• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock Z390 Taichi Ultimate

Ciro Sdino di Ciro Sdino
9 Novembre 2018
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
1.9k
Visualizzazioni
Jump to section

1. ASRock e Z390

  • 1. ASRock e Z390
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock Z390 Taichi Ultimate
  • 3. Z390: le novità rispetto a Z370
  • 4. Galleria fotografica: ASRock Z390 Taichi Ultimate
  • 5. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. CPU Photoworxx
  • 8. CPU ZLib Benchmark
  • 9. CPU AES Benchmark
  • 10. CPU Hash Benchmark
  • 11. FPU VP8 / SinJulia Benchmarks
  • 12. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 13. SuperPI
  • 14. WPrime
  • 15. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 16. Cinebench R11.5 e R15
  • 17. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 18. 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 19. Ashes of the Singularity
  • 20. Considerazioni finali

Ogni tanto, ci piace viziarci. Ogni tanto, sebbene i prodotti più abbordabili siano quelli che googlate di più e che vi interessano veramente, ci piace spararla grossa. Quando si tratta di creare un prodotto overkill sotto qualsiasi aspetto, ecco che ASRock risponde prontamente con schede costose (ma in realtà, neanche troppo), super-accessoriate e pronte all’overclock estremo, come nel caso della Z390 Taichi Ultimate che ci apprestiamo a testare.

La serie di schede madri Taichi ne ha fatta di strada finora, con la X99 Taichi prima della famiglia già ad Agosto del 2016, lanciata insieme alle CPU Intel della famiglia Broadwell-E. L’azienda, però, non ha mai smesso di far evolvere la serie, cambiando più e più volte il design, fino ad arrivare ad un family design consistente che troviamo adesso sia su chipset Intel che AMD.

La scheda madre che andremo a recensire oggi, tornando in-topic, è la top di gamma di ASRock su chipset Z390, con una pletora infinita di features, una qualità costruttiva davvero da lasciare a bocca aperta e, udite udite: opzioni nel BIOS per overclock estremo.

Avete capito bene: nonostante non ci sia la dicitura OC Formula, che già con Z270 e Z370 era sparita, rimanendo solo sulla X299 OCF, la scheda madre che andiamo a testare oggi presenta tutto il necessario, sia a livello di VRM che a livello di BIOS, per portare il nostro processore a temperature sottozero, tramite l’ausilio di Dry Ice, LN2, LHe2 o sistemi a phase change. Vi interesserebbe vedere contenuto di questo genere? Fatecelo sapere! Intanto, buona lettura.

Jump to section

1. ASRock e Z390

  • 1. ASRock e Z390
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock Z390 Taichi Ultimate
  • 3. Z390: le novità rispetto a Z370
  • 4. Galleria fotografica: ASRock Z390 Taichi Ultimate
  • 5. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. CPU Photoworxx
  • 8. CPU ZLib Benchmark
  • 9. CPU AES Benchmark
  • 10. CPU Hash Benchmark
  • 11. FPU VP8 / SinJulia Benchmarks
  • 12. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 13. SuperPI
  • 14. WPrime
  • 15. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 16. Cinebench R11.5 e R15
  • 17. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 18. 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 19. Ashes of the Singularity
  • 20. Considerazioni finali
Pagina 1 di 20
Precedente 1234567891011121314151617181920 Pros
Post precedente

Google si “veste” di nero per far consumare meno batteria ai dispositivi OLED

Post successivo

[X018] Microsoft Studios si allarga con due nuovi studi di sviluppo

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
244
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255
ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.