• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

TP-Link W8961ND Modem Router ADSL2+ Wireless N 300Mbps | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
11 Marzo 2013
in News
0
Home News
563
Visualizzazioni

Introduzione–>

TP-LINK è fornitore a livello mondiale di prodotti di networking SOHO ed il primo detentore di quote di mercato in Cina, con prodotti disponibili in oltre 120 paesi e decine di milioni di clienti. Fortemente impegnata in R&D, produzione in proprio e management altamente qualificato, TP-LINK offre costantemente prodotti di networking vincenti nei settori Wireless, ADSL, Routers, Switches, IP Cameras, Adattatori Powerline, Print Servers, Media Converters e Adattatori Network, agli utenti finali nel mondo.

Recensiremo oggi uno tra gli ultimi esponenti della linea Modem/Router della casa, il W8961ND, dotato di connettività 802.11 (Wi-Fi) B, G ed N 300Mbps.

Specifiche tecniche–>

Le specifiche tecniche – consultabili presso il sito del prodotto QUI – sono le seguenti:

Il Modem/Router W8961ND dispone di tutte le modalità di connessione attualmente disponibili (Wi-Fi B/G/N), supportate in modalità singola o combinata e configurabile tramite pannello di controllo del modem (disponibile all’indirizzo IP 192.168.1.1, inseribile nella barra degli indirizzi del proprio browser). Il modem è dotato di due antenne omnidirezionali, ognuna con un guadagno di 3dBi (deciBel isotropi), quindi combinate le due antenne forniscono una guadagno totale di 6dBi. La connettività via cavo è completa, includendo 4 connettori Ethernet RJ45 sul retro, dove troviamo anche i tasti per l’accensione e spegnimento dell’unità, il tasto per attivare o disattivare il Wi-Fi e il tasto per la connessione WPS (Wi-Fi Protected Setup) che consente di collegare qualsiasi periferica in maniera automatica, senza quindi configurare alcuna password manualmente.

La compatibilità è assicurata con qualsiasi sistema operativo Windows a partire da Win 98 SE, con qualsiasi Mac OS e con i sistemi Linux, in quanto non è richiesto alcun software d’installazione. All’interno della confezione troviamo il cavo RJ11 con cui collegare il modem alla rete telefonica, il filtro ADSL, un cavo Ethernet RJ45, il CD per la configurazione rapida e i manuali, oltre ovviamente al WD8961ND e all’alimentatore.

Galleria fotografica – Confezione e contenuto–>

Ecco una galleria fotografica del prodotto, a partire dalla confezione e dal bundle:

Sulla scatola ci sono stampate tutta una serie di informazioni e specifiche tecniche, tra cui il supporto agli standard Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, supporto alla tecnologia WPS, che consente di collegarsi al modem senza inserire password, tramite la pressione di un tasto, o l’utilissima funzione di protezione dai fulmini, con protezione fino a 4000 Volt. Il Wi-Fi supportato massimo è di tipo N a 300Mbps.

Il contenuto della confezione:

composto da:

  • CD Driver/Software
  • 2 x Antenne da 3dBi
  • Cavo RJ45
  • 2 x Cavo RJ11
  • Doppino/filtro telefonico
  • Alimentatore
  • Guida rapida d’installazione
  • Catalogo prodotti TP-Link

Galleria fotografica – TP-Link WD8961ND–>

Il W8961ND:

Le forme curve e il design caratteristico conferiscono al modem un aspetto che si trova a suo agio in qualsiasi stanza, come quasi un elemento di arredo futuristico. Passando alla descrizione tecnica, soffermiamoci innanzitutto sul frontale:

Da sinistra verso destra i LED per: I/O, Collegamento alla rete, operazioni send/receive sulla rete, operazioni Wireless, Crittografia attiva/disattiva, LED operazionali Ethernet 1-4.

Sul retro, la dotazione di collegamenti e pulsanti:

Sempre da sinistra verso destra troviamo: connettore di alimentazione, tasto di accensione/spegnimento, tasto WPS (per il collegamento tramite la pressione del tasto di una periferica Wireless senza la necessità di inserire la chiave WPA/WEP), tasto Reset, tasto accensione/spegnimento Wi-Fi, 4 prese RJ45 (Ethernet) ed una presa RJ-11 (cavo telefonico), oltre ovviamente ai connettori per le antenne fornite in dotazione.

Sul fondo del modem, troviamo l’etichetta con numero di serie, PIN default, credenziali di accesso predefinite e MAC (Media Access Control) address:

da notare i quattro piedini in gomma e le due asole per il montaggio a muro del Modem/Router.

Installazione–>

L’installazione tramite il CD fornito è davvero molto semplice, e permette di accedere rapidamente alla configurazione del modem qualora non avessimo mai effettuato l’operazione:

Dapprima selezioniamo il modem in nostro possesso, provvediamo poi ad inserire i dati forniti dal nostro ISP (Alice, nel nostro caso):

Cliccando su avanti, il modem si riavvierà e si autoconfigurerà in base alle impostazioni selezionate. Una volta finita la configurazione, abbiamo effettuato lo Speed Test per verificare che la linea andasse alla massima velocità possibile secondo il nostro tipo di contratto (Alice 7Mega):

Il risultato ottenuto è più che soddisfacente, con una latenza rispetto al modem tradizionale ridotta di circa 12-15ms, la banda passante in download è corrispondente con il profilo ISP in nostro possesso, mentre in upload non abbiamo notato differenze, avvicinandosi ai 384Kbps di banda disponibile con i suoi 378Kbps.

Considerazioni finali–>

Volendo fare una serie di considerazioni finali, il modem/router da noi oggi recensito è davvero un ottimo prodotto sotto molti aspetti.

Esteticamente, ha uno stile tutto suo, che può piacere o meno, ma che in linea di massima dovrebbe ottenere il consenso di una vasta porzione di utenti. Prestazionalmente parlando, non ha un singolo difetto, se non forse la mancanza al supporto per il recentissimo standard IEEE 802.11AC, ultimo nato nella famiglia di connettività Wireless, che consente di raggiungere l’impressionante velocità di 866Mbps in downlink/uplink. Dobbiamo però considerare alcuni fattori: in Italia è già difficile saturare lo standard 802.11N a 300Mbps, pertando questa mancanza, soprattutto per il ridottissimo prezzo al di sotto dei 30€, può essere considerata più che accettabile, tenendo presente che ci troviamo di fronte ad un prodotto che in generale migliora le prestazioni della propria rete domestica. Infatti, abbiamo notato un notevole miglioramento qualora fossero collegate più di 3 periferiche Wireless, non saturando i canali Wireless e pertanto scongiurando il pericolo di cattiva distribuzione della banda o, peggio ancora, di disconnessioni improvvise. Inoltre, la protezione contro fulmini è davvero un’aggiunta non di poco conto. Personalmente, negli ultimi 3 anni a causa di temporali ho perso 4 modem Telecom, rimanendo svariati giorni senza Internet tra una sostituzione e l’altra.

Cercando mancanze più importanti, notiamo come non ci siano controlli specifici per il controllo priorità pacchetti, in modo da ridurre ulteriormente le latenze durante partite online ai videogame, siano essi su Console o su PC. Ricordiamo comunque il costo irrisorio del W8961ND, quindi più che un difetto possiamo considerarlo come un modo per tenere basso il costo di un prodotto generalmente ottimo, senza determinate specializzazioni.

In definitiva, possiamo considerare il TP-Link W8961ND meritevole dell’award Best Buy di ReHWolution, con una valutazione di 7 stelle su 10.

Ringraziamo TP-Link per il sample oggi recensito.

La recensione

TP-Link W8961ND Modem Router ADSL2+ Wireless N 300Mbps

Prezzo e design futuristico per questo modem di TP-Link caratterizzato dal supporto all'ultima versione del Wi-Fi.

Post precedente

Kojima fuma un po’ e dopo gioca a PES

Post successivo

Da Thermaltake nuova linea di Dissipatori CPU NIC

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Disponibile in Italia il FRITZ!Box 5690 Pro Edition International
Hardware

Disponibile in Italia il FRITZ!Box 5690 Pro Edition International

10 Settembre 2024
1.4k
AVM ad IFA 2024 con fibra ottica, 5G, Wi-Fi 7, Mesh Wi-Fi e funzionalità per la smart home
Hardware

AVM ad IFA 2024 con fibra ottica, 5G, Wi-Fi 7, Mesh Wi-Fi e funzionalità per la smart home

4 Settembre 2024
540
Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.