• About Us
  • Contact us
giovedì 31 Luglio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock Z390 Phantom Gaming X

Ciro Sdino di Ciro Sdino
26 Luglio 2019
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
2k
Visualizzazioni
Jump to section

2. Specifiche tecniche: ASRock Z390 Phantom Gaming X

  • 1. Introduzione: ASRock e Z390
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock Z390 Phantom Gaming X
  • 3. Analisi VRM: ben 600A a disposizione
  • 4. Z390: le novità rispetto a Z370
  • 5. Galleria fotografica: ASRock Z390 Phantom Gaming X
  • 6. Il BIOS della ASRock Z390 Phantom Gaming X
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali

Di seguito, parleremo delle specifiche tecniche della Z390 Phantom Gaming X. Per ulteriori informazioni e per scaricare i driver più aggiornati, vi invitiamo ad andare sul sito ufficiale di ASRock:

La ASRock Z390 Phantom Gaming X, come suggerisce il nome, è basata su chipset Z390, e con esso porta la compatibilità con tutte le CPU di 8° e 9° generazione di Intel.

Il socket è affiancato da 4 slot per memorie DDR4, con una capacità totale di 128 GB e/o una frequenza massima supportata di 4266 MHz. Viene quindi garantito il supporto ai nuovi moduli da 32 GB dual rank, e tale scheda madre ha una configurazione di tipo T-Topology, che sta a significare che tutti i moduli sono equidistanti dall’Integrated Memory Controller, e permettendo quindi le migliori prestazioni e il massimo overclock quando tutti gli slot sono popolati da moduli RAM.

A livello di connettività di rete, la Z390 Phantom Gaming X non si fa mancare nulla, con 3 porte Ethernet, gestite rispettivamente da un Intel I211AT da 1GbE, un Intel I219V da 1GbE ed un Realtek RTL8125AG da 2.5GbE, mentre lato wireless è presente un Intel AX200, ultima arrivata nella famiglia di schede WiFi, con il supporto a WiFi 6 a 2400 Mbps in configurazione 2T2R.

Le porte USB sono 8, metà delle quali è 3.0, mentre le altre quattro sono 3.1 a 10 Gbps, con una di esse Type-C.

La dotazione di entrate/uscite è ovviamente completata da una porta PS/2 per periferiche legacy, dai connettori per l’antenna ad alta velocità, da due porte video (una HDMI ed una DisplayPort) e dai consueti input/output audio, inclusa una porta S/PDIF. Trova posto infine, nel pannello I/O preinstallato, un tasto per il Clear CMOS, per un reset del BIOS in caso di impostazioni errate.

Jump to section

2. Specifiche tecniche: ASRock Z390 Phantom Gaming X

  • 1. Introduzione: ASRock e Z390
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock Z390 Phantom Gaming X
  • 3. Analisi VRM: ben 600A a disposizione
  • 4. Z390: le novità rispetto a Z370
  • 5. Galleria fotografica: ASRock Z390 Phantom Gaming X
  • 6. Il BIOS della ASRock Z390 Phantom Gaming X
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 13. Considerazioni finali
Pagina 2 di 13
Precedente 12345678910111213 Pros
Post precedente

Sirius Loop ASL 120 RGB è la nuova ventola InWin dalle ottime performance

Post successivo

Creative Sound Blaster AE-7

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70
News

AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70

8 Luglio 2025
246
MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
267
AIDA64 v7.30 is released
Articles

AIDA64 v7.30 is released

29 Maggio 2024
1.1k
Solidigm P44 Pro 2 TB NVMe SSD
Reviews

Solidigm P44 Pro 2 TB NVMe SSD

GPU Intel Arc A580 disponibile in tutto il mondo
Hardware

GPU Intel Arc A580 disponibile in tutto il mondo

11 Ottobre 2023
724

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.