Di seguito le specifiche tecniche del drive esterno oggi recensito; per ulteriori informazioni vi rimandiamo alla pagina ufficiale del produttore (Sabrent):
Se il Nano “V1” era disponibile in tagli da 500 GB, 1 TB e 2 TB, per il Nano V2 le dimensioni subiscono un “offset” in avanti, con l’azienda che depreca il taglio da 500 GB ed aggiunge un taglio da 4 TB insieme ai modelli da 1 e 2 TB, quest’ultimo oggetto della recensione di oggi.
Tutti i drive dispongono delle stesse prestazioni sequenziali, ovvero 1500 MB/s in lettura e scrittura quando collegati ad una porta USB 3.2 Gen2x2 da 20 Gbps. Nel caso di una porta USB 3.2 Gen2 (10 Gbps) o USB 4/Thunderbolt 3/4 raggiungeremo velocità pari a circa 1000 MB/s, mentre con una tradizionale porta USB 3.2 Gen1 da 5 Gbps vedremo “soli” 400 MB/s. La trasparenza di Sabrent nell’indicare le velocità raggiunte a seconda dello standard utilizzato è unica, ancora una volta, nel suo genere.
Le dimensioni rimangono pressoché invariate, con un ingombro appena maggiore dettato soltanto dall’inclusione nel bundle di una sleeve in silicone per rendere il drive ancora più resistente ad urti e cadute. Il drive presenta una lunghezza di 72 millimetri, una larghezza di 33 millimetri ed uno spessore di 15 millimetri, con un peso di circa 50 grammi se utilizzato con la sleeve, e di 69.5 x 29.6 x 11.9 ed un peso di 46 grammi senza di essa.
Non è possibile smontare il drive esterno senza rovinare il telaio esterno, ma l’azienda ci fa sapere che il Sabrent Rocket Nano V2 utilizza un controller Phison PS2251-18 “U18”, un controller nativo UFD (USB Flash Drive) a due canali, abbinato a NAND SK Hynix a 128 layer 3D TLC “V6”. L’utilizzo di NAND TLC al posto di quelle QLC come in altri drive di questa fascia di prestazioni ne alza sì il prezzo ma garantisce le migliori prestazioni possibili anche con workload particolarmente impegnativi.
L’utilizzo di un controller nativo UFD ne espande largamente la compatibilità, rendendo il Sabrent Rocket Nano V2 supportato praticamente da qualsiasi dispositivo che disponga di una porta USB 3.2 Gen1, incluse le console di penultima ed ultima generazione e persino lo Steam Deck.
La capienza nominale del Rocket Nano V2 è di 2000.3 GB, che tra formattazione in NTFS e la conversione effettuata da Windows da GB a GiB diventano 1863 GB utilizzabili.
La garanzia è di 3 anni previa registrazione sul sito ufficiale di Sabrent. In caso contrario, godrete della tradizionale garanzia di 2 anni presente nell’Unione Europea.
Di seguito, le informazioni riportate da Crystal Disk Info:
Discussione su post