Design e qualità costruttiva
A livello di qualità costruttiva, la scheda è quasi identica alla Sound BlasterX AE-5, condividendone il PCB e gran parte delle componenti. La differenza principale, ovviamente, è il DAC, che riceve un upgrade, passando dall’ESS Sabre³² 9016 all’ESS Sabre³² 9018, che oltre ad un aumento nell’SNR, supporta nativamente anche 8 canali, e non due come il modello di fascia inferiore.
La scheda perde (direi per fortuna) le funzionalità RGB, e al suo posto troviamo un’illuminazione tenue a LED bianchi, che consumano di meno, non necessitano di alimentazione esterna e, soprattutto, generano molta meno EMI (Electro-Magnetic Interference). La cover in metallo fornisce rigidità e protezione alla scheda, schermando poi ulteriormente le componenti dalle interferenze elettromagnetiche.
Resa sonora
La Sound Blaster AE-7 di Creative ha una resa sonora terrificante, una spanna sopra ogni singola scheda audio testata da noi finora. Il software di gestione è completo, permette di settare equalizzazione ed effetti come preferite, oltre a poter settare le impostazioni di riproduzione e registrazione.
Qualsiasi sia stata la traccia data in pasto alla AE-7, non c’è stato un attimo di esitazione, e grazie alla codifica hardware DSD64, è possibile riprodurre anche i file audio ad altissima definizione SACD (Super Audio CD), notoriamente difficili da gestire senza una soluzione dedicata.
Compatibilità e connettività
La scheda presenta un connettore PCIe 1x, e sul retro troviamo il jack microfono (che funge anche da connettore Line-In), il jack cuffie, i tre jack per l’audio 5.1 (front-center/sub-rear) ed un’uscita S/PDIF ottica digitale per collegarla a soundbar ed impianti dotati del relativo input. Purtroppo, niente 7.1 fisico, ma soltanto virtuale.
L’Audio Control Module sostituisce i jack microfono e cuffie e di fatto li sdoppia in due coppie di connettori, una da 3.5mm ed una da 1/4″ (6.35mm), per andare in contro agli audiofili dotati di dispositivi di ascolto o registrazione con tali connettori. È presente anche una coppia di microfoni sull’Audio Control Module, ma visto che questo dispositivo è indirizzato a voi gamer e audiofili, sicuramente sarete equipaggiati con una soluzione ben più performante. Potrete inoltre gestire il volume delle cuffie o casse collegate tramite la comoda manopola.
Prezzo
Il prezzo della nuova Creative Sound Blaster AE-7 è di 229.99€, non certo alla portata di tutti, ma visto che è interessata agli audiofili che non disprezzano di giocare con il PC con cui ascoltano la musica, ci sembra un costo adeguato. Considerate che ci sono cuffie che sfrutterebbero questa scheda audio dal costo superiore ai 1500€.
Potete acquistare la scheda audio sullo store di Creative o su Amazon tramite il nostro referral; in quest’ultimo caso, ci aiuterete nel supportare le spese di mantenimento di ReHWolution.
Vi ricordiamo di acquistare solo ed esclusivamente dai rivenditori ufficiali di Creative, che garantiscono assistenza per tutta la durata della garanzia e supporto post-vendita, cosa che i negozi non autorizzati non forniscono.
Conclusioni
La Sound Blaster AE-7 di Creative è un’eccezionale scheda audio che consentirà agli audiofili e ai giocatori incalliti di avvalersi di una qualità audio senza precedenti, grazie al DAC di fascia alta Sabre³² 9018 dalle specifiche terrificanti.
Il software potente ed user-friendly ed un Audio Control Module completano la dotazione di questa scheda che si aggiudica il nostro Hardware Platinum Award:
Il sample oggi recensito ci è stato inviato Creative e Star2Com (che ringraziamo), e ovviamente non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
Creative Sound Blaster AE-7
La Sound Blaster AE-7 di Creative è una scheda audio potente, versatile e indirizzata a giocatori incalliti e audiofili, con hardware di fascia alta e prezzo non troppo esagerato.
Pro
- DAC Sabre³² con SNR di ben 127 dB
- Audio Control Module che semplifica il collegamento di cuffie e microfoni
- Niente RGB: la scheda ha un look più professionale
- Sound Blaster Command: software facile da usare e completo
Contro
- Prezzo non alla portata di tutti
Creative Sound Blaster AE-7 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post