• About Us
  • Contact us
lunedì 27 Marzo 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock X570 Phantom Gaming X

di Ciro Sdino
3 Settembre 2019
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
3.3k
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity

  • 1. Introduzione: ASRock e X570
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 3. Analisi VRM: overbuilt, overkill, overpowered
  • 4. X570: PCIe 4.0 per le masse
  • 5. Galleria fotografica: ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 6. Il BIOS della ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali

3DMark Fire Strike e Time Spy

In concomitanza con il lancio di Windows 8, Futuremark ha lanciato il nuovo 3DMark, chiamato appunto 3DMark, senza alcun numero riconoscitivo, a segnare la forte integrazione che ha con qualsiasi sistema, da Android a Windows a iOS a OSX, dando per la prima volta la possibilità di paragonare le prestazioni su smartphone e PC fisso in maniera schematizzata e professionale. Il benchmark dispone di svariati test, di cui utilizziamo i più intensivi per mettere alla prova le schede video.

Tra questi, il più impegnativo è il Fire Strike, che spinge la tessellazione a livelli davvero elevati, e che “vanta” due versioni ancora più spinte: Extreme (con scene pre-renderizzate a 2560×1440) ed Ultra (scene pre-renderizzate a 3840×2160, ovvero 4K). Purtroppo, a nostra disposizione

Recentemente, invece, è stato introdotto il benchmark Time Spy, che testa le prestazioni delle GPU sfruttando le nuove API Microsoft DirectX 12, con scene pre-renderizzate a 2560×1440:

Ashes of the Singularity

Ashes of the Singularity è quello che Stardock (la software house creatrice del gioco) definisce come un gioco strategico di warfare planetario, e con le sue mappe enormi e le migliaia di unità a schermo durante i combattimenti full-scale, non si può far altro che dare ragione all’azienda.

Ciò che viene spesso associato ad Ashes è l’incredibile onere che applica ai sistemi grafici (e non solo, il gioco è famelico di core e GHz), tramite l’utilizzo di DirectX 11 e 12. Il preset Crazy è in grado di mettere in ginocchio qualsiasi GPU in commercio già alla risoluzione Full HD. Il gioco si avvale del supporto alle tecnologie AMD, prendendo spunto dal motore grafico Nitrous utilizzato in uno dei primi benchmark per Mantle, Star Swarm:

Jump to section

11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity

  • 1. Introduzione: ASRock e X570
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 3. Analisi VRM: overbuilt, overkill, overpowered
  • 4. X570: PCIe 4.0 per le masse
  • 5. Galleria fotografica: ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 6. Il BIOS della ASRock X570 Phantom Gaming X
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali
Pagina 11 di 13
Precedente 12345678910111213 Pros
Post precedente

Back to School! Il meglio dei prodotti Surface in promozione sul Microsoft Store

Post successivo

MSI presenta nuovi notebook per i creativi con CPU Intel di decima generazione

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI annuncia la MAG X670E TOMAHAWK WIFI, motherboard con supporto ai Ryzen 7000 3D V-Cache
Hardware

MSI annuncia la MAG X670E TOMAHAWK WIFI, motherboard con supporto ai Ryzen 7000 3D V-Cache

1 Marzo 2023
280
AMD rilascia Adrenalin 2019 Edition: nuove e interessanti funzioni per schede Radeon
News

Disponibile la nuova versione di AMD Software: Adrenalin Edition

15 Febbraio 2023
359
ASRock X670E Steel Legend
Reviews

ASRock X670E Steel Legend

Noctua presents the NA-STPG1 thermal paste guard for AMD AM5
Articles

Noctua presents the NA-STPG1 thermal paste guard for AMD AM5

6 Ottobre 2022
331
T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform
Articles

T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform

15 Settembre 2022
424
IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022
Articles

IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022

7 Settembre 2022
452
Post successivo
MSI presenta nuovi notebook per i creativi con CPU Intel di decima generazione

MSI presenta nuovi notebook per i creativi con CPU Intel di decima generazione

La GPU Quadro RTX ™ 6000 alimenterà il laptop più potente del mondo

La GPU Quadro RTX ™ 6000 alimenterà il laptop più potente del mondo

Nuovo driver Studio ora disponibile!

Nuovo driver Studio ora disponibile!

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.