Corsair al Computex 2014: le periferiche da gioco–>
Come ogni anno, Corsair e tantissimi altri brand presentano al Computex una sfilza di novità, ma quest’anno sembra esserci davvero l’imbarazzo della scelta tra i nuovi prodotti del marchio del veliero.
Cominciamo con le nuove periferiche da gioco, ben due tastiere ed un mouse:
Corsair K95 RGB

La nuova tastiera K95 RGB di Corsair, unica nel suo genere, include l’illuminazione a 16,8 milioni di colori. Dotata di tasti meccanici Cherry MX RGB Red, la tastiera K95 RGB garantisce una precisione estrema che offre ai gamer un vantaggio competitivo. Presenta un elegante chassis in alluminio anodizzato nero spazzolato e può essere programmata utilizzando fino a 108 macro, selezioni predefinite e combinazioni di tasti sui suoi 18 tasti funzione dedicati (Tasti G). Inoltre, il modello K95 RGB include tasti multimediali dedicati, oltre alla matrice con funzionalità anti-ghosting completa, alla possibilità di premere più tasti contemporaneamente e alla frequenza di aggiornamento di 1000 Hz per garantire rapidità e precisione durante le sessioni di gioco.
- Solo tasti meccanici Cherry MX RGB per prestazioni di livello superiore
- Retroilluminazione multicolore per i singoli tasti per opzioni di personalizzazione durante il gioco praticamente illimitate
- Animazione multicolore a 16,8 milioni di colori rapida e fluida gestita da un controller dedicato
- Alluminio di grado aeronautico anodizzato nero spazzolato per una maggiore rigidità
- La tastiera è interamente programmabile e consente l’assegnazione di una macro a ciascun tasto
- Funzionalità anti-ghosting completa su USB con possibilità di premere tutti i tasti contemporaneamente
- La memoria integrata consente di salvare le impostazioni relative a prestazioni e illuminazione
- 2 anni di garanzia
- Disponibile dalla fine di agosto
- Prezzo consigliato: € 189,90
Corsair K70 RGB

La nuova tastiera K70 RGB include gli stessi tasti Cherry MX RGB con retroilluminazione a 16,8 milioni di colori del modello K95 RGB, ma presenta un layout più tradizionale senza la serie di tasti macro. La K70 RGB offre il design di base e la qualità di realizzazione che hanno reso la K70 una delle tastiere più apprezzate dai gamer di tutto il mondo, ma in più include le opzioni di personalizzazione dell’illuminazione e dei controlli di livello superiore del modello K95. I tasti multimediali dedicati, oltre alla matrice con funzionalità anti-ghosting completa, alla possibilità di premere più tasti contemporaneamente e alla frequenza di aggiornamento di 1000 Hz, garantiscono rapidità e precisione durante le sessioni di gioco.
- Solo tasti meccanici Cherry MX RGB Red, Blue e Brown per prestazioni di livello superiore
- Retroilluminazione multicolore per i singoli tasti per opzioni di personalizzazione durante il gioco praticamente illimitate
- Animazione multicolore a 16,8 milioni di colori rapida e fluida gestita da un controller dedicato
- Alluminio di grado aeronautico anodizzato nero spazzolato per una maggiore rigidità
- La tastiera è interamente programmabile e consente l’assegnazione di una macro a ciascun tasto
- Funzionalità anti-ghosting completa su USB con possibilità di premere tutti i tasti contemporaneamente
- La memoria integrata consente di salvare le impostazioni relative a prestazioni e illuminazione
- 2 anni di garanzia
- Disponibile dalla fine di luglio con tasti Cherry MX RGB Red (o dalla fine di agosto con tasti Blue o Brown)
- Prezzo consigliato: €169,90
Corsair M65 RGB
Disponibile in bianco o in nero, il mouse da gioco M65 RGB è l’abbinamento perfetto per la tastiera RGB. Questo mouse di fascia alta offre prestazioni superiori alla norma grazie alla retroilluminazione integrata a tre zone a 16,8 milioni di colori. Racchiuso in un guscio con design unibody in alluminio leggero e resistente, il preciso sensore laser personalizzabile da 8.200 DPI aiuta i gamer a fare le mosse giuste. Il mouse M65 RGB è dotato di un centro di gravità con sistema del peso regolabile e consente di modificare sul momento la sensibilità in DPI grazie a un pulsante Sniper dedicato, che aiuta a mettere a segno quei colpi dalla distanza che possono decidere le sorti di una partita.
- Basato sul pluripremiato M65, ora con retroilluminazione a tre zone a 16,8 milioni di colori
- Retroilluminazione a tre zone e fino a 16,8 milioni di colori per opzioni di personalizzazione praticamente illimitate
- L’indicatore di DPI a colori consente di conoscere in un attimo la velocità del mouse
- Sensore laser regolabile da 8.200 DPI per un tracciamento estremamente preciso durante il gioco
- Struttura in alluminio di grado aeronautico che garantisce leggerezza e durata nel tempo
- Sistema del peso regolabile che aiuta a stabilire il centro di gravità in base allo stile di gioco
- Otto pulsanti situati in posizione strategica, tra cui un pulsante Sniper programmabile per la modifica rapida dei DPI
- Modifica dei DPI al volo per regolare istantaneamente la velocità del mouse in base all’azione di gioco
- Posizionamento migliorato del pulsante Sniper per una maggiore efficienza
- 2 anni di garanzia
- Disponibile dalla fine di agosto
- Prezzo consigliato: € 69,90
Corsair al Computex 2014: Memorie Flash, esterne e DDR4–>
Non fermandosi alle sole periferiche di gioco, Corsair lancia le nuovissime memorie DDR4, che vedranno la luce nel Q4 ’14. I primi modelli esposti alla fiera di Taiwan sono le Corsair Value Select e le Corsair Dominator Platinum DDR4:
Le Dominator Platinum erano mostrate nell’edizione a 2400 MHz, valore già superiore a quello base delle memorie DDR4, ovvero 2133 MHz.
Immagini su cortesia di TweakTown.
Ancora, sono stati presentati due nuovi modelli di flashdrive USB 3.0, le Corsair Flash Voyager GTX da 128 e 256 GB:

L’unica informazione nota è il prezzo, insieme al periodo di disponibilità, ovvero il mese di Luglio di quest’anno. Per la fascia di mercato, invece, abbiamo i prezzi in USD:
- Flash Voyager GTX 128 GB: $119.99 USD
- Flash Voyager GTX 256 GB: $199.99 USD
Continua infine la lineup di nuove memorie con un refresh del drive esterno Corsair Voyager AIR, giunto alla versione 2.0:

Riprendendo a piene mani le features della prima versione (Hot Spot Wi-Fi, drive esterno, streaming verso periferiche compatibili e con Apple Airplay ed Apple TV) il Voyager 2.0 presenta dimensioni molto più compatte ed un design più sobrio. È stato implementato anche il supporto al cloud hosting, con collegamenti diretti automatici verso account Dropbox e Google Drive. Permane la connessione USB 3.0, ed insieme al File System predefinito di tipo NTFS, è possibile effettuare un semplice “Plug and Play” su sistemi Windows, non trascurando la compatibilità di tutti i software con il formato HFS+ per Mac OSX.
Corsair al Computex 2014: Cooling VGA e Ventole LED–>
Seguendo la scia di altri produttori, Corsair mostra un bracket per VGA, denominato HG10, che consente di installare i dissipatori AIO dell’azienda sulle schede video, tenendo comunque fresche le fasi di alimentazione e la circuiteria delle VGA che non sono coperte dal waterblock.
HG10 A1 Edition – AMD RadeonTM R9 290X/290 (schede reference)
HG10 N1 Edition – NVIDIA GeForce Titan, 780 Ti, 780, 770 (in arrivo per il Q3 ’14)
- Garanzia 2 anni
- Prezzo: $39.99
Oltre a questa interessante soluzione, che utilizza la ventola del dissipatore reference delle VGA, Corsair propone (finalmente) le ventole Static Pressure da 120 e 140 mm dotate di LED:
Air Series SP120 LED |
Air Series SP140 LED |
|
MSRP |
$12.99 single pack |
$15.99 single pack |
Size |
120mm x 25mm |
140mm x 25mm |
Operating Voltage |
7-12V |
7-12V |
Airflow |
57.24 CFM |
49.49 CFM |
Static Pressure |
1.6 mm/H20 |
1.17 mm/H20 |
RPM |
1550 |
1440 |
Sound level |
26.4 dBA |
29.3 dBA |
Connector |
3-pin |
3-pin |
Nessuna immagine è trapelata, solo quest’annuncio è stato reso disponibile. Stando a quanto dichiarato, sembra si tratti delle Quiet Edition e non delle Performance Edition.
Corsair al Computex 2014: Case e PSU–>
Concludiamo la serie di novità presentate da Corsair con una nuova lineup di alimentatori compatibile con il Corsair Link e ben 3 nuovi case, appartenenti alla serie AIR e Graphite:
Il Corsair Carbide AIR 240 si presenta come una versione rimpicciolita del Carbide 540 AIR (da noi recensito alcuni mesi fa QUI), compatibile con schede mATX e mini-ITX. Il Corsair Graphite 380T è una new entry pressoché disegnata da zero, con una pratica maniglia e dimensioni compatte che però non sacrificano la compatibilità con sistemi AIO da 240 dell’azienda (senza escludere quelli degli altri brand). Uno stile che richiama quello della nuova serie Graphite fa da sfondo al cabinet compatto, e lo stesso design può essere ritrovato sul Graphite 780T, case di fascia ultra-enthusiast che prende a piene mani dal design del 750D/900D riadattandolo con le linee tipiche della serie “gaming” dell’azienda.
Insieme a questi case, la sopracitata serie di PSU, la linea HX-i:

La nuova serie prende il design della serie RM e ci infila dentro un concentrato di tecnologia, dove l’efficienza 80 Plus Platinum e il supporto al software di monitoring Corsair Link si sposano bene con la silenziosità (fanless < 40%) dell’unità. I modelli di questa serie saranno da 750W, 850W e 1000W, con prezzi rispettivamente da 169$, 189$ e 229$. La disponibilità è prevista a partire da Agosto 2014.
Tantissime le novità di Corsair a questo Computex 2014 e ve ne presenteremo un bel po’ in recensione nelle prossime settimane, appena i prodotti saranno disponibili. Stay clocked!
Discussione su post