• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

FREAK: ultima vulnerabilità TLS/SSL del giorno

Gabriele Atzeni di Gabriele Atzeni
5 Marzo 2015
in News, Software
0
Home News
271
Visualizzazioni

gsmarena_001

È stata identificata una nuova falla di sicurezza nelle tecnologie crittografiche usate per proteggere le comunicazioni Web, un problema per cui il governo USA è direttamente responsabile. Si aspetta una patch.

Di nuovo sotto l’occhio del ciclone SSL e TLS, i protocolli per le comunicazioni “sicure” su canale HTTPS da cui emergono continuamente nuovi bug di sicurezza o veri e propri potenziali disastri del calibro di Heartbleed e POODLE.

L’ultimo problema in ordine di tempo si chiama FREAK, e rappresenta la conseguenza diretta delle decisioni scellerate prese dagli USA in materia di crittografia negli anni ’90.

FREAK è un attacco alle comunicazioni SSL in grado di sfruttare una vulnerabilità classificata come CVE-2015-0204, un meccanismo con cui un malintenzionato può obbligare un server ad accettare una chiave crittografica debole e poi spendere un centinaio di dollari sul computing distribuito di Amazon (AWS) per crackare la suddetta chiave nel giro di poche ore.

Una volta compromessa la chiave crittografica, il criminale può impersonare un sito web vulnerabile e condurre attacchi di tipo man-in-the-middle nei confronti dell’utente, dei suoi dati e di qualsiasi altra cosa passi per la connessione messa sotto controllo.

Un problema come FREAK rappresenta l’effetto diretto della messa al bando delle tecnologie crittografiche “forti” imposta dagli States, un modo per garantire all’intelligence una scappatoia con la possibilità di compromettere le chiavi in tempi ragionevoli in caso di necessità. Il bando è stato poi rimosso, ma le decisioni governative hanno costretto il mercato tecnologico ad adottare un livello di sicurezza inferiore che perdura tuttora online per questione di mera compatibilità. FREAK evidenzia ancora una volta come indebolire le protezioni crittografiche per ragioni di stato non convenga a nessuno, ed abbia effetti pericolosi destinati a persistere nei decenni successivi.

Nel caso del nuovo attacco contro SSL, l’azienda di CDN Akamai dice di aver aggiornato i sistemi così come patch correttive sono in arrivo per Safari di Apple e per Chrome dedicato ad Android.

Post precedente

GDC 2015 e i nuovi engine videoludici

Post successivo

Linux e il Cloud

Gabriele Atzeni

Gabriele Atzeni

Sin da bambino appassionato di elettronica e PC, ha smontato il suo primo PC nel 1990 per poi litigare coi vari gestori di negozi di spare parts perchè non avevano il pezzo che diceva lui, dimostrandosi precocemente precisino e rompiscatole. Sportivo, amante delle freddure e se avete bisogno di supporto morale è la persona giusta. Nel supporto immorale poi, non teme confronti.

Altri Articoli

Pokémon X e Pokémon Y | Recensione
News

Pokémon X e Pokémon Y | Recensione

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.