• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Creative Flex Ultralight Headset

Gabriele Atzeni di Gabriele Atzeni
30 Novembre 2016
in Senza categoria
0
336
Visualizzazioni

Introduzione: Creative–>

CREATIVE_BLACK

Creative, leader assoluto nel mondo delle periferiche audio, è stata una delle case fondatrici dei sistemi audio per PC fin dai tempi delle prime SoundBlaster, che hanno creato un vero e proprio standard di compatibilità e qualità audio, e dei primi kit audio Inspire; l’azienda ha poi ha allargato i propri orizzonti dando sfogo alla creatività e alle abilità ingegneristiche nel settore delle periferiche da gaming, rimanendo ovviamente nel suo settore originale.

hero-creative-flex

La recensione di oggi si concentrerà sulle Creative Flex Ultralight Headset, cuffie che propongono un buon compromesso tra il prezzo e le prestazioni, con un design pieghevole e molto leggero.

Creative Flex Ultralight Headset: specifiche tecniche–>

Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche dell’headset, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Creative):

specs-creative-flex

Il kit delle Creative Flex è dotato di due drivers da 32 mm con risposta in frequenza che va dai 20Hz fino ai 22kHz, che includono nel cavo di connessione un microfono non rimovibile. Le cuffie sono molto molto leggere con la maggior parte del peso nei padiglioni, a dimostrazione dell’utilizzo del neodimio per la costruzione del padiglione. Le cuffie sono in materiale abbastanza plasticoso; tuttavia, a differenza di altri modelli entry level, sono abbastanza solide, anche grazie al fatt oche i padiglioni possano roteare su due assi in modo non solo di adattarsi perfettamente alla testa dell’utente, ma anche di poterle riporre in sicurezza formando una struttura più solida e salvaspazio.

Il cavo di collegamento delle cuffie è fisso e possiede un unico jack da 3.5mm, purtroppo non placcato oro, che porta i segnali input/output, vale a dire sia del microfono che della sorgente audio; un’interfaccia scomoda per i classici desktop a doppio ingresso, ma che -con un’occhio al futuro- ben si adatta a smartphone e laptop di ultima generazione.

C’è un unico pulsante di controllo che diventa molto utile negli smartphone, per avviare i vari servizi di Siri o “Ok Google”. La cuffia è pratica e non necessita di alcun software di terze parti: è una confezione apri e gusta.

Galleria fotografica: Creative Flex Ultralight Headset–>

Di seguito, una galleria di immagini della confezione, dell’headset e del bundle:

La prova su strada–>

Visto che le cuffie sono pensate per diversi ambiti, abbiamo pensato di provarle con tutti i prodotti che l’utente medio potrebbe riservare all’headset: vale a dire un po’ di musica, un po’ di gaming e anche qualche chiamata. Per quanto riguarda il gaming, abbiamo effettuato i test all’interno di un titolo abbastanza nuovo: Rainbow Six Siege.

rainbow-six-siege

L’headset a dirla tutta si comporta abbastanza bene in game, ma se pensiamo al fatto che sia un modello entry level, la bilancia non può che sbilanciarsi a favore di queste cuffie. Medi e alti sono ben fatti e, anche se non potentissimi, anche i bassi sono presenti (ovviamente se fossero un po’ più forti sarebbero meglio nonostante non ci si possa lamentare troppo). Ma in tutta onestà, si comportano davvero bene per un headset non progettato per la categoria gaming.

Il suono ben bilanciato consente di notare in maniera chiara tutti i rumori effettuati dai vostri nemici e di ascoltare anche l’audio dei vostri partner.

È vero però, che in questo tipo di gioco si debba spesso giocare in clan, utilizzando chat di coordinazione quali teamspeak: i nostri compagni si sentono davvero bene, ma qui arriva la parte debole delle cuffie. Infatti, parlando di PC con scheda audio dedicata e con una certa qualità, l’audio del microfono è molto basso e spesso, insoddisfacente. Questo perchè il microfono presente nel cavo resta parecchio distante dalla bocca, cosa che abbinata ad un microfono non proprio potentissimo potrebbe causare fastidi nella comunicazione in questo tipo di comunicazione.

importance-of-being-idle

Per l’ambito multimediale abbiamo scelto alcune tracce che chi vi scrive utilizza sempre per provare le cuffie: Freeeek! di George Michael (per via dei numerosi suoni e bassi, abbinati a voce e alte frequenze), qualche traccia dei Queen, The Importance of Being Idle degli Oasis e poi un po’ di musica electro come Haezer dei CyberPunkers. Musicalmente le cuffie si comportano davvero bene e anzi, pare si comportino quasi meglio musicalmente che in game.

Nell’utilizzo con gli smartphone poi, le cuffie sono davvero ottime e raggiungono un compromesso qualità prezzo molto alto: comodità e qualità accompagnano le Flex in questo campo. E, il disturbo del microfono nelle conversazioni via cellulare sembrano molto inferiori, a patto di tenere il microfono un po’ più vicino alla bocca di quanto non sarebbe se lo si lascia penzolante.

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Resa sonora[/titolo]

Nel complesso, il suono delle nostre Flex è assolutamente oltre le aspettative per un modello poco costoso, e si difendono bene in tutti i campi. Pecca solo il microfono nelle conversazioni via PC, che può essere un poco attenuato giocando con i volumi vari delle applicazioni. Anche la comodità è di casa: i padiglioni ben avvolgono le orecchie e, nonostante non siano particolarmente isolanti, la riproduzione è piacevole e senza troppe distrazioni.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Ergonomia e qualità costruttiva[/titolo]

Nonostante il 90% sia plastica, le cuffie sono molto più solide di altri modelli che abbiam testato: sono molto comode, ben fascianti ma senza troppa pressione e l’ergonomia c’è anche quando si ripiegano per essere messe nello zaino. qualità costruttiva degna di nota. Ovviamente, il comfort delle cuffie è totalmente soggettivo, per questo è consigliabile provarle personalmente prima di procedere all’acquisto. La plastica utilizzata è molto elastica e non emette scricchiolii vari, e questo el rende comunque un prodotto abbastanza resistente. Le ciffie poi, sono un poco personalizzabili con delle inserzioni in plastica colorata, che sono rimovibili e sostituibili – ma sopratutto già inclusi nella confezione.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo delle Creative Flex Ultralight Headset è di 29,99€ sullo store ufficiale Creative, che ha offerte al momento e 39,99€ su Amazon. Un prezzo davvero ottimo e che rende queste cuffie davvero interessanti per i più.

Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Creative, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”9″]

[/conclusione]

In virtù di quanto analizzato, assegniamo alle Creative Creative Flex Ultralight Headset il nostro Hardware Gold Award:

Hardware 4 Gold

Ringraziamo Creative per il sample oggi recensito.

Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

 

La recensione

Creative Flex Ultralight Headset

8.3 Punteggio

Un headset che abbina comodità e leggerezza a una buona qualità audio e un prezzo davvero accessibile.

Pro

  • Prezzo davvero accessibile
  • Buona resa sonora in tutti i campi
  • Elevata ergonomia e possibilità di risparmiare spazio ripiegandole
  • Leggerissime, adatte anche a lunghissime sessioni di ascolto

Contro

  • Microfono decisamente migliorabile

Riassunto della recensione

  • Resa sonora 0
  • Ergonomia e qualità costruttiva 0
  • Prezzo 0

Creative Flex Ultralight Headset Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€39
  • Amazon
    €39 Acquista ora

Post precedente

Playstation VR: vendite al di sotto delle aspettative durante il Black Friday

Post successivo

Oasi, la nuova mappa disponibile sul PTR di Overwatch

Gabriele Atzeni

Gabriele Atzeni

Sin da bambino appassionato di elettronica e PC, ha smontato il suo primo PC nel 1990 per poi litigare coi vari gestori di negozi di spare parts perchè non avevano il pezzo che diceva lui, dimostrandosi precocemente precisino e rompiscatole. Sportivo, amante delle freddure e se avete bisogno di supporto morale è la persona giusta. Nel supporto immorale poi, non teme confronti.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
245
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.