Prestazioni e design – 10/10
Le dimensioni del Sabrent Rocket XTRM-Q, di poco superiori a quelle di un tradizionale SSD M.2 2280, permettono al drive esterno di essere trasportato senza difficoltà nello zaino o persino in tasca, all’occorrenza, e grazie alla solidissima struttura in lega d’alluminio non dovrete temere per la sicurezza (almeno sul piano fisico) dei vostri dati. Anzi, vista la durezza dell’involucro farete bene a dotarvi della Shockproof Protection che Sabrent vende separatamente per evitare graffi al resto del kit che entrerà in contatto con l’SSD esterno, come fotocamere, obiettivi ed attrezzatura audio.
Eh sì, perché il target dell’XTRM-Q è proprio quello dei content creator in mobilità che hanno bisogno di un drive veloce, affidabile e dall’elevata capacità, viste le dimensioni sempre più importanti ed i bitrate sempre più gravosi sulle unità di storage. Portando come esempio ancora una volta quello della nostra situazione specifica, siamo riusciti senza il minimo problema ad editare direttamente dal drive i file video provenienti dalla nostra Panasonic Lumix GH5, che presentano l’esiguo (se paragonato alle velocità di cui è capace il Rocket XTRM-Q) bitrate di 400 Mbps.
Le prestazioni ottenute sono di massimo livello, avvicinandosi pericolosamente a quelle del Sabrent Rocket Q da 2 TB che ritroviamo proprio all’interno del drive oggi testato: fino a 3000 MB/s in lettura e ben oltre 1600 MB/s in scrittura in modalità Thunderbolt 3 e 1000 MB/s in read e write in modalità USB.
Compatibilità – 10/10
Grazie ai cavi in dotazione USB Type-A a Type-C e Type-C a Type-C, la compatibilità con qualsiasi sistema dotato di una porta USB 3.0 è praticamente totale, ovviamente considerando che nel caso in cui si utilizzi una porta da 5 Gbps (3.0, 3.1 Gen1, 3.2 Gen1) incapperete in una velocità massima di lettura e scrittura di circa 430 MB/s. Con una porta USB da 10 Gbps, invece, avrete accesso alle prestazioni complete del drive lato USB, mentre utilizzando una porta Thunderbolt 3 o 4 (che differiscono soltanto per il supporto a USB 4) potrete godere appieno delle doti velocistiche del Rocket XTRM-Q.
Unico accorgimento da avere: utilizzando il meccanismo di Write caching, per rimuovere il drive da un sistema dovrete effettuare la rimozione sicura presente nella barra dell’orologio. Non ottemperare a tale procedura può portare al danneggiamento del drive o alla perdita dei dati. Uomo avvisato, mezzo salvato. In modalità USB non sarà necessario, ma visto che con tutta probabilità saranno presenti dati importanti su un drive tanto costoso, consigliamo comunque di farlo ugualmente.
Prezzo – 10/10
La competizione in questo settore è davvero esigua, con molti drive che si fermano a 2000 MB/s (come il SanDisk Extreme PRO di ultima generazione) utilizzando lo standard USB 3.2 Gen2x2 (davvero poco diffuso) e l’unico diretto concorrente, in termini di velocità e capienza, è il Samsung X5, capace di velocità di scrittura superiori ma che presenta un prezzo del 40% superiore a quello del Sabrent Rocket XTRM-Q da 2 TB, che è disponibile su Amazon ad un prezzo di 369.99 €. Si tratta di una somma importante, ma considerando le prestazioni, la capacità, la portabilità e i solidi materiali di costruzione, non possiamo che consigliare questo drive esterno, che ricordiamo essere compatibile anche con sistemi Apple Mac.
Se volete acquistare il Sabrent Rocket XTRM-Q da 2 TB oggetto della recensione, vi invitiamo a farlo QUI tramite il nostro link referral, con cui guadagneremo una commissione su ogni acquisto senza che paghiate più del prezzo originale.
Vi invitiamo ad acquistare i prodotti Sabrent presso i rivenditori ufficiali in quanto, pur presentando un prezzo superiore ad alcuni shop rispetto a questi ultimi forniscono supporto post-vendita per tutta la durata della garanzia.
Conclusioni
Insomma, con prestazioni così esaltanti, un design unico e materiali che lo rendono quasi indistruttibile, insieme ad una capacità che nel formato “maxi” arriva a ben 16 TB, non possiamo che premiare il lavoro svolto da Sabrent nella creazione del Rocket XTRM-Q da 2 TB oggi recensito con il nostro massimo punteggio, aggiudicandosi il nostro Hardware Diamond Award (10/10):
Il sample oggi recensito ci è stato inviato da Sabrent (che ringraziamo), e vi ricordiamo che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
Sabrent Rocket XTRM-Q 2 TB USB 3.2 / Thunderbolt External SSD
Il potente SSD esterno di Sabrent si sdoppia in connettività, supportando sia il bus USB che il ben più veloce standard Thunderbolt 3 e 4.
Pro
- Prestazioni elevatissime e che eccedono quanto dichiarato dal produttore
- Qualità costruttiva davvero solida
- Riconoscimento automatico del tipo di connessione (USB o Thunderbolt)
- Prezzo competitivo
Discussione su post