• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il Marketing di Intel colpisce ancora

Gabriele Atzeni di Gabriele Atzeni
23 Giugno 2020
in News
0
Home News
397
Visualizzazioni

Intel ci riprova, rammento come fosse ieri quando Intel pubblicò una serie di slides volte a screditare i processori Ryzen andando a confrontare, come nel 2018 il Ryzen 7 1800X (500 USD) con uno Xeon 6134 (2200 USD)

https://pics.computerbase.de/7/9/1/0/2/15-1080.3209761711.png

O quando, l’anno precedente, rilasciò del materiale nel quale definiva il processore i7-7700K incapace di garantire a pieno delle performance in una nuova risoluzione: “12K”, una strana risoluzione non definita, come avviene di solito, come una risoluzione di 11520*6480 (circa 75 MP) ma come una risoluzione di 3 x 3840*2160, ossia 11520*2160 (soli 25 MP), per confronto la risoluzione 4K ha 8.3MP, 5K 14.7MP e 8K 33.2MP.

Il tutto ovviamente venne dimostrato essere completamente falso.

https://www.gamersnexus.net/images/media/2017/CPUs/kblx-skyx/intel-kbl-x-usages.jpg
Ringrazio GN per la slide

Questa volta ci troviamo in un caso più particolare e maggiormente interessante.

Con le due ultime generazioni di processori AMD ha saputo guadagnare un ottimo margine, dalla fascia bassa allla enthusiast, su tutte le piattaforme, dagli Athlon e le APU fino a ThreadRipper ed Epyc.

Con l’uscita della 4° generazione di processori mobile AMD ha finalmente portato un vento di freschezza nel mercato di laptop e workstation mobili da sempre dominato da Intel tramite l’introduzione dei processori R5 4600H, R7 4800H ed R9 4900H, così come le loro varianti U e HS.https://pbs.twimg.com/media/EbJqsUbWkAE6jM5?format=jpg&name=largeEd ecco qui le incriminate nuove slides di Intel, slides nelle quali Intel ha messo a confronto il processore i7-10750H ed il processore Ryzen 9 4900HS.

Processore Intel i7-10750H Ryzen 9 4900HS
CPU Specs 6C/12T 2.6 GHz/5.0 Ghz 8C/16T 3.0 GHz/4.3 Ghz
CPU TDP 45 W 35 W
GPU RTX 2060 RTX 2060 MQ
GPU TDP 95 W 65 W
Laptop Specs 15.6″, larghezza 27.7 mm 14″, larghezza 22.2mm

Comparando quindi due processori con 10 W di TDP di differenza (rammentiamo come il TDP è calcolato, da AMD al Boost clock, mentre al Base clock per Intel), con due schede video con 30W di differenza (la prima con specifiche 1005/1560 MHz la seconda 975/1185 MHz), in due laptop con 5mm di differenza di spessore (e quindi di raffreddamento).

Nonostante ciò, come visto nelle slides, reperibili su videocardz.com, il processore non riesce a rivaleggiare nei FPS 1%.

https://scontent-fco1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/s960x960/105341289_2851195021676431_391025677555483453_o.jpg?_nc_cat=106&_nc_sid=8024bb&_nc_ohc=jxV3Z91jsr0AX8V3EGs&_nc_ht=scontent-fco1-1.xx&_nc_tp=7&oh=86da41c5d6b7a36efc866475fd8fbeb9&oe=5F15AEB1
Altra slide presa dalla presentazione.

Ancora una volta Intel ha cercato di piegare il marketing a proprio piacimento, rammentando come qualche semestre fa disse che i benchmark non fossero importanti, se solo cercasse di spendere tutta queste energia in nuovi e migliori prodotti, sia lato mobile che desktop, non vi sarebbe alcuna necessità per delle, alquanto dubbiose e fuori luogo, slides.

Post precedente

NZXT Announces CRFT 06 H510 Siege

Post successivo

Apple si aggiorna coi processori ARM

Gabriele Atzeni

Gabriele Atzeni

Sin da bambino appassionato di elettronica e PC, ha smontato il suo primo PC nel 1990 per poi litigare coi vari gestori di negozi di spare parts perchè non avevano il pezzo che diceva lui, dimostrandosi precocemente precisino e rompiscatole. Sportivo, amante delle freddure e se avete bisogno di supporto morale è la persona giusta. Nel supporto immorale poi, non teme confronti.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
246
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255
Debutta l’architettura RDNA 4 di AMD
Hardware

Debutta l’architettura RDNA 4 di AMD

7 Gennaio 2025
339
Si allarga la famiglia di processori Ryzen 9000X3D
Hardware

Si allarga la famiglia di processori Ryzen 9000X3D

7 Gennaio 2025
282

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.