• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Roccat Lua Gaming Mouse

Ciro Sdino di Ciro Sdino
20 Marzo 2013
in News
0
Home News
400
Visualizzazioni

Introduzione: Overclockers–>

Overclockers è un’azienda specializzata nella vendita di articoli per l’overclock, per il modding e per il gaming nata nel 2003.

Siamo il primo negozio Ebay Italia del nostro settore e vantiamo uno dei più vasti e aggiornati cataloghi dei migliori prodotti presenti sul mercato mondiale a prezzi nettamente concorrenziali.

Il nostro obiettivo è stato e continua ad essere quello di differenziarci dal gruppo dei negozi di informatica dove trovi un po’ di tutto, noi vogliamo e crediamo nel negozio di nicchia. Dove trovi prodotti specifici di marchi importanti ma che non riesci a trovare altrove e siamo sempre alla ricerca di nuovi marchi da proporre e da lanciare come alternativa ai piu blasonati.

Disponiamo quindi di un’ampia offerta a catalogo di prodotti per l’overclock il modding e il gaming, tralasciando (anche se andando controcorrente) la parta della vendita dell’hardware che sdoganerebbe overclockers dalla sua natura di negozio di nicchia per appassionati.

Introduzione: Roccat–>

Roccat, azienda tedesca da pochi anni nel settore delle periferiche da gioco per Computer, ha al suo attivo una pletora di mouse, tastiere, mousepads e headsets specifici per ogni genere di gioco.

La vasta gamma di mouse comprende tra le sue fila:

Lua

Roccat Lua: mouse entry level ergonomico e dal costo contenuto, dotato di sensore R2 da 2000 DPI.

Kova

Roccat Kova[+]: mouse che prende alcune caratteristiche dai mouse più costosi dell’azienda riproponendole in un telaio simile a quello del Lua, LED personalizzabili e tasti Macro. Sensore R3 da 3200 DPI.

Savu

Roccat Savu: mouse di fascia media con illuminazione a LED personalizzabile, tasti macro e sensore da 4000 DPI.

Kone

Roccat Kone, Kone Pure, Kone Pure Color, Kone[+] e KoneXTD: mouse top di gamma della casa, disponibile in 4 varianti (e in svariati colori con la versione Pure Color, presto sul mercato), dotato di tecnologia Roccat Talk FX, tasti Macro, retroilluminazione LED personalizzabile e sensore R3 Pro da ben 8200 DPI.

Recensiremo oggi, grazie ad Overclockers, il Roccat Lua, mouse di fascia entry-level dell’azienda.

Specifiche tecniche–>

Le specifiche tecniche, consultabili sul sito dell’azienda dedicato al Roccat Lua, sono le seguenti:

specs

Il mouse, come accennato nella pagina introduttiva, dispone di un sensore R2 Pro Optic da 2000 DPI, con una granularità di 250 DPI, i cui steps sono regolabili tramite pannello di controllo Roccat (che vedrete tra alcune pagine). Con soli 70 grammi di peso e dimensioni davvero ridotte, il Roccat Lua presenta una forma ergonomica ambidestra, con la possibilità quindi di essere utilizzato dai destrorsi e dai mancini senza alcuna differenza. Data la conformazione e la taglia “small”, un mouse come questo è consigliato a chi ha la mano piccola o a chi utilizza i tre tasti principali del mouse (DX, SX e Centrale) utilizzando indice, medio ed anulare. Una posizione che molti probabilmente non conoscono ma che viene utilizzata da circa il 20% della popolazione dedita al gaming. Il rateo di aggiornamento segnale è di 1000 Hz, portando il tempo di latenza tra input ed elaborazione del segnale ad 1 ms. Il corpo del mouse presenta due grip in plastica che impediscono ad esso di scivolare via dalle mani qualora sudaste il palmo; la qualità costruttiva, nonostante il costo contenuto, si attesta su ottimi livelli, e completa la dotazione hardware un sistema di retroilluminazione a LED configurabile in modalità Breathing, Fisso o spento. Non si dispone di tasti ausiliari a quelli standard, eccezione fatta per il selettore DPI, a cui è però associabile una funzione diversa da quella del DPI-change.

Galleria fotografica – Confezione e contenuto–>

Esteticamente, la confezione del Roccat Lua è davvero molto gradevole:

Roccat Lua Gaming Mouse (1)

Presentando una forma prismatica a base trapezoidale, con una livrea nera e blu, riprendendo quindi lo schema cromatico del marchio e del prodotto. Lateralmente, una serie di anteprime del mouse in svariate angolazioni insieme al contenuto della confezione, le specifiche e i requisiti di sistema:

Roccat Lua Gaming Mouse (2)

Ancora, nella parte posteriore una serie di caratteristiche del mouse:

Roccat Lua Gaming Mouse (3)

All’interno troviamo:

Roccat Lua Gaming Mouse (4)

Il Roccat Lua, il manuale d’istruzioni e una serie di stickers Roccat, in varie colorazioni e forme.

Galleria fotografica – Roccat Lua–>

Finalmente giungiamo al prodotto vero e proprio, il Roccat Lua:

Roccat Lua Gaming Mouse (7)

Roccat Lua Gaming Mouse (10)

Roccat Lua Gaming Mouse (8)

Roccat Lua Gaming Mouse (5)

Come già accennato, il mouse presenta una livrea nera (e retroilluminazione blu ghiaccio) ed una forma simmetrica, ideale sia per destrorsi che mancini. Al di sotto del mouse, troviamo il sensore R2 Optic da 2000 DPI, insieme al Product Number e al serial number:

Roccat Lua Gaming Mouse (9)

Il cavo USB termina in un connettore che riprende a grandi linee la forma del mouse, ed è sprovvisto di placcatura dorata, prerogativa dei modelli di fascia superiore:

Roccat Lua Gaming Mouse (6)

Il logo, retroilluminato, al buio:

Roccat Lua Gaming Mouse (11)

Il software–>Il software, non incluso insieme al mouse ma scaricabile gratuitamente dalla sezione Support consente di gestire senza difficoltà le varie features del mouse, dal cambio DPI all’effetto dei LED del mouse:

sw1

La prima schermata consente di regolare le impostazioni principali del mouse: velocità del puntatore, velocità del doppio click, profondità di scolling della rotellina, polling rate e steps attivi del tasto di DPI-Change. Nella seconda schermata:

sw2

È presente l’impostazione per l’effetto di retroilluminazione, insieme alla configurazione dei tasti e della selezione Mano destra o Mano sinistra. Infine, la pagina di aggiornamento e supporto, che consente di scaricare l’ultima versione dei driver e del firmware del mouse. Al momento in cui scriviamo il FW 1.00 e il SW 1.13 sono le ultime versioni disponibili:

sw3

Roccat Lua – Prova su strada–>

Abbiamo quindi messo alla prova il Roccat Lua utilizzandolo nelle situazioni più differenti, dal photoediting tramite Adobe Photoshop CS6 alle partite on-line di League of Legends, passando per la semplice navigazione web e il casual gaming. Il mouse è stato utilizzato in abbinamento al Razer Destructor 2, oggetto di una nostra recensione pochissimi giorni fa.

Utilizzando il mouse per gestire la correzione e il fotoritocco su Photoshop (incluse le immagini che avete visto in queste pagine) abbiamo avuto decisamente un ottimo feedback, grazie forse alla contenuta risoluzione di cattura del movimento, che però è caratterizzata da un’elevatissima precisione.

Questione abbastanza diversa per quanto riguarda League of Legends, titolo MOBA di Riot Games di ispirazione DOTA, famosissima mappa custom di WarCraft III. Il mouse, data l’assenza di tasti macro e una forma che sacrifica gran parte dell’ergonomia alla compatibilità con mancini e destrorsi, ci è sembrato leggermente inadatto allo scopo. League of Legends è caratterizzato, oltre che da un forte dinamismo, anche da tempistiche di partita dilatate, con match che durano da un minimo di 20 minuti fino a sfiorare anche l’ora e mezza. Per questo motivo, una forma come quella del Roccat Lua ci è parsa inadatta, in quanto per essere ergonomico alla pari per destrorsi e mancini, lo è molto poco per entrambi. Un sacrificio che viene giustificato anche dal costo contenuto, nonostante la qualità dei materiali sia davvero elevata in rapporto alla fascia di prezzo.

Nell’ambito della navigazione internet, il mouse non ha fornito sostanziali miglioramenti, ma ovviamente il feedback, sia nell’utilizzo quotidiano che nel gaming o in qualsivoglia attività, è del tutto personale. Suggeriamo quindi di provare con mano il mouse se possibile, in modo da poter concordare o smentire quanto trasmesso a me!

Considerazioni finali–>

In vendita presso Overclockers a soli 27.00€ (è in offerta con lo sconto del 10%, affrettatevi prima che torni al prezzo normale!), il Roccat Lua ci è sembrato davvero un ottimo prodotto, considerando la fascia di prezzo a cui appartiene. I competitors, per intenderci, non dispongono affatto di retroilluminazione, o di uno stile così personale come questo mouse. Ovviamente, le caratteristiche tecniche sono in linea con il segmento di mercato in cui va a posizionarsi: il sensore conta “soli” 2000 DPI, che ad alcuni potrebbero fare già comodo, ad altri invece (come me, ad esempio, abituato ad utilizzare sensori sopra i 5000 DPI) potrebbero andare stretti. Come però abbiamo già accennato, il feedback di qualsiasi periferica della categoria (Mouse, Tastiere, Mousepad, Headsets) è del tutto soggettivo e varia da utente a utente. Il Roccat Lua oggi recensito ci ha comunque sorpreso per la facilità d’installazione (Plug’n’Play, con installazione del software di gestione tramite connessione ad Internet) e di utilizzo, e il feeling con esso a livello di qualità costruttiva è davvero elevato, posizionandosi per materiali e design in una fascia superiore senza dubbio.

Permangono comunque i difetti analizzati nella nostra recensione, ovvero un’ergonomia che andrebbe migliorata, cercando di mantenere una forma simmetrica e venendo in contro ai giocatori mancini ed un sensore che, sebbene equilibrato al prezzo, non è indicato ai giocatori che esigono il massimo della velocità dalla propria periferica di puntamento preferita.

Concludiamo quindi la nostra analisi sul Roccat Lua con una valutazione di 7 stelle su 10!

7stelle

Ringraziamo Overclockers Store e Roccat per il sample oggi recensito.

La recensione

Roccat Lua Gaming Mouse

Mouse entry level dell'azienda del felino da gioco, piccolo nelle dimensioni e nel prezzo.

Post precedente

Final Fantasy X e X-2 in HD su PS3

Post successivo

Ritratta in foto la GTX670 Direct CU Mini di ASUS

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

AIDA64 v7.30 is released
Articles

AIDA64 v7.30 is released

29 Maggio 2024
1.1k
Razer Deathadder V3 Pro
Periferiche

Razer Deathadder V3 Pro

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.