• About Us
  • Contact us
domenica 28 Maggio 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Thermalright TA-120 e TA-140

Due dissipatori dal prezzo (relativamente) contenuto e prestazioni di ottimo livello: la casa delle frecce d'argento colpisce ancora.

di Ciro Sdino
20 Ottobre 2020
in Cooling
0
Home Reviews Cooling
1.3k
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

1. Introduzione: Thermalright

  • 1. Introduzione: Thermalright
  • 2. Specifiche tecniche: Thermalright TA-120
  • 3. Specifiche tecniche: Thermalright TA-140
  • 4. Galleria fotografica: Thermalright TA-120 e TA-140
  • 5. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 6. Test: temperature
  • 7. Test: rumorosità
  • 8. Considerazioni finali

Quando si vuole parlare dei grandi nomi nel campo del raffreddamento ad aria, Thermalright è sicuramente una delle aziende che subito balza all’occhio, grazie ad un’esperienza quasi ventennale nel settore.

Ricorderete, se siete della vecchia guarda come me, mostri sacri dell’air cooling come l’IFX-14 (la cui sigla è Inferno Fire eXtinguisher, letteralmente estintore delle fiamme dell’inferno), che vantava già nell’ormai lontano 2007 un design a doppia torre e persino modulare.

Ma perché menzionare un dissipatore così arcaico? Il motivo è presto detto: dall’esperienza raccolta negli anni, infatti, Thermalright ha lavorato sapientemente per riuscire a dare un degno erede all’IFX-14, creando la serie Silver Arrow, il cui nome prende ispirazione dalle Mercedes-Benz da gara degli anni ’30, così definite per un particolare aneddoto: sembra infatti che le MB W-25 pesassero 751 Kg, in un periodo in cui il limite di peso era, ironicamente, 750 Kg. Per ovviare al peso in eccesso, su un’auto già esasperatamente “magra”, il race manager, Neubauer, decise di far rimuovere la vernice (al piombo, particolarmente densa), esponendo il colore argenteo (Silver, appunto) dell’alluminio sottostante.

Thermalright TA-120
Thermalright TA-140

Insieme alla linea Silver Arrow, ovviamente, sono presenti lineup più economiche ma comunque performanti tra le fila di Thermalright, proprio come i TA-120 e TA-140 che oggi andremo a recensire. Questi due dissipatori, caratterizzati da un prezzo aggressivo e ottime performance, cercano di offrire la qualità tipica dell’azienda senza costringervi a sborsare un patrimonio per tenere il vostro processore a temperature contenute.

Buona lettura!

Jump to section

1. Introduzione: Thermalright

  • 1. Introduzione: Thermalright
  • 2. Specifiche tecniche: Thermalright TA-120
  • 3. Specifiche tecniche: Thermalright TA-140
  • 4. Galleria fotografica: Thermalright TA-120 e TA-140
  • 5. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 6. Test: temperature
  • 7. Test: rumorosità
  • 8. Considerazioni finali
Pagina 1 di 8
Precedente 12345678 Pros
Post precedente

Thomson At Home: l’ecosistema di riscaldamento diventa smart

Post successivo

XPG lancia il modulo di memoria GAMMIX D20 DDR4

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Sapphire PULSE Radeon RX 7600 8 GB GDDR6
Reviews

Sapphire PULSE Radeon RX 7600 8 GB GDDR6

Ecco il dissipatore Hyper 212 Halo Edition: la nuova aggiunta alla celebre gamma Cooler Master Hyper
Hardware

Ecco il dissipatore Hyper 212 Halo Edition: la nuova aggiunta alla celebre gamma Cooler Master Hyper

11 Maggio 2023
220
Thermaltake presenta il nuovo dissipatore per CPU ToughAir 710
Hardware

Thermaltake presenta il nuovo dissipatore per CPU ToughAir 710

30 Marzo 2023
238
AMD rilascia Adrenalin 2019 Edition: nuove e interessanti funzioni per schede Radeon
News

Disponibile la nuova versione di AMD Software: Adrenalin Edition

15 Febbraio 2023
448
Noctua presents the NA-STPG1 thermal paste guard for AMD AM5
Articles

Noctua presents the NA-STPG1 thermal paste guard for AMD AM5

6 Ottobre 2022
344
T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform
Articles

T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform

15 Settembre 2022
432
Post successivo
XPG lancia il modulo di memoria GAMMIX D20 DDR4

XPG lancia il modulo di memoria GAMMIX D20 DDR4

ADATA XPG Gammix S50 Lite 1 TB NVMe SSD

ADATA XPG Gammix S50 Lite 1 TB NVMe SSD

Sabrent Rocket Q 4 TB NVMe SSD

Sabrent Rocket Q 4 TB NVMe SSD

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.