• About Us
  • Contact us
martedì 1 Luglio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Akasa al Computex 2013

Ciro Sdino di Ciro Sdino
4 Giugno 2013
in News
0
Home News
315
Visualizzazioni

Akasa ha mostrato al Computex 2013 ben due case, un dissipatore ed infine un PSU.

Come dissipatore ha mostrato il Venom IV, il dispositivo di raffreddamento è dotato di un design formato da alette in alluminio sfruttando una forma asimmetrica per dissipare meglio il calore, accompagnato da heatpipes in rame da 6mm per dissipare il calore in modo più uniforme.

31a

 

Il dissipatore è equipaggaito con una ventola da 120 mm ed una base che supporta tutti i moderni tipi di socket della CPU, tra cui, LGA115x, LGA1366, LGA2011, AM3 + / AM3, e FM2/FM1.

Oltre al dissipatore abbiamo citato una nuova serie di PSU targata Akasa debuttata al Computex 2013: la linea CobraPower di PSU modulari.

34a

 

Disponibili con capacità di fascia media come 650W, 750W, 850W, questi alimentatori offrono l’ 82% di efficienza (senza valutazione 80 Plus ), cablaggio parzialmente modulare con cavi piatti, APFC e una grande ventola da 135 mm, i cavi di alimentazione da 24 pin ATX e i 4+4 EPS sono fissi, mentre quelli PCI-e, molex e SATA sono modulari.

I due case presentati al Computex da Akasa sono: il Newton NUC e il Galileo.

Il primo è un case fanless che ha fatto il suo debutto con il Galileo, nel lontano marzo; è stato ufficialmente svelato al Computex, in tre finiture in metallo spazzolato nero e quelli argento ed oro in alluminio anodizzato.

Come la maggior parte degli altri 4 “x 4” case NUC, il corpo del Newton funge anche da dissipatore per la CPU.

33b

 

I case saranno disponibili in varianti che supportano il connettore D33217GKE e D33217CK.

Per quanto riguarda il Galileo, anch’esso come già detto, in primo luogo è emerso a marzo, utilizza poco più di un terzo del suo corpo come un discreto dissipatore che è separato dal resto del case, e riceve il calore dalla CPU.

32b

 

Nel suo scomparto principale, c’è abbastanza spazio per un sistema mini-ITX sottile, il case è dotato di supporti VESA  e si presenta con un’ alimentazione esterna di  120W o 180W. Realizzato in alluminio, il Galileo sarà disponibile nelle finiture in metallo spazzolato nero e argento.

Ringraziamo Techpowerup.com per le relative foto.

Post precedente

Crucial introduce il nuovo design Ballistix Sport per gamers

Post successivo

Il film di World of Warcraft si inizia a girare all’inizio del 2014

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

COMPUTEX 2025 | TRYX si fa notare a Taipei con un restyling rivoluzionario
Hardware

COMPUTEX 2025 | TRYX si fa notare a Taipei con un restyling rivoluzionario

28 Maggio 2025
255
Computex 2025 | Le novità di be quiet! tra raffreddamento, alimentazione e periferiche di nuova generazione
Hardware

Computex 2025 | Le novità di be quiet! tra raffreddamento, alimentazione e periferiche di nuova generazione

20 Maggio 2025
256
Seasonic e Noctua presentano l’alimentatore PRIME TX-1600 Noctua Edition
Hardware

Seasonic e Noctua presentano l’alimentatore PRIME TX-1600 Noctua Edition

25 Novembre 2024
264
Cooler Master presenta nuove soluzioni di raffreddamento, alimentatori, case e molto altro [COMPUTEX 2024]
Hardware

Cooler Master presenta nuove soluzioni di raffreddamento, alimentatori, case e molto altro [COMPUTEX 2024]

4 Giugno 2024
1k
Mostrato l’erede del CORSAIR Obsidian 1000D [Computex 2024]
Hardware

Mostrato l’erede del CORSAIR Obsidian 1000D [Computex 2024]

4 Giugno 2024
1.1k
Nuovo Full Tower F5 da In Win
Hardware

Nuovo Full Tower F5 da In Win

28 Maggio 2024
822

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.