Design e qualità costruttiva
Il look totalmente rinnovato rispetto alle generazioni precedenti (e persino rispetto a quella “corrente” di Z390) permette alla Z390 Phantom Gaming 7 di integrarsi perfettamente nel family design di ASRock, che da poco ha annunciato il lancio imminente di nuove schede madri per chipset X570.
Il grigio lascia posto al nero, e rimangono gli accents rossi, mentre l’illuminazione RGB viene rivista completamente a favore di un look più aggressivo e più in linea con la concorrenza.
A livello di qualità costruttiva, la scheda è davvero solida, anche se avremmo preferito che i dissipatori VRM fossero provvisti di alette, per migliorare la dissipazione termica.
Viene introdotto un secondo dissipatore per SSD M.2 rispetto al singolo trovato sulle altre motherboard di fascia equivalente dell’azienda, che si integra in maggior modo al resto dei corpi in alluminio presenti sulla scheda.
La sezione d’alimentazione è incredibilmente robusta, con un sistema da 8+2 fasi da 50 A, equivalente (lato CPU) a quello da 10+2 da 40A che troviamo sulla Phantom Gaming 9 e sulla Taichi, entrambe più costose.
Performance e overclock
Prestazionalmente, e sul fronte dell’overclock, la Phantom Gaming 7 di ASRock è totalmente paragonabile alla Z390 Phantom Gaming 9, scheda dal costo decisamente superiore.
Considerando che i test sono stati fatti con l’ultima versione di Windows 10 per la Phantom Gaming 7, inoltre, c’era da aspettarsi un leggero peggioramento delle prestazioni (in virtù delle mitigazioni aggiunte nel tempo per i vari exploit scoperti negli ultimi mesi), eppure la scheda batte praticamente sempre la Phantom Gaming 9.
In overclock la scheda si comporta davvero benissimo, riuscendo a tirare il 9900K che utilizzo nelle review a 5.1 GHz e 1.36v senza battere ciglio. Nonostante i dissipatori delle fasi non siano corposi o dotati di alette, le temperature sono rimaste in valori gestibili e mai preoccupanti.
Compatibilità e connettività
Come è facile aspettarsi, la scheda è compatibile con processori Intel di 8° e 9° generazione, mentre lato RAM è previsto il supporto fino a 128 GB di memoria o dalla frequenza di 4300MHz+ (ovviamente a patto che la vostra CPU abbia un memory controller che li supporti a sua volta).
È possibile installare due SSD M.2 sugli slot 4x presenti a bordo, ed è incluso uno slot M.2 E-Key per schede WiFi. Lato storage di massa, 8 porte SATA 3 completano la dotazione.
Niente WiFi o Bluetooth, appunto, mentre la Phantom Gaming X, con cui condivide il lancio, presenta il supporto a WiFi 6 e Bluetooth 5, che avremmo gradito anche su questa scheda.
A livello di connettività troviamo porte USB 3.0 e 3.1, quest’ultime Type-A e Type-C, ma notiamo l’assenza di qualsiasi porta Thunderbolt 3. Un peccato, viste le potenzialità.
Prezzo
La scheda madre è disponibile su Amazon e presso i distributori ufficiali ad un prezzo di poco superiore ai 200€. Per la precisione, se comprate su Amazon tramite il nostro referral a questo link, potrete avere la Z390 Phantom Gaming 7 per 212€. Certo, non è una scheda particolarmente economica, ma considerando che il set di funzionalità e la sezione di alimentazione sono del tutto paragonabili a schede come la Z390 Taichi e la Z390 Phantom Gaming 9, che però costano di più avendo un design non così al passo coi tempi, c’è da dire che il rapporto qualità/prezzo per la Phantom Gaming 7 è decisamente dalla sua parte.
Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
Conclusioni
Concludiamo questa recensione dicendovi che la Z390 Phantom Gaming 7 di ASRock è una scheda seria, dalla forte propensione all’overclock se contate di raffreddare la vostra CPU ad aria o a liquido, e con un set di features che farà contenti tutti. O quasi, vista la mancanza di connettività wireless, bilanciata in parte dalla presenza di un chip di rete da 2.5Gbps su tecnologia Realtek.
Per queste ragioni diamo alla ASRock Z390 Phantom Gaming 7 il nostro Hardware Gold Award:
Il sample oggi recensito ci è stato inviato ASRock Europe (che ringraziamo insieme a Peter), e ovviamente non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
ASRock Z390 Phantom Gaming 7
Pro
- Sezione d'alimentazione robusta nonostante il prezzo
- Ethernet 2.5Gbps
Contro
- Niente connettività wireless
- Niente Thunderbolt 3
ASRock Z390 Phantom Gaming 7 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post