Introduzione: Arctic–>
Arctic, azienda rinomata nel settore cooling (e più recentemente in quello degli accessori), da sempre dispone di svariate linee di prodotti dedicati (così come il nome descrive) al raffreddamento delle componenti per PC, dapprima con soluzioni per schede video, introducendosi poi nel mercato dei dissipatori CPU con sistemi caratterizzati da prestazioni elevate e prezzi molto contenuti. In concomitanza con il lancio di GPU sempre più bollenti (come la serie R9 290 di AMD e i modelli di fascia alta di NVIDIA), l’azienda ha lanciato alcuni giorni fa una nuova generazione di dissipatori, il cui denominatore comune è, oltre al livello di performance elevato, una backplate ed un nuovo sistema di installazione che consentono di montare con molta più facilità (e soprattutto tenendo a mente il principio di revertibilità) il dissipatore sulla scheda video da “customizzare”. Tale generazione è così formata:
Arctic Accelero Twin Turbo III
Arctic Accelero Hybrid II
In anteprima assoluta, abbiamo l’onore di presentare oggi uno dei dissipatori di questa linea: l’Arctic Accelero Xtreme IV. Nei prossimi giorni pubblicheremo anche la recensione dell’Accelero Twin Turbo III, intanto proseguite nella lettura per questa prima recensione al mondo!
Arctic Accelero Twin Turbo III: specifiche tecniche–> Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del dissipatore, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Arctic):
Il dissipatore risulta identico, nella struttura principale, all’Arctic Accelero Twin Turbo II. Così come l’Arctic Accelero Xtreme IV, la differenza principale con il suo predecessore è il sistema che implementa una backplate al posto di elementi in alluminio da incollare a VRM e moduli RAM. Il sistema biventola è composto da un voluminoso corpo in alluminio, attraversato da 5 heatpipes in rame che confluiscono in una base monoblocco anch’essa in rame. A differenza dell’Accelero Xtreme, nel Twin Turbo le heatpipes attraversano la base in maniera longitudinale e non trasversale. Il peso è di 827 grammi, poco inferiore a circa il kilogrammo dell’Arctic Accelero Xtreme IV, ma anche in questo caso c’è una staffa che impedisce alla scheda di flettersi.
La compatibilità è fornita per il 90% delle GPU in commercio e delle ultime 4 generazioni, eccezion fatta per HD79x0 e R9 280/X, per cui non esiste un modello espressamente dedicato ad esse. Inoltre, non è indicata la compatibilità con la R9 290 o la 290X, ma sul nostro sample l’installazione è stata semplice e soprattutto compatibile.
Galleria fotografica: package, bundle e dissipatore montato–> Ecco una galleria di immagini che ritrae il dissipatore, la confezione ed il bundle:
Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
Processore | Intel Core i7 4770k (delidded) |
---|---|
Dissipatore | CRYORIG R1 Ultimate |
Scheda Madre | Gigabyte Z87X-OC |
RAM | Kingston HyperX Predator 16GB 2133MHz |
Scheda Video | Sapphire Radeon R9 290X w/ Arctic Accelero Twin Turbo III |
Scheda Audio | Integrata |
HDD/SSD |
|
Alimentatore | Seasonic SS1000XP |
Case | Corsair Obsidian 750D |
Monitor | EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS |
Tastiera | Corsair Vengeance K95 |
Mouse | Corsair Vengeance M95 |
S. Operativo | Windows 8.1 Pro x64 |
Le temperature sono state normalizzate a 16°C. I test verranno effettuati, ove possibile, su di una R9 290X reference.
Dissipatori recensiti finora:
Test – Temperature–>Tramite il renderer di GPU-Z che consente di verificare la presenza di artefatti stressando la GPU (senza distruggere nulla come invece fanno programmi tipo Kombustor e Furmark), abbiamo registrato le temperature massime della GPU, del VRM1 e del VRM2:
Considerazioni finali–> [conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Dotato di un design decisamente unico nel suo genere, il dissipatore oggi recensito presenta un ingombro in profondità non indifferente, e non si sposa bene con case poco larghi. Il sistema biventola è silenzioso e abbastanza performante, e su di una R9 290X la lunghezza della scheda non aumenta. La backplate, come nell’Accelero Xtreme IV, rappresenta il fattore chiave nel dissipare correttamente fasi e moduli di memoria, delineandosi come la naturale evoluzione di un sistema già collaudato con l’Arctic Accelero Twin Turbo II. Anche in questo caso, permane l’ingombro eccessivo nella parte posteriore, che sacrifica lo slot immediatamente superiore a quello in cui è collegata la scheda video.
[voto=”8″][/conclusione]
[conclusione] [titolo]Prestazioni[/titolo]
L’Accelero Twin Turbo III si è comportato bene con la nostra scheda di riferimento, la R9 290X, risaputamente esosa in termini termici e di corrente. Le temperature rilevate in velocità automatica non state eccessivamente alte, anche se un profilo più aggressivo del modulo PWM delle ventole avrebbe consentito di ridurre le temperature pur rimanendo in margini di rumorosità tollerabili. La backplate è diventata bollente in auto, mentre con le ventole impostate al 100% sui VRM abbiamo riscontrato temperature simili a quanto registrato con l’Accelero Xtreme IV.
[voto=”8″][/conclusione]
[conclusione] [titolo]Compatibilità[/titolo]
Il dissipatore è compatibile con Nvidia GeForce GTX Titan(Black), 780(Ti), 770, 760, 750(Ti), 680, 670, 660(Ti), 650 (Ti,Ti boost), 580, 570, 560 (Ti,SE) , 550 Ti, 480 ,470, 465, 460(SE) ,GTS 450 , 250, 240 (OEM), 150 (OEM), GT 640, 340, 330, 320, 130 (OEM) e AMD Radeon R9 270(X), R7 265, 260(X), 250(X), 240, HD 8870, 8760, 7870(XT ,GHz) ,7850 ,7790, 7770 (GHz) , 7750, 7730, 6970, 6950, 6870, 6850, 6790, 6770, 5870, 5850, 5830, 5770, 5750, 4890, 4870, 4850, 4830, 3870, 3850, 3690, ma il dissipatore è risultato compatibile anche con la nostra R9 290X, pertanto è assicurata la compatibilità anche con la R9 290.
[voto=”9″][/conclusione]
[conclusione] [titolo]Prezzo[/titolo]
Il dissipatore sarà disponibile nei prossimi giorni con un prezzo di 59.95€, anch’esso in contrazione rispetto all’Accelero Twin Turbo II, e comunque più indirizzato al rapporto qualità/prezzo rispetto ad esso. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Arctic, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”9″][/conclusione]
Il dissipatore oggi testato si è comportato discretamente pur non spiccando esageratamente in quanto a prestazioni, rimanendo però silenzioso quanto il fratello maggiore. Come risultato della nostra analisi, l’Arctic Accelero Twin Turbo III si aggiudica il nostro Hardware Gold Award:
Ringraziamo Arctic per il sample inviatoci ed oggi recensito.
Un saluto dal vostro Hades, alla prossima recensione, ciao!
La recensione
Arctic Accelero Twin Turbo III
L'Arctic Accelero Twin Turbo III si presenta come una soluzione economica ed efficace per risolvere i problemi di overheating della propria scheda video, andando a configurarsi come un'ottima opzione anche in caso di overclock aggressivi.
Pro
- Performance discrete
- Silenzioso
- Compatibile con (quasi) tutte le GPU delle ultime 4 generazioni
- Backplate che consente di non incollare componenti su VRM e RAM
Contro
- 4 slot sono troppi, soprattutto se vogliamo una configurazione Crossfire o SLI
- Ingombro in altezza troppo elevato
Discussione su post