• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock B650E Taichi

La fascia media si fa "grossa", con una scheda madre che disgrega i luoghi comuni e non fa mancare nulla, nemmeno agli utenti più esigenti.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
12 Giugno 2023
in Reviews, Schede Madri
0
Home Reviews
2.1k
Visualizzazioni
Jump to section

1. Introduzione: ASRock e B650(E)

  • 1. Introduzione: ASRock e B650(E)
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock B650E Taichi
  • 3. VRM: più di 2500 ampere a disposizione
  • 4. Chipset per AM5: B650(E) vs X670(E)
  • 5. Galleria fotografica: ASRock B650E Taichi
  • 6. L’UEFI della ASRock B650E Taichi
  • 7. Il software della ASRock B650E Taichi
  • 8. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 9. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 10. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip, Geekbench, PCMark 10
  • 11. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 12. Benchmark Content Creation: PugetBench for Photoshop e PugetBench for Premiere Pro
  • 13. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege, CS:GO, Civilization VI
  • 14. Benchmark Storage: NVMe e USB Type-C
  • 15. Benchmark Audio: RightMark Audio Analyzer
  • 16. Temperature e consumi
  • 17. Considerazioni finali

Come anticipato nella nostra precedente recensione della ASRock X670E Steel Legend, l’azienda taiwanese produttrice di schede madri, schede grafiche, monitor e prodotti server/enterprise ha progettato più di 20 motherboard per il nuovo socket AM5 di AMD, suddivise in soluzioni su chipset A620, B650(E) e X670E.

Se X670 e la sua variante “Extreme” dispongono della massima connettività e del più ampio set di features, B650 (e B650E) dispone invece di una connettività leggermente inferiore, senza però compromettere la possibilità di overclockare il proprio processore o di disporre di una vasta pletora di porte, slot e connettori.

Nella recensione di oggi, andremo ad analizzare il modello di punta della linea B650(E) di ASRock, che si fregia del nome delle schede madri di fascia più alta dell’azienda: la ASRock B650E Taichi.

Con un design, una sezione di alimentazione e qualità costruttiva degni di schede da prezzi ben più elevati, la motherboard oggi in analisi ha tutte le carte in regola per essere coronata come una delle migliori schede di fascia medio-alta in commercio, andando paradossalmente contro la classica concezione che è X670 ad avere la meglio quando si parla di connettività.

Senza ulteriori indugi, quindi, ecco la recensione completa della ASRock B650E Taichi. Buona lettura.

Jump to section

1. Introduzione: ASRock e B650(E)

  • 1. Introduzione: ASRock e B650(E)
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock B650E Taichi
  • 3. VRM: più di 2500 ampere a disposizione
  • 4. Chipset per AM5: B650(E) vs X670(E)
  • 5. Galleria fotografica: ASRock B650E Taichi
  • 6. L’UEFI della ASRock B650E Taichi
  • 7. Il software della ASRock B650E Taichi
  • 8. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 9. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 10. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip, Geekbench, PCMark 10
  • 11. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 12. Benchmark Content Creation: PugetBench for Photoshop e PugetBench for Premiere Pro
  • 13. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege, CS:GO, Civilization VI
  • 14. Benchmark Storage: NVMe e USB Type-C
  • 15. Benchmark Audio: RightMark Audio Analyzer
  • 16. Temperature e consumi
  • 17. Considerazioni finali
Pagina 1 di 17
Precedente 1234567891011121314151617 Pros
Post precedente

Samsung Odyssey OLED G9, il primo monitor gaming OLED con upscaling AI

Post successivo

Creative presenta la nuova soundbar Sound Blaster Katana SE

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
246
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255
Debutta l’architettura RDNA 4 di AMD
Hardware

Debutta l’architettura RDNA 4 di AMD

7 Gennaio 2025
338

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.