Packaging e bundle
La confezione del waterblock di Alphacool è in cartone semplice, con le dimensioni principali del waterblock stampate su una vista in tavola a raggi X del CORE 1 Aurora, mentre sul retro troviamo alcune informazioni su Alphacool ed il codice a barre con la SKU del prodotto.
Contenuto della confezione
All’interno della confezione, troviamo il waterblock in un inserto in spugna insieme al manuale d’installazione e a tutto il necessario per montare il CORE 1 Aurora su piattaforme Intel LGA1700 e su AMD AM4 ed AM5. Per l’installazione su piattaforme HEDT dovrete optare per un waterblock differente.
Insieme ai bracket per Intel ed AMD troviamo inoltre un tubetto da 1 grammo di pasta termica Alphacool APEX, una spatola per l’applicazione di suddetta pasta ed un cavo adattatore dal formato JST utilizzato dall’azienda per la gestione dell’illuminazione RGB al più diffuso e versatile connettore ARGB 5 V a 3 pin.
Molto bello il design del CORE 1 Aurora, con un corpo interamente metallico (un misto di ottone per il top e rame per la heatplate) con una striscia RGB che attraversa la parte superiore del blocco. L’inlet è la porta G1/4″ centrale, mentre l’outlet è la porta situata in basso a destra.
Installazione
Sebbene i test siano stati effettuati su piattaforma AMD, le foto ritraggono l’installazione su sistema Intel. La procedura è identica, con la differenza che su AM4 e AM5 la backplate da utilizzare è quella in dotazione con la scheda madre, mentre i distanziali da utilizzare sono quelli presenti nella busta contrassegnata con lo sticker “AMD”. Sul waterblock, inoltre, andranno utilizzate le opportune staffe di installazione in quanto i socket AM4/AM5 ed LGA1700 sono meccanicamente diversi.
L’installazione su Intel LGA1700 è molto semplice: basta posizionare la backplate dietro alla zona socket della scheda madre, installare i distanziali con gli appositi gommini, applicare la pasta termica ed infine serrare il waterblock ai distanziali con i quattro dadi con testa Philips. Non c’è un sistema di molle per tensionare il waterblock al processore, pertanto dovrete arrivare a fine corsa delle filettature per garantire la giusta quantità di pressione di montaggio.
Waterblock installato
Ecco come si presenta il waterblock una volta montato, con alcuni dei colori dell’illuminazione RGB mostrati in fotografia. Niente di sgargiante, con un effetto di illuminazione dall’ottima diffusione e senza che i singoli LED della striscia montata all’interno del waterblock siano visibili.
Vi ricordiamo: nonostante le foto ritraggano il waterblock installato su piattaforma Intel LGA1700, l’Alphacool CORE 1 Aurora è stato testato su piattaforma AM5 per uniformare i risultati ottenuti con quelli delle recensioni dei sistemi di raffreddamento ad aria e a liquido all-in-one.
Discussione su post