• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Corsair Hydro Series H110i GTX | Recensione in anteprima mondiale

Ciro Sdino di Ciro Sdino
11 Agosto 2015
in News
0
Home News
664
Visualizzazioni

Introduzione: Corsair–>

Corsair, fin dal 2010, ha saputo creare ed evolvere i prodotti dedicati al raffreddamento del proprio computer. Fin dai tempi del Corsair Hydro H70, l’azienda si è messa in gioco in un campo del tutto esplorato, non raggiungendo però i risultati sperati.

New-Corsair-Logo-Blog-image

Quest’anno però, dopo 5 anni di R&D, Corsair ha creato, forse, l’AIO killer che potrebbe rimpiazzare i sistemi a liquido custom: recensiamo oggi, in anteprima mondiale, il Corsair Hydro H110i GTX. Vi auguriamo buona lettura.

Specifiche tecniche: Corsair Hydro Series H110i GTX–>

Di seguito, le specifiche tecniche del sistema di raffreddamento. Ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Corsair):

specs

L’AIO di Corsair, l’H110i GTX, è un sistema di raffreddamento a liquido preassemblato dotato di unità waterblock/pompa unificata e radiatore da 280 mm. Le ventole, denominate Corsair AF140L, sono appunto da 140 mm e presentano una portata pari a 104 CFM, con una pressione statica di circa 4 mm H2O: valori davvero ottimi considerata la velocità massima di rotazione pari a 2000 RPM. L’unità wb/pompa presenta dei LED RGB controllabili tramite il software Corsair Link (scaricabile gratuitamente dal sito di Corsair), e sono presenti dei connettori 4 pin in-line in modo da gestire la velocità delle ventole passando direttamente dal software.

Il dissipatore è compatibile con tutte le piattaforme AMD e con le piattaforme Intel a partire dai socket LGA115x fino ad arrivare a quello LGA2011/2011-3.

Galleria fotografica: Corsair Hydro Series H110i GTX–>
Ecco una galleria di immagini del sistema a liquido AIO:

Galleria fotografica: Corsair Link–>

Il software Corsair Link, che permette di gestire la velocità delle ventole e i colori del waterblock, presenta un’interfaccia semplice ed immediata:

Nel caso abbiate un alimentatore Corsair il cui nome finisce per i potrete anche controllare l’assorbimento, l’efficienza e i voltaggi delle varie linee di corrente.

Configurazione di prova e metodologia di test–>

La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

CPU  Intel Core i7 5960x
Heatsink  Corsair Hydro Series H110i GTX
Mainboard  ASUS ROG Rampage V Extreme
RAM  Corsair Dominator Platinum DDR4 16 GB 2666 MHz
VGA  Sapphire Radeon R9 290X Tri-X Vapor-X 8GB
Sound Card  Creative SoundBlaster Omni 5.1 e Creative T30 Wireless Speakers
HDD/SSD  Corsair Neutron XT SSD 480 GB
PSU  Corsair AX1500i Digital PSU
Case  Corsair Graphite 780T Arctic White
Monitor  Acer CB280HK 4K Display
Keyboard  Corsair Gaming K70 RGB
Mouse  Corsair Gaming Sabre RGB Laser
OS  Windows 8.1 Pro x64

I test verranno effettuati a due frequenze:

  • CPU @ 3.5GHz, Cache @ 3.5GHz, vCore 1.1v
  • CPU @ 4.0GHz, Cache @ 4.0GHz, vCore 1.25v

Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti.

Leggerete le temperature rilevate grazie ai grafici generati dallo stesso software. I dissipatori finora testati su piattaforma X99 e Intel Core i7 5960x sono i seguenti:

  • Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT Liquid Cooling
  • Corsair Hydro Series H110i GTX
  • Noctua NH-C14S
  • Noctua NH-D15S

I dissipatori finora testati su piattaforma Z97 e Intel Core i7 4770k sono i seguenti:

  • BeQuiet! Dark Rock 3
  • Cooler Master Seidon 120V
  • Cooler Master Nepton 140XL
  • Cooler Master Nepton 280L
  • Corsair Hydro H100i
  • CRYORIG C1
  • CRYORIG R1 Ultimate
  • CRYORIG R1 Universal
  • DeepCool GamerStorm Lucifer
  • Enermax ETS-T40 Black Twister
  • Noctua NH-C14
  • Noctua NH-D14
  • Noctua NH-D14 w/NF-A15
  • Noctua NH-D15
  • Noctua NH-L12
  • Noctua NH-U14S
  • NZXT Kraken X31
  • NZXT Kraken X41
  • NZXT Kraken X61
  • SilverStone Tundra TD02
  • Swiftech H320
  • Thermalright Archon SB-E X2
  • Thermalright Macho Rev.A (BW)
  • Thermalright Silver Arrow IB-E
  • Thermalright Silver Arrow IB-E Extreme
  • Thermalright TRUE Spirit 120M B/W

Test – Temperature–>

I test verranno effettuati a due frequenze:

  • CPU @ 3.5 GHz, Cache @ 3.5 GHz, vCore 1.1 v
  • CPU @ 4.0 GHz, Cache @ 4.0 GHz, vCore 1.25 v

3.5 GHz

2015-08-08-17h47-Temperature-Core #1

4.0 GHz

2015-08-08-18h07-Temperature-Core #1

Ecco invece i grafici con il ΔT rispetto alla T. Ambientale:

La temperatura ambiente durante i test era di ben 35 °C, ma facendo la differenza di temperatura i risultati ottenuti sono straordinari: il Corsair H110i GTX riesce a pareggiare con il sistema a liquido di Alphacool, che oltre a costare più del doppio presenta specifiche tecniche che, sulla carta, dovrebbero annientare la concorrenza.

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Corsair, da sempre, propone soluzioni adatte a tutte le esigenze, e con questo H110i GTX ha saputo creare un prodotto dai materiali qualitativamente eccellenti e dalle prestazioni elevate. Il design è classico e ben si sposa con qualsiasi configurazione, complice anche il sistema di LED RGB installati nel waterblock/pompa, che consente di “adattare” il dissipatore a qualsiasi abbinamento cromatico.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Nei test abbiamo raggiunto le stesse prestazioni di un kit dal costo superiore ai 250€. Cos’altro c’è da aggiungere, se non che Corsair stavolta ha creato, forse, l’AIO perfetto? Tenere un Core i7 5960x a temperature così contenute è un’impresa da pochi, e Corsair c’è riuscita.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

Il waterblock è compatibile con qualsiasi socket AMD e con tutti i socket Intel a partire dall’LGA1156, arrivando fino all’ultimissimo LGA1151 e all’LGA2011-3. Per installare il kit, sarà necessario solo disporre di una predisposizione per radiatori da 280 mm. Quasi tutti i case in circolazione sono dotati di essa, pertanto non dovrebbero sorgere problemi di compatibilità, a meno che non abbiate un case entry-level.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il Corsair H110i GTX ha un prezzo di 159.90€ presso Drako.it, prezzo forse elevato, ma considerate le prestazioni ai livelli di kit che costano il doppio ci sembra un prezzo forse anche ridotto.

Vi invitiamo ad acquistare i prodotti Corsair presso i rivenditori ufficiali presente anche sul suolo italiano, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”10″]

[/conclusione]

Un kit dalle prestazioni eccezionali, che pareggiano quelle di un sistema a liquido ben più costoso (ed ingombrante). Corsair con il suo H110i GTX si è data davvero molto da fare, e la nostra “ricompensa” non può essere altro che l’Hardware Diamond Award:

Hardware 6 Diamond

Ringraziamo Corsair nella persona di Manfred per averci inviato il sample oggi recensito. Per oggi è tutto, per altre recensioni seguiteci sui nostri social networks:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

Un saluto da Ciro, e alla prossima!

La recensione

Corsair H110i GTX

Un kit AIO che presenta prestazioni al pari di un sistema a liquido personalizzato? Da oggi non è più fantascienza: Corsair con il suo H110i GTX ha centrato in pieno l'obiettivo.

Pro

  • Performance elevatissime
  • LED RGB nell'unità Waterblock/Pompa
  • Compatibile con la maggior parte dei sistemi

Contro

  • Nulla da segnalare

Corsair H110i GTX Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€159
  • Drako.it
    €159.90 Acquista ora

Post precedente

Steam Boy: Valve annuncia prezzo e data di release

Post successivo

La build LMY48I per i Nexus correggere la vulnerabilità Stagefright

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
244
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255
ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.