Tempo fà avevamo pubblicato una news che presentava l’alternativa di AMD alla tecnologia G-Sync di Nvidia, denominata AMD FreeSync.
Le tecnologie sopra citate, rappresentano un bel valore aggiunto ai prodotti sfornati dalle rispettive aziende, poiché si tratta di soluzioni che attraverso il refresh rate variabile puntano ad eliminare difetti grafici quali stuttering, tearing e lag.
Per tale motivo AMD tiene molto a questa tecnologia e dopo aver sottoposto la questione a VESA (ente burocratico che si occupa della standardizzazione delle attuali connessioni video) è diventata ufficialmente un’estensione della tecnologia DisplayPort 1.2a.
Queste informazione fanno un pò di luce in più su questo sviluppo di AMD, ma a quanto pare non viene ancora fatta chiarezza fino in fondo.
La sostanziale differenza tra Nvidia e AMD, si basa sul fatto che quest’ultima propone una tecnologia senza hardware aggiuntivo, ovvero senza la necessità di installare (e quindi comperare) da parte degli utenti, componenti da installare nel proprio monitor, come invece accade per la controparte Nvidia (G-Sync).
Ma a quanto pare la situazione non è proprio così definita, in quanto AMD in concomitanza del Consumer Electronics Show 2014, ha spiegato che il principio su cui si basa il FreeSync si basa sul Vertical Blanking Interval (VBLANK), sostanzialmente una specifica tecnica, definita dalla VESA, che permette di avere pannelli con refresh rate variabili.
Proprio per questo motivo, bisognerà capire su quali monitor è possibile usufruire di tale opzione. Il problema non si pone sulle GPU attuali di AMD, poiché quest’ultima ha spiegato che la compatibilità sarà garantita mediante un aggiornamento dei driver, anche se non ha specificato quale serie di GPU sarebbero interessate.
In ogni caso non possiamo che sottolineare la buona volontà di AMD nel voler offrire tecnologie proprietarie ai propri clienti, se dal lato driver molto è stato fatto per colmare il gap con i concorrenti, questo potrebbe essere un valore aggiunto non da poco.
Non ci resta che aspettare per vedere come AMD gestirà la faccenda con i vari produttori di pannelli al fine di integrare al meglio questa tecnologia e renderla alla portata di tutti i possessori di GPU Radeon.
Discussione su post