• About Us
  • Contact us
mercoledì 20 Agosto 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock B650E Taichi

La fascia media si fa "grossa", con una scheda madre che disgrega i luoghi comuni e non fa mancare nulla, nemmeno agli utenti più esigenti.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
12 Giugno 2023
in Reviews, Schede Madri
0
Home Reviews
2.2k
Visualizzazioni
Jump to section

10. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip, Geekbench, PCMark 10

  • 1. Introduzione: ASRock e B650(E)
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock B650E Taichi
  • 3. VRM: più di 2500 ampere a disposizione
  • 4. Chipset per AM5: B650(E) vs X670(E)
  • 5. Galleria fotografica: ASRock B650E Taichi
  • 6. L’UEFI della ASRock B650E Taichi
  • 7. Il software della ASRock B650E Taichi
  • 8. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 9. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 10. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip, Geekbench, PCMark 10
  • 11. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 12. Benchmark Content Creation: PugetBench for Photoshop e PugetBench for Premiere Pro
  • 13. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege, CS:GO, Civilization VI
  • 14. Benchmark Storage: NVMe e USB Type-C
  • 15. Benchmark Audio: RightMark Audio Analyzer
  • 16. Temperature e consumi
  • 17. Considerazioni finali

SuperPI 1.5

Un metodo tradizionale per verificare le prestazioni del proprio PC è utilizzare SuperPI mod 1.5 XS: il programma si occupa di calcolare dalle 16k ai 32M di cifre dopo la virgola del π, con una scalabilità clock per clock davvero sorprendente per un programma creato nel 1995. Utilizziamo questo benchmark ancora oggi, nonostante la vetusta età, perché risulta essere un ottimo indicatore delle prestazioni del proprio processore con applicazioni legacy di tipo single-thread, e non perché ci interessa sapere quanti secondi ci mette un Core i9 o un Ryzen 9 a calcolare le cifre del π:

1M
32M

WPrime 1.55

Insieme al calcolo delle cifre dopo la virgola del π, un altro metodo valido per verificare le performance del proprio PC è utilizzare WPrime, da noi usato nella versione 1.55 (la stessa valida per i benchmark di HWBot), che consente di trovare dai 32M ai 1024M di numeri primi. Il programma scala enormemente in presenza di CPU multi-core, rappresentando un valido benchmark per il calcolo dell’efficienza multithreaded con applicazioni legacy o comunque non troppo complesse:

7-Zip 22.01 x64

7-Zip invece rappresenta uno dei benchmark più realistici della nostra suite: vi sarà capitato spesso, infatti, di comprimere o decomprimere file zippati. Il benchmark integrato nel software, nella versione da noi utilizzata 19.00, misura quanti MB al secondo riuscirete a comprimere o decomprimere con file .ZIP e .7z:

Geekbench 4.4.4

Geekbench, infine, rappresenta una suite di test completa che stressa ogni componente del sottosistema CPU/RAM, mostrando numericamente l’efficienza ottenuta sia in single thread che multi thread. Utilizziamo la versione 4 invece della 5 poiché quest’ultima presenta benchmark meno esosi in termini di risorse di sistema e pertanto non abbastanza stressanti per le componenti che analizziamo:

UL Benchmarks PCMark 10

PCMark 10 è la più recente iterazione di suite di benchmark della casa UL, con compatibilità con i più recenti sistemi operativi e componenti hardware. Nel suo test standard viene analizzato lo spettro di performance ottenuto dalle componenti installate in svariati scenari: dall’utilizzo intensivo di programmi Office fino al photo e video editing, passando ovviamente per il rendering 3D ed un accenno di gaming.

NDR: sui nuovi processori AMD Ryzen 7000 abbiamo riscontrato diversi problemi nel completare il test di PCMark 10, in particolare nel subtest “OpenCL Sharpening”. Crediamo che tale problematica sorga dal fatto che i nuovi processori AMD presentano una GPU integrata, e che questo problema verrà presto risolto in un aggiornamento di PCMark 10 o dei driver stessi di AMD.

Con questa porzione dei test, a differenza di quanto visto con AIDA64, le schede se la giocano abbastanza ad armi pari, con la B650E Taichi che vince in alcuni test e la X670E Steel Legend che invece vince in altri. Nulla di percepibile, comunque, visto che si tratta di prestazioni in entrambi i casi in linea con quanto ci si aspetta da un Ryzen 9 7900X.

Jump to section

10. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip, Geekbench, PCMark 10

  • 1. Introduzione: ASRock e B650(E)
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock B650E Taichi
  • 3. VRM: più di 2500 ampere a disposizione
  • 4. Chipset per AM5: B650(E) vs X670(E)
  • 5. Galleria fotografica: ASRock B650E Taichi
  • 6. L’UEFI della ASRock B650E Taichi
  • 7. Il software della ASRock B650E Taichi
  • 8. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 9. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 10. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip, Geekbench, PCMark 10
  • 11. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 12. Benchmark Content Creation: PugetBench for Photoshop e PugetBench for Premiere Pro
  • 13. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege, CS:GO, Civilization VI
  • 14. Benchmark Storage: NVMe e USB Type-C
  • 15. Benchmark Audio: RightMark Audio Analyzer
  • 16. Temperature e consumi
  • 17. Considerazioni finali
Pagina 10 di 17
Precedente 1234567891011121314151617 Pros
Post precedente

Samsung Odyssey OLED G9, il primo monitor gaming OLED con upscaling AI

Post successivo

Creative presenta la nuova soundbar Sound Blaster Katana SE

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70
News

AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70

8 Luglio 2025
246
Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
269
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
253

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.