• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

BitFenix Shadow Mid-Tower Case | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
20 Maggio 2014
in News
0
Home News
344
Visualizzazioni

Introduzione: BitFenix–>

1375358621logo_white

Concentrata sul combinare design superiori e avanguardia tecnologica, Bitfenix da diversi anni offre più soluzioni che ben si adattano a tutte le esigenze. Strizzando un occhio ai modders e a coloro che fanno della personalizzazione il punto chiave nell’assemblaggio del proprio Personal Computer, l’azienda dispone di una vasta gamma di case, accessori e materiale per il modding.

In particolare, la lineup dei case conta elementi tra i formati più disparati: dal Prodigy (mini ITX) allo Shinobi XL, passando per modelli midtower dal design futuristico come il Colossus o quelli caratterizzati da uno stile più elegante e classico, come il Ronin, oggetto di una nostra recensione alcuni mesi fa e lo Shadow, che andremo ad analizzare oggi.

BitFenix Shadow.
BitFenix Shadow.

A seguire l’analisi completa!

BitFenix Shadow: specifiche tecniche–> Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche dello chassis, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (BitFenix):

Specifiche tecniche del BitFenix Shadow.
Specifiche tecniche del BitFenix Shadow.

Il case presenta il fattore di forma Mid Tower, con una verniciatura nera completa sia all’interno che all’esterno. Il frontale è dotato di un pannello apribile con chiusura magnetica, abbellendo la parte anteriore del case ma soffocando inevitabilmente le ventole installate dietro al filtro frontale. Le piccole feritorie presenti su di esso non sono sufficienti a garantire un adeguato scambio d’aria; pertanto le ventole lavoreranno in sottopressione. L’interno è ben organizzato con buone soluzioni di cable management e una sezione storage invidiabilissima, con ben 7 slot per HDD da 3.5″ ed 1 da 2.5″ per un totale di 8 unità di memorizzazione. All’interno del case è possibile installare schede madri dal formato Mini ITX a quello ATX, non risultando compatibile con schede madri formato HTPX, XL-ATX ed E-ATX, schede che comunque sforano dalla linea di pensiero a cui si appoggia il case: qualità sopra la media ad un prezzo abbordabile. Nella parte anteriore frontale, è presente un accent retroilluminato con alcuni LED, il cui colore è selezionabile dal pannello I/O a scelta tra il rosso ed il blu.

Galleria fotografica: BitFenix Shadow–> Di seguito, una galleria di immagini della confezione, del bundle e del case:

Considerazioni finali–> [conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Il case conta sull’utilizzo di ottimi materiali, e la finitura SofTouch sullo sportello anteriore conferisce quel tocco in più che dimostra la cura nei dettagli e nel design. Lo stile è davvero classico, e lo si capisce dal fatto che non troviamo feritoie per ventole in bella mostra: il case vuole “mimetizzarsi” con un ambiente classico o living, come un soggiorno o un ufficio o uno studio professionale.

[voto=”8″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Soluzioni tecniche[/titolo]

Il case risulta essere un tradizionale mid-tower dalla fascia a cavallo tra l’entry-level e il mid-range. A fronte di una semplicità generica, troviamo dall’altro lato una vasta sezione storage, con ben 8 predisposizioni in totale per HDD da 3.5″ e 2.5″ (rispettivamente 7 ed 1), strizzando l’occhio a coloro che possono utilizzare tale cabinet con scopi di Home Server ben camuffato in un ambiente dal design minimalista o classico. L’assenza di sfoghi per l’aria calda ad eccezione della ventola posteriore può giocare a svantaggio di configurazioni particolarmente spinte.

[voto=”8″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Compatibilità[/titolo]

Il case consente di installare al suo interno mainboard ITX, mATX e ATX, fino ad un massimo di 7 slot di espansione. Sul fronte ventole, la scelta è limitata ad un totale di quattro ventole, due in immissione sulla parte frontale, una sul fondo del case e una sul retro, tutte da 120 mm; le due ventole frontali e quella sul fondo del case sono dotate di filtri antipolvere facilmente removibili (e quindi lavabili senza molta fatica), mentre quella sul retro, essendo in espulsione, non ne necessita. È disponibile il supporto ad alimentatori ATX PS/2 di qualsiasi lunghezza,

[voto=”8″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo del BitFenix Shadow è di 72€, forse un po’ elevato per un mid-tower di questa fascia ma considerate le soluzioni tecniche, i materiali di alta qualità e le features estetiche-funzionali di cui dispone sembra un compenso adeguato al prodotto. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali BitFenix, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”8″][/conclusione]

In definitiva, il BitFenix Shadow ci piace ma non ci sorprende, mostrando comunque la qualità nei materiali e nel design tipici dell’azienda. Per tali motivi, assegnamo al case il nostro Hardware Gold Award:

Gold Award - Hardware

Ringraziamo BitFenix per il sample oggi inviato. Seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

La recensione

BitFenix Shadow Mid-Tower Case

Un case dal design ben curato, che ben si sposa con ambienti moderni o minimalisti. Il BitFenix Shadow rappresenta uno dei "gioielli" della qualità dei materiali dell'azienda.

Pro

  • Design che si sposa bene con ambienti abitabili
  • Linee classiche
  • Sezione di storage fortemente espandibile

Contro

  • Flussi d'aria strozzati per le poche ventole
  • Sportello anteriore che strozza la ventola in immissione

Post precedente

Iphone 6: simulazione di iOS 7.1 in un video

Post successivo

Galaxy prepara la nuova GTX 770 HOF ICE

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Cooler Master presenta nuove soluzioni di raffreddamento, alimentatori, case e molto altro [COMPUTEX 2024]
Hardware

Cooler Master presenta nuove soluzioni di raffreddamento, alimentatori, case e molto altro [COMPUTEX 2024]

4 Giugno 2024
999
Mostrato l’erede del CORSAIR Obsidian 1000D [Computex 2024]
Hardware

Mostrato l’erede del CORSAIR Obsidian 1000D [Computex 2024]

4 Giugno 2024
1.1k

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.