• About Us
  • Contact us
lunedì 6 Febbraio 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock X570 Phantom Gaming X

di Ciro Sdino
3 Settembre 2019
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
3.3k
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

1. Introduzione: ASRock e X570

  • 1. Introduzione: ASRock e X570
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 3. Analisi VRM: overbuilt, overkill, overpowered
  • 4. X570: PCIe 4.0 per le masse
  • 5. Galleria fotografica: ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 6. Il BIOS della ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali

Come anticipato nella recensione dell’AMD Ryzen 7 3800X alcuni giorni fa, abbiamo utilizzato come scheda madre il modello di punta dell’offerta di ASRock, la X570 Phantom Gaming X.

Gemella della X570 Taichi e “cugina” della Z390 Phantom Gaming X, questa motherboard rappresenta il non-plus-ultra (spoiler: per ora) dell’offerta per le nuove CPU di AMD dell’azienda Taiwanese, con tantissime features, un design al passo coi tempi e, ovviamente, una sezione di alimentazione capace di gestire senza problemi anche la CPU più costosa (il 3950X), persino in overclock.

Dopo aver quindi dato uno sguardo alla controparte di punta di Intel, dedichiamo la recensione di oggi ad un’analisi completa della scheda madre top di gamma per AM4 di ASRock.

Rispettando in pieno il family design impostato dalle schede dell’azienda, la X570 Phantom Gaming X va quindi ad occupare un posto d’eccellenza all’interno della lineup dell’azienda, con tutte le carte in regola per battere la concorrenza, anche grazie al prezzo più contenuto.

Ecco quindi la nostra analisi completa delle caratteristiche e delle prestazioni. Buona lettura.

Jump to section

1. Introduzione: ASRock e X570

  • 1. Introduzione: ASRock e X570
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 3. Analisi VRM: overbuilt, overkill, overpowered
  • 4. X570: PCIe 4.0 per le masse
  • 5. Galleria fotografica: ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 6. Il BIOS della ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali
Pagina 1 di 13
Precedente 12345678910111213 Pros
Post precedente

Back to School! Il meglio dei prodotti Surface in promozione sul Microsoft Store

Post successivo

MSI presenta nuovi notebook per i creativi con CPU Intel di decima generazione

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

ASRock X670E Steel Legend
Reviews

ASRock X670E Steel Legend

Noctua presents the NA-STPG1 thermal paste guard for AMD AM5
Articles

Noctua presents the NA-STPG1 thermal paste guard for AMD AM5

6 Ottobre 2022
318
T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform
Articles

T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform

15 Settembre 2022
418
IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022
Articles

IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022

7 Settembre 2022
449
AMD presenta la nuova serie di CPU Ryzen 7000
Hardware

AMD presenta la nuova serie di CPU Ryzen 7000

30 Agosto 2022
364
AIDA64 6.75 improved support for AMD Zen 4 processors and AM5 motherboards
Articles

AIDA64 6.75 improved support for AMD Zen 4 processors and AM5 motherboards

19 Luglio 2022
236
Post successivo
MSI presenta nuovi notebook per i creativi con CPU Intel di decima generazione

MSI presenta nuovi notebook per i creativi con CPU Intel di decima generazione

La GPU Quadro RTX ™ 6000 alimenterà il laptop più potente del mondo

La GPU Quadro RTX ™ 6000 alimenterà il laptop più potente del mondo

Nuovo driver Studio ora disponibile!

Nuovo driver Studio ora disponibile!

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.