Prestazioni – 8/10
Sul fronte della velocità di lettura e scrittura il Sabrent Rocket Nano V2 da 2 TB si è comportato in linea con quanto dichiarato dall’azienda ma un po’ più lentamente delle nostre aspettative, specie con uno scenario di utilizzo come quello dettato da Blackmagic Design ed il suo benchmark di velocità dei drive.
Con carichi meno esigenti e nella vita quotidiana riusciremo sì a tirar fuori tutti i 1500 MB/s (e anche qualcosina in più) di cui è capace questo SSD portatile, ma qualora lo sottoponiate a workload più intensi vedrete le prestazioni scendere a circa 1.2/1.3 GB/s che non sono comunque male ma visto il segmento di prezzo ci saremmo aspettati che le velocità dichiarate fossero raggiunte in molteplici scenari e non soltanto nella situazione ideale.
Compatibilità – 10/10
Se dal punto di vista fisico il doppio cavo in bundle (Type-A to Type-C e Type-C to Type-C) garantisce la completa compatibilità meccanica con qualsiasi dispositivo dotato di porta Type-A o Type-C, a livello logico ed elettrico l’utilizzo di un controller Phison U18 a basso consumo di corrente consente al Sabrent Nano V2 di risultare compatibile con qualsiasi sistema presenti una porta USB 3.2 Gen1 o superiore, senza influire enormemente, poi, sul consumo di batteria dei vostri laptop.
Come indicato da Sabrent, con porte USB 3.2 Gen1 raggiungerete velocità di 400 MB/s circa, con porte USB 3.2 Gen2 o USB 4 (dotate di fallback a 10 Gbps) raggiungerete velocità di circa 1000 MB/s, mentre per sfruttare appieno il drive dovrete disporre di una porta USB 3.2 Gen2x2 da 20 Gbps, che consentiranno al Nano V2 di raggiungere i circa 1500 MB/s dichiarati.
Prezzo – 7/10
Grossissimo ed importantissimo punto debole di questo drive è, purtroppo, il prezzo. Il Sabrent Rocket Nano V2, nel taglio da 2 TB, presenta infatti un costo di 200 € (199.99 per essere pignoli), decisamente troppo per un drive USB 3.2 Gen2x2 da 1500 MB/s. Per capirci, a prezzi inferiori troviamo dispositivi della concorrenza capaci di velocità simili (come il Corsair EX100U a circa 170€) o addirittura con prestazioni superiori (come il Kingston XS2000 sempre sui 170€), mentre fanno peggio soltanto WD con il Black P50 che al momento presenta un costo di ben 400€ per il taglio da 2 TB e che ha visto un prezzo storico minimo comunque di 250€, e Sandisk con il suo Extreme Pro di ultima generazione che costa 280€ nella versione da 2 TB ma che sembra essere afflitto da tantissimi problemi di affidabilità.
D’altro canto, c’è da dire che Sabrent presenta una qualità costruttiva che va ben oltre quanto riscontrato nei competitors, con dimensioni estremamente compatte, una sleeve in silicone e capacità da unità “rugged” grazie allo chassis in Alluminio 6061 un tempo utilizzato nel settore aerospaziale (ed oggi rimpiazzato da AL7075 e materiali compositi), ma la decisione tra prezzo, prestazioni e qualità costruttiva ricade in definitiva nelle vostre mani. Se costasse 170€ come le soluzioni della concorrenza il Nano V2 sarebbe un acquisto da fare ad occhi chiusi già solo per il robustissimo chassis in alluminio.
Potete acquistare l’SSD esterno su Amazon tramite il nostro link referral (paid link), con cui guadagneremo una commissione su ogni acquisto senza che paghiate più del prezzo originale.
Vi invitiamo ad acquistare i prodotti Sabrent presso i rivenditori ufficiali in quanto, pur presentando un prezzo superiore ad alcuni shop rispetto a questi ultimi forniscono supporto post-vendita per tutta la durata della garanzia.
Conclusioni
Grazie ad un controller nativo UFD a basso consumo energetico ed una qualità costruttiva elevata, il Sabrent Rocket Nano V2 riesce a soddisfare (quasi) appieno le nostre aspettative, con velocità sequenziali fino a 1600 MB/s in read e write e temperature e consumi particolarmente contenuti.
Unico grosso difetto di questo drive è il prezzo, visto che Sabrent si fa pagare a caro prezzo le dimensioni compatte ed il robusto telaio in alluminio. Ciononostante, se vi interessa un SSD esterno veloce, affidabile e piccolo il Sabrent Nano V2 ha tutte le carte in regola per entrare nel vostro EDC (Every Day Carry), specie se siete creator in mobilità.
Per i motivi elencati diamo quindi al Sabrent Rocket Nano V2 da 2 TB il nostro Hardware Gold Award:
Ringraziamo Sabrent per averci fornito il sample oggetto della recensione di oggi.
Non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di questa recensione. Le opinioni espresse sono le nostre ed il brand ha accesso a questo articolo soltanto al momento della pubblicazione.
La recensione
Sabrent Rocket Nano V2 2 TB Portable SSD
Il mini SSD portatile dell'azienda americana si fa (un po') più mini, ma le prestazioni e la capacità crescono a dispetto della taglia.
Pro
- Dimensioni davvero compatte
- Qualità costruttiva ai massimi livelli
- Consumi ridotti e temperature contenute durante workload sostenuti
Contro
- Prezzo elevato
- Non sfrutta appieno il bus da 20 Gbps dello standard USB 3.2 Gen2x2
Sabrent Rocket Nano V2 2 TB Portable SSD Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post