Introduzione: Arctic–>
Arctic, azienda rinomata nel settore cooling (e più recentemente in quello degli accessori), da sempre dispone di svariate linee di prodotti dedicati (così come il nome descrive) al raffreddamento delle componenti per PC, dapprima con soluzioni per schede video, introducendosi poi nel mercato dei dissipatori CPU con sistemi caratterizzati da prestazioni elevate e prezzi molto contenuti. In concomitanza con il lancio di GPU sempre più bollenti (come la serie R9 290 di AMD e i modelli di fascia alta di NVIDIA), l’azienda ha lanciato alcuni giorni fa una nuova generazione di dissipatori, il cui denominatore comune è, oltre al livello di performance elevato, una backplate ed un nuovo sistema di installazione che consentono di montare con molta più facilità (e soprattutto tenendo a mente il principio di revertibilità) il dissipatore sulla scheda video da “customizzare”. Tale generazione è così formata:
Arctic Accelero Twin Turbo III
Arctic Accelero Xtreme IV
Arctic Accelero Hybrid II
In anteprima assoluta, abbiamo l’onore di presentare oggi uno dei dissipatori di questa linea: l’Arctic Accelero Xtreme IV. Nei prossimi giorni pubblicheremo anche la recensione dell’Accelero Twin Turbo III, intanto proseguite nella lettura per questa prima recensione al mondo!
Arctic Accelero Xtreme IV: specifiche tecniche–> Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del dissipatore, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Arctic):
Il dissipatore, che riprende il design dell’Arctic Accelero Xtreme III in modo totale, presenta un sistema triventola (con ventole da 92 mm) su di un grosso radiatore in alluminio, attraversato da 5 heatpipes in rame da 6 mm ciascuna. Stando ai dati dell’azienda, la capacità massima di raffreddamento è di 300 W, tuttavia questo valore è al ribasso, in quanto come vedrete nei test l’Accelero Xtreme IV riesce a gestire una VGA del calibro della R9 290X di AMD con temperature assurde.
Tornando al dissipatore, ciò che varia dalla terza generazione è il sistema di raffreddamento di memorie VRAM e dei VRM: invece di piccoli dissipatori in alluminio da incollare alle varie componenti, l’Accelero Xtreme IV sfrutta una backplate, che insieme a dei pad termici ad alta conduttività termica, consentono di dissipare il calore in eccesso direttamente dal retro della scheda, facilitando così l’installazione, ma soprattutto il ripristino del dissipatore originale in caso di procedure di RMA o di passaggio a sistemi a liquido.
Il peso di 991 grammi non deve spaventare: insieme al dissipatore è presente una staffa da fissare al case che permette di scaricare il peso su di esso, senza quindi flettere la scheda né danneggiare il PCB curvandolo troppo. Il dissipatore gode di una garanzia di ben 6 anni presso il produttore, che lo protegge da malfunzionamenti di ventole o rotture inaspettate non dovute al vostro intervento.
Galleria fotografica: package, bundle e dissipatore montato–> Ecco una galleria di immagini che ritrae il dissipatore, la confezione ed il bundle:
Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
Processore | Intel Core i7 4770k (delidded) |
---|---|
Dissipatore | CRYORIG R1 Ultimate |
Scheda Madre | Gigabyte Z87X-OC |
RAM | Kingston HyperX Predator 16GB 2133MHz |
Scheda Video | Sapphire Radeon R9 290X w/ Arctic Accelero Xtreme IV |
Scheda Audio | Integrata |
HDD/SSD |
|
Alimentatore | Seasonic SS1000XP |
Case | Corsair Obsidian 750D |
Monitor | EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS |
Tastiera | Corsair Vengeance K95 |
Mouse | Corsair Vengeance M95 |
S. Operativo | Windows 8.1 Pro x64 |
I test sono stati effettuati con temperatura ambiente pari a 16°C. Utilizzeremo questo valore come normalizzazione per le altre recensioni.
Test – Temperature–>Tramite il renderer di GPU-Z che consente di verificare la presenza di artefatti stressando la GPU (senza distruggere nulla come invece fanno programmi tipo Kombustor e Furmark), abbiamo registrato le temperature massime della GPU, del VRM1 e del VRM2:
Considerazioni finali–> [conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Il dissipatore è solido, con tanto alluminio e tanto rame, ma forse un po’ troppa plastica nello shroud superiore. Il design esclusivo comporta l’installazione di una backplate, che consente di raffreddare tutti i componenti sensibili (VRAM, VRM) senza incollare nessun elemento in alluminio frontale, dissipando il calore esclusivamente dal retro del PCB. Il sistema a tre ventole risulta silenzioso e allo stesso tempo performante, con una curva di RPM poco aggressiva e che comunque, al massimo dei giri, risulta di gran lunga più silenzioso del dissipatore reference in Auto. Grande pecca: il dissipatore occupa un totale di 4 slot, uno sul retro e tre frontalmente.
[voto=”8″][/conclusione]
[conclusione] [titolo]Prestazioni[/titolo]
Una AMD Radeon R9 290X a 47°C in full. Non avrei mai pensato di ottenere un risultato del genere con un dissipatore ad aria, e invece è qualcosa di fattibile, con l’Arctic Accelero Xtreme IV. La backplate fa il suo lavoro alla perfezione, tenendo i moduli di memoria e le fasi di alimentazione a temperature ridottissime, preservandone la longevità e la stabilità operativa. Sia in Auto che in full il dissipatore è efficientissimo.
[voto=”10″][/conclusione]
[conclusione] [titolo]Compatibilità[/titolo]
Il dissipatore è compatibile con: Nvidia GeForce GTX Titan (Black), 780 (Ti), 770, 760, 750 (Ti), 680, 670, 660 (Ti), 650 (Ti,Ti boost), 580, 570, 560 (Ti,SE), 550 Ti, 480, 460(SE), GTS 450, 250, 240 (OEM) e AMD Radeon R9 290(X), 270(X), R7 265, HD 8870, 7870(XT, GHz), 7850, 6970, 6950, 6870, 6850, 6790, 5870, 5850, 5830, 4890, 4870, 4850, 4830, 3870, 3850, 3690. Qualora aveste una HD79x0 o una R9 280/X esiste la versione Accelero Xtreme IV 280X che risolve tale incompatibilità.
[voto=”10″][/conclusione]
[conclusione] [titolo]Prezzo[/titolo]
Il dissipatore sarà disponibile nei prossimi giorni con un prezzo di 74.95€, prezzo sensibilmente inferiore ai 109.95€ a cui era disponibile l’Arctic Accelero Xtreme III. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Arctic, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”9″][/conclusione]
Giungendo ad un giudizio conclusivo, l’Arctic Accelero Xtreme IV risulta davvero molto performante e silenzioso, prendendo i difetti della 3° generazione e correggendoli, aggiungendo però un ingombro di non poco conto, da mettere in conto qualora vogliate installare un sistema multischeda. Il dissipatore si aggiudica il nostro Hardware Platinum Award:
Ringraziamo Arctic per il sample inviatoci ed oggi recensito.
Un saluto dal vostro Hades, alla prossima recensione, ciao!
La recensione
Arctic Accelero Xtreme IV
L'Arctic Accelero Xtreme IV prende a piene mani l'esperienza delle tre precedenti generazioni, incarnando un prodotto potente e silenzioso, seppur dotato di un ingombro consistente.
Pro
- "Artico" è un appellativo azzeccato
- Silenzioso
- Compatibile con tutte le GPU delle ultime 4 generazioni
- Backplate che consente di non incollare componenti su VRM e RAM
Contro
- 4 slot sono troppi, soprattutto se vogliamo una configurazione Crossfire o SLI