Musica
![]() |
![]() |
![]() |
Anche in questa recensione abbiamo utilizzato la stessa serie di tracce (almeno rispetto alle mie recensioni, ndr) della recensione precedente: You Say Run di Yuki Hayashi, tratta dalla Original Soundtrack di My Hero Academia; More than just the same degli Infected Mushroom; Losing You di Ephixa e Laura Brehm, queste ultime due tracce facenti parte della collezione di canzoni dell’etichetta canadese EDM Monstercat, che utilizziamo anche nelle nostre videorecensioni.
You say run è una delle tracce più iconiche della serie, ed è riprodotta solo nei veri momenti importanti (finora soltanto 3 o 4 volte nell’arco di 4 stagioni) quando Deku o i coprotagonisti affrontano vere difficoltà, e fin da subito notiamo un piccolo, grande difetto di queste Elite 75t: il volume di riproduzione troppo basso. Non abbiate paura a settarlo al 100%, tanto non sarà dannoso all’udito in alcun modo, visto che la “potenza” a disposizione è, purtroppo, davvero contenuta. C’è una presenza più decisa per i bassi, paragonabile al proximity effect che avviene con i microfoni a cardioide: la vicinanza del driver (il magnete) delle cuffie al timpano fa sì che vengano percepite frequenze basse più “spinte”. Per capirci, lo stesso è capitato durante la recensione delle Creative Aurvana Trio, un headset via cavo di tipo in-ear proprio come le Jabra Elite 75t della recensione di oggi.
Se da un lato questa forte presenza dei bassi tende a distorcere un po’ la “natura” della traccia di Hayashi, dall’altro giova senza dubbio a More than just the same degli IM, con sezioni che alternano ritmi elettronici a chitarre elettriche sintetizzate e vocals distorte e dalle velocità più disparate. Anche in questo caso si lamenta la mancanza di un po’ di oomph nel volume, ma nel complesso la qualità d’ascolto di musica elettronica è decente.
Ciò è confermato dall’ascolto di Losing You di Ephixa, con la potente voce di Laura Brehm ad accompagnare la traccia elettronica, dove le cuffie si comportano abbastanza bene (meno la questione volume) proprio grazie al boost sulle frequenze basse di cui dispongono le cuffie.
In linea di massima, una buona qualità audio, anche se comunque si nota che le Jabra Elite 75t sono più orientate alle conversazioni che all’ascolto di musica.
Conversazione
L’array di quattro microfoni consente conversazioni in altissima definizione, con la possibilità di utilizzare due di essi per la cancellazione attiva del rumore, in modo da garantire un audio senza interferenze dall’esterno. Le modalità HearThrough e Active Noise Cancellation permettono di personalizzare l’esperienza di utilizzo isolandoci completamente dall’ambiente o immergendoci in esso, mantenendo la massima consapevolezza di ciò che sta accadendo intorno a noi. Ottima la qualità sia in entrata che in uscita, come potete sentire dal set di microfoni a seguire.
Microfono
Ecco il test microfono delle Jabra Elite 75t:
https://soundcloud.com/cirosdino/jabra-elite-75t-true-wireless-headset-test-microfono
Siamo di fronte a, forse, i migliori microfoni mai provati dalla redazione. Una cosa è sicura: è la qualità più alta di un microfono per un headset wireless.
Jabra Sound+
L’app di controllo e gestione delle Elite 75t è Jabra Sound+, che consente di aggiornare il firmware del dispositivo, gestire i preset di equalizzazione, personalizzare i comandi abbinati ai pulsanti sugli earbuds e tanto altro ancora. Di seguito una galleria di alcune schermate dell’app per Android:
Un’app abbastanza completa, con la possibilità di regolare l’equalizzazione e salvare preset personalizzati per (quasi) ogni impostazione. Tramite quest’applicazione, è possibile inoltre impostare le funzioni dei tasti sugli earbuds, associando le opzioni durante l’ascolto di musica, durante una conversazione o in stand-by.
Discussione su post