenti in N++ sono completamente “fatti a mano”. Ci verranno forniti tutti gli strumenti necessari per creare mappe sempre nuove e condividerle con la community.

I comandi sono davvero semplici ed intuitivi e ci permetteranno di creare un livello in pochi minuti, ad esempio io ne ho creato uno a tema ReHWolution.

Navigando tra i livelli condivisi se ne trovano dei più assurdi!

Conclusioni–>

N++ è un platform senza troppe pretese, e proprio per questo si pone come un gioco leggero e divertente, non ci si trova in situazioni di stallo o di ragequit come in altri giochi dello stesso genere (*coff* Blackhole) il tutto è molto fluido nella sua veste grafica geometricizzata. Con un numero davvero indefinibile di livelli da giocare N++ si presenta come un titolo longevo. Unico neo è il prezzo che potrebbe far storcere il naso a qualcuno, ma se siete amanti dei platform 2D o volete fare un regalo simpatico ad un amico, non ve lo potete far scappare.

Diamo quindi ad N++ il Gaming Gold Award:

Da Diego e da ReHWolution è tutto, alla prossima recensione!

Per nuove recensioni ogni settimana, seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

N++

9 Punteggio

N++ è un platform 2D veloce e leggero, poche chiacchiere e molto gameplay, erede di N e N+, giochi arcade famosissimi su console.

Pro

  • Rapido
  • Leggero
  • Grafica 2d dai colori fluo
  • Ottima fisica

Contro

  • Multiplayer Locale da migliorare
  • Musica a tratti martellante
  • Prezzo

Riassunto della recensione

  • Voto finale 0

N++ Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€14
  • Steam
    €14 Acquista ora

Post precedente

Shigeru Miyamoto: Super Mario Run non doveva essere free to play

Post successivo

Cooler Master presenta MasterMouse S e MasterMouse Lite S

Gabriele Atzeni

Gabriele Atzeni

Sin da bambino appassionato di elettronica e PC, ha smontato il suo primo PC nel 1990 per poi litigare coi vari gestori di negozi di spare parts perchè non avevano il pezzo che diceva lui, dimostrandosi precocemente precisino e rompiscatole. Sportivo, amante delle freddure e se avete bisogno di supporto morale è la persona giusta. Nel supporto immorale poi, non teme confronti.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
244
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.