• About Us
  • Contact us
sabato 10 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ADATA XPG V2 DDR3 8 GB 2800 MHz Gold | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
13 Novembre 2013
in Memorie
0
Home Reviews Memorie
451
Visualizzazioni

ADATA: Introduzione–> Adata-logo-689x240 Fondata nel Maggio del 2001, ADATA ha iniziato la sua carriera come produttrice di moduli DRAM. Successivamente, seguendo i trend di espansione del mercato, ha provveduto ad allargare la propria famiglia di prodotti con unità flash e, recentemente, con dischi a stato solido caratterizzati da elevate prestazioni. Nel 2010, è stata inserita nella classifica dei maggiori produttori di memorie flash e DRAM rispettivamente al 2° e 3° posto, consolidando una già forte posizione di mercato. Oggigiorno, ADATA dispone di una gamma completa di memorie, spaziando da moduli SDRAM a frequenze elevate, passando per memory card di ogni tipo, SSD e infine unità flash. Dopo aver recensito un kit di ADATA XPG v1.0 da 16GB e 1600MHz, alcune settimane fa, andremo oggi ad analizzare la seconda proposta, in ordine di frequenza, che l’azienda offre sul mercato.

ADATA XPG v2, nelle due colorazioni Gold e Titanium Grey.
ADATA XPG v2, nelle due colorazioni Gold e Tungsten Grey.

Stiamo parlando delle XPG v2 da ben 2800MHz di frequenza e 8GB di capacità, nella colorazione gold.

ADATA XPG v2: specifiche tecniche–> Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del kit di RAM, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (ADATA):

Le specifiche tecniche delle ADATA XPG v2 Gaming.
Le specifiche tecniche delle ADATA XPG v2 Gaming.

I moduli sono due sticks da 4GB l’uno, ognuno dotato di un dissipatore voluminoso ed esteticamente particolare: l’abbinamento cromatico dorato è garantito ovviamente solo con le schede madri Asus ed ECS della serie Z87, trovando davvero poche soluzioni per non stonare in un sistema desktop.

Il PCB è a 8 strati, nero, e monta 8 chip di Hynix MFR su di un solo lato per modulo. Difatti, ci troviamo di fronte ad un kit Hynis MFR SS. La frequenza operativa è di ben 2800MHz e le latenze, in proporzione ai MHz, sono nella media, con valori riscontrabili anche su kit concorrenti. Il voltaggio operativo è di 1.65v ed è supportato il profilo XMP v1.3, con cui i moduli sono compatibili con Z77, Z87 e X79. La lineup parte da un kit da 8GB e 1600MHz ed arriva ad un kit da 16GB e frequenza di 2800MHz, oppure 8 GB e frequenza di 3100Mhz, conservando le latenze 12-14-14-36.

Galleria fotografica: i moduli–> Di seguito, alcune immagini delle RAM e del blister che le contiene:

Configurazione di prova e metodologia di test–>

La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

Processore  Intel Core i7 4770k (delidded)
Dissipatore  Swiftech H320
Scheda Madre  Gigabyte Z87X-OC
RAM  ADATA XPG V2 8GB 2800MHz
Scheda Video  Sapphire Radeon HD7970 OC w/Boost
Scheda Audio  Integrata
HDD/SSD
  • Corsair Neutron GTX 120 GB
  • Corsair Force LS 240 GB
  • Samsung Spinpoint F3 1TB
Alimentatore  Seasonic SS1000XP
Case  Corsair Obsidian 750D
Monitor  EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS
Tastiera  Corsair Vengeance K95
Mouse  Corsair Vengeance M95
S. Operativo  Windows 8.1 Pro x64

Le memorie verranno testate utilizzando i seguenti software:

  • AIDA64 3.00 Memory Benchmark
  • WPrime 32M e 1024M
  • Hexus PIFAST
  • SuperPI 1.5 mod XS

I test sono stati effettuati alle seguenti frequenze e latenze:

  • 2800MHz 12 14 14 36 2T 1.65v
  • 2933MHz 12 15 15 36 2T 1.7v

Test – Frequenza standard–>

Ecco i test eseguiti alla frequenza standard, che ricordiamo essere  2800MHz con latenze 12 14 14 36 2T e voltaggio di 1.65v

Schermate di CPU-Z del profilo XMP.
Schermate di CPU-Z del profilo XMP.

I grafici dei test:

Test – Overclock ed Overvolt–>

Ovviamente, sapere di avere tra le mani un kit basato sui famigerati Hynix MFR  SS ci ha spinto a tirare quanto possibile i moduli, e in frequenza e in termini di voltaggio operativo, raggiungendo, grazie ad un overvolt a 1.7v, una frequenza di 2933MHz a latenze pari a 12 15 15 36 2T, valori pienamente stabili durante tutti i nostri test. Di seguito, i risultati ottenuti tramite l’overclock:

Fondamentalmente, non ci sono sostanziali miglioramenti nelle prestazioni, pur con un incremento di 133MHz e delle latenze in misura molto minore, proporzionalmente parlando. Gli Hynix MFR SS sono risaputamente chip lenti, caratterizzati da subtimings ed efficienza IPC davvero mediocre rispetto ai Samsung HCF0 e agli stessi Hynix BFR/CFR.

Volendo cercare un limite di frequenza per questi moduli, abbiamo alzato il voltaggio a 1.75v mantenendo le stesse latenze della frequenza 2933MHz (rilassare i timings o alzare il vRAM non ha portato nessun miglioramento), giungendo all’elevata frequenza di ben 2985,6MHz:

Frequenza massima raggiunta: 2985,6MHz.
Frequenza massima raggiunta: 2985,6MHz.

Risultato degno di nota, ma sinceramente al di sotto delle aspettative, visto l’elevato prezzo a cui sono venduti i moduli.

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Dissipatore voluminoso (e tamarro) che si sposa con poche combinazioni, oltre a risultare davvero “fastidioso” in caso di dissipatori CPU di dimensioni generose. Avremmo preferito un look più tradizionale, almeno nella forma, per non incorrere in incompatibilità dovute alla forma “strana” dei moduli. La qualità costruttiva d’altro canto parla chiaro: sono moduli da 4GB con una frequenza elevata, e già il sorting di chip del genere indica un’elevata qualità costruttiva e di assemblaggio.

[voto=”7″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni e Overclock[/titolo]

Le memorie, out of the box, hanno prestazioni di tutto rispetto, anche se i timings rilassati e il fattore single side penalizzano i moduli, non permettendo di esprimere la stessa potenza computazionale paragonata a soluzioni basate su IC diversi, come i Samsung HCF0 o gli stessi Hynix BFR o CFR. In overclock, da un kit di 320€, ci saremmo aspettati risultati superiori, mentre stentiamo a raggiungere i 3GHz, raggiunti da kit decisamente più economici da noi testati.

[voto=”6″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

Le RAM sono SDRAM DDR3, compatibili con qualsiasi piattaforma abbia supporto a memorie di tipo DDR3, Intel o AMD che siano. Inoltre, è presente affianco al chip SPD un chip XMP compatibile con lo standard 1.3, pertanto aderente alle specifiche di Intel Z77 e Z87 Express. 2800MHz non sono affatto facilmente raggiungibili: il nostro processore è in grado di gestire circa 3600MHz, ma non è detto che qualsiasi processore sia in grado di supportarle. Informatevi con test accurati prima di acquistare un kit ad altissima frequenza.

[voto=”7″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Le RAM hanno un MSRP di circa 320€, prezzo davvero troppo alto, visti i soli 8GB ed il fatto che non è possibile effettuare molto overclock (abbiamo avuto kit da 2133MHz capaci di 3GHz, questo kit è da 2800MHz e non arriva a tale frequenza). Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ADATA, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”4″]

[/conclusione]

Amareggiati da un kit decisamente troppo costoso per soli 8GB, nonostante le prestazioni di ottimo livello, le ADATA XPG V2 8GB 2800MHz si guadagnano solo 6 stelle su 10:

6 Stelle su 10.
6 Stelle su 10.

Ringraziamo ADATA Memory per il sample oggetto della recensione.

Un saluto dal vostro caro Hades, alla prossima recensione!

La recensione

ADATA XPG V2 8GB 2800MHz Gold

Prima sufficienza su ReHWolution, per un kit che ha qualcosa da dare, ma sicuramente non ad un prezzo di 320€. ADATA, rimandata con riserva.

Pro

  • Prestazioni elevate

Contro

  • Overclock sotto le aspettative
  • Dissipatori troppo voluminosi
  • Prezzo elevatissimo per 8GB di RAM

Post precedente

Aggiornamento Steam!

Post successivo

Le immagini di Assassin’s Creed: Rising Phoenix erano false

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

DDR5 ispirate alle auto da corsa e tanto altro per Kingston [Computex 2024]
Hardware

DDR5 ispirate alle auto da corsa e tanto altro per Kingston [Computex 2024]

4 Giugno 2024
1k
AIDA64 v7.30 is released
Articles

AIDA64 v7.30 is released

29 Maggio 2024
1.1k
GDDR7: il futuro delle memorie grafiche
Hardware

GDDR7: il futuro delle memorie grafiche

13 Marzo 2024
695
IRDM presents DDR5 memory modules
Articles

IRDM presents DDR5 memory modules

19 Settembre 2023
1k
XPG Lancer RGB DDR5-6000 32 GB CL30
Memorie

XPG Lancer RGB DDR5-6000 32 GB CL30

Sabrent Rocket Nano V2 2 TB Portable SSD
Reviews

Sabrent Rocket Nano V2 2 TB Portable SSD

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.