• About Us
  • Contact us
martedì 17 Maggio 2022
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Editoriali
  • Articles [ENG]
  • Guide
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Editoriali
  • Articles [ENG]
  • Guide
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ADATA Legend 840 1 TB NVMe SSD

L'azienda di Taipei riscrive le regole per i drive a stato solido di classe 5000 MB/s: prestazioni sensazionali senza cache DRAM.

di Ciro Sdino
9 Febbraio 2022
in Reviews, Storage
0
Home Reviews
1k
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

1. Introduzione su ADATA

  • 1. Introduzione su ADATA
  • 2. ADATA Legend 840 1 TB: le specifiche tecniche
  • 3. Galleria fotografica: ADATA Legend 840 1 TB
  • 4. Software: ADATA SSD Toolbox
  • 5. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 6. Test: SSD vuoto
  • 7. Test: SSD riempito al 50%
  • 8. Considerazioni finali

Se da un lato il mercato degli SSD vede il fiorire di soluzioni di fascia altissima che lottano per il trono di miglior SSD da ben oltre 7000 MB/s di velocità, dall’altro non si è fermata la continua evoluzione di prodotti nei segmenti inferiori che riuscissero a battere la concorrenza in una fascia di mercato ben più interessante (ed abbordabile) per il pubblico.

Come se non bastasse, l’introduzione di NAND TLC di nuova generazione come le BiCS 5 (Western Digital/Kioxia) a 112 layer e le B47R (Micron) a 176 layer ha permesso un aumento delle prestazioni anche laddove sembrava impossibile guadagnare terreno, come la fascia di SSD definita “classe 5000”, composto ovvero di drive a stato solido capaci di velocità di lettura o scrittura di 5000 MB/s.

Grazie alla forte esperienza maturata nel settore, ADATA è uno dei primi produttori a creare un SSD di classe 5000 che, senza l’ausilio di cache DRAM, riesce a portare un nuovo livello di prestazioni precedentemente inimmaginabile per drive di questo segmento, proprio grazie all’adozione di chip di memoria di ultimissima generazione, le Micron B47R, e all’utilizzo di un controller Innogrit IG5220 “RainierQ”, che insieme ad una cache HMB (Host Memory Buffer, dove parte della memoria di sistema funge da cache per l’SSD) e garantisce prestazioni elevate in ogni scenario.

Stiamo parlando, come lascia intendere il titolo della recensione, dell’ADATA Legend 840, inviatoci da ADATA nella sua capacità più grande di 1 TB.

Buona lettura!

Jump to section

1. Introduzione su ADATA

  • 1. Introduzione su ADATA
  • 2. ADATA Legend 840 1 TB: le specifiche tecniche
  • 3. Galleria fotografica: ADATA Legend 840 1 TB
  • 4. Software: ADATA SSD Toolbox
  • 5. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 6. Test: SSD vuoto
  • 7. Test: SSD riempito al 50%
  • 8. Considerazioni finali
Pagina 1 di 8
Precedente 12345678 Pros
Post precedente

Cooler Master annuncia la serie di AIO MasterLiquid Flux

Post successivo

Corsair annuncia la tastiera meccanica K70 RGB PRO

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Sabrent Rocket 4 Plus 4 TB (B47R)
Reviews

Sabrent Rocket 4 Plus 4 TB (B47R)

Sabrent Rocket 4 Plus 2 TB (B47R)
Reviews

Sabrent Rocket 4 Plus 2 TB (B47R)

ADATA UV355 128 GB USB 3.2 Flash Drive
Reviews

ADATA UV355 128 GB USB 3.2 Flash Drive

Micron presenta il primo SSD M.2 2230 da 2TB
Hardware

Micron presenta il primo SSD M.2 2230 da 2TB

20 Gennaio 2022
251
ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600
Memorie

ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600

ADATA XPG Gammix S70 1 TB NVMe SSD
Reviews

ADATA XPG Gammix S70 1 TB NVMe SSD

Post successivo
Corsair annuncia la tastiera meccanica K70 RGB PRO

Corsair annuncia la tastiera meccanica K70 RGB PRO

ADATA UV355 128 GB USB 3.2 Flash Drive

ADATA UV355 128 GB USB 3.2 Flash Drive

Cooler Master annuncia l’HAF 700 EVO: full tower ed airflow estremi

Cooler Master annuncia l'HAF 700 EVO: full tower ed airflow estremi

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Hardware
  • News
  • Editoriali
  • Articles [ENG]
  • Guide

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.