• About Us
  • Contact us
martedì 17 Maggio 2022
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Editoriali
  • Articles [ENG]
  • Guide
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Editoriali
  • Articles [ENG]
  • Guide
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING

La top di gamma della serie STRIX per il nuovo socket di Intel: tanta potenza e spesa (relativamente) contenuta.

di Ciro Sdino
19 Luglio 2020
in Reviews, Schede Madri
0
Home Reviews
3.6k
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

3. Galleria fotografica: ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING

  • 1. Introduzione: ASUS e Z490
  • 2. Specifiche tecniche: ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING
  • 3. Galleria fotografica: ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING
  • 4. Analisi VRM: esagerata quanto basta
  • 5. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 8. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 9. Benchmark 3D: 3DMark e AotS Escalation
  • 10. Considerazioni finali

Ecco una serie di scatti della confezione, del bundle e della scheda madre:




Il bundle consiste in:

  • 4 cavi SATA 6 Gbps
  • Antenna WiFi/BT combo e supporto per l’installazione su case
  • DVD driver
  • Manuali per installazione e software
  • Portachiavi ROG Strix
  • Fascette
  • Cavi d’estensione RGB
  • Ventolina per VRM e viteria
  • Viteria per M.2
  • Sensore termico (termocoppia)

Il layout è ordinato, e consiste in 3 slot PCIe 16x meccanici (elettricamente 16x, 8x collegati alla CPU ed 8x collegato al chipset) accoppiati a 2 slot PCIe 1x (meccanici ed elettrici) disposti con una spaziatura adata ad installare schede video double e triple slot.

A differenza di AMD, nonostante il supporto a PCIe 4.0 (che però verrà implementato con l’11° Gen di processori Intel) il PCH è raffreddato passivamente da un piccolo elemento metallico sovrastato da una cover in plastica.

La presenza di una ventolina per la sezione VRM è in realtà un optional che non tornerà utile, visto che l’alimentazione di questa scheda madre è abbastanza potente ed efficiente da non necessitare dissipazione attiva. Inoltre, montare la piccola fan causa problemi di compatibilità con alcuni dissipatori ad aria, come ad esempio il Noctua NH-U12A utilizzato in questa recensione per raffreddare il 10900K.

Jump to section

3. Galleria fotografica: ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING

  • 1. Introduzione: ASUS e Z490
  • 2. Specifiche tecniche: ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING
  • 3. Galleria fotografica: ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING
  • 4. Analisi VRM: esagerata quanto basta
  • 5. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 8. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 9. Benchmark 3D: 3DMark e AotS Escalation
  • 10. Considerazioni finali
Pagina 3 di 10
Precedente 12345678910 Pros
Post precedente

Hearthstone: arriva la nuova espansione L’Accademia di Scholomance

Post successivo

FIFA 21: EA Sports svela la copertina con Kylian Mbappè

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

ASUS and Noctua announce ASUS GeForce RTX 3080 Noctua Edition
Articles

ASUS and Noctua announce ASUS GeForce RTX 3080 Noctua Edition

17 Maggio 2022
216
Intel presenta il Core i9-12900KS: è il più veloce processore per desktop al mondo
Hardware

Intel presenta il Core i9-12900KS: è il più veloce processore per desktop al mondo

28 Marzo 2022
235
ASRock Launches Limited Edition Z690 AQUA and Z690 AQUA OC
Articles

ASRock Launches Limited Edition Z690 AQUA and Z690 AQUA OC

6 Gennaio 2022
256
Articles

The Seamless Chroma Experience ASRock Z690 Taichi Razer Edition

5 Gennaio 2022
238
Da MSI nuovi notebook con Intel serie H di 12a Gen
Hardware

Da MSI nuovi notebook con Intel serie H di 12a Gen

5 Gennaio 2022
257
[CES 2022] Intel presenta nuove CPU Alder Lake con le motherboard B660, H670 e H610
Hardware

[CES 2022] Intel presenta nuove CPU Alder Lake con le motherboard B660, H670 e H610

4 Gennaio 2022
236
Post successivo
FIFA 21: EA Sports svela la copertina con Kylian Mbappè

FIFA 21: EA Sports svela la copertina con Kylian Mbappè

Introducing the EVGA GeForce GTX 1650 KO with GDDR6

Introducing the EVGA GeForce GTX 1650 KO with GDDR6

Intel Skylake X: ecco i primi dati delle prossime CPU desktop di fascia estrema

Intel ottimizza la serie Comet Lake: arriva il Core i9-10850K

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Hardware
  • News
  • Editoriali
  • Articles [ENG]
  • Guide

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.