• About Us
  • Contact us
lunedì 27 Marzo 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Be Quiet! Dark Rock Pro 4

Un dissipatore che rende giustizia al nome dell'azienda, grazie alle buone prestazioni e all'incredibile silenziosità.

di Ciro Sdino
1 Dicembre 2021
in Cooling
0
Home Reviews Cooling
695
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

3. Galleria fotografica: Be Quiet! Dark Rock Pro 4

  • 1. Be Quiet! e la caccia al silenzio
  • 2. Specifiche tecniche: Be Quiet! Dark Rock Pro 4
  • 3. Galleria fotografica: Be Quiet! Dark Rock Pro 4
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Test: temperature
  • 6. Test: rumorosità
  • 7. Considerazioni finali

Ecco come si presenta la confezione del Dark Rock Pro 4 di Be Quiet!:


Con un look che ricalca il family design della casa, la scatola contenente il dissipatore mostra nella parte anteriore la prospettiva frontale del Dark Rock Pro 4, mentre nella parte posteriore troviamo tutti i dettagli che rendono unico il dissipatore top di gamma di Be Quiet!.

Il bundle che accompagna il dissipatore è composto da svariati manuali in diverse lingue (tra cui purtroppo non figura l’Italiano) insieme a tutto l’hardware necessario per installare il Dark Rock Pro 4 su sistemi AMD AM2(+) / AM3(+) / AM4 / FM1 / FM2(+) e sistemi Intel LGA 1150 / 1151 / 1155 / 1156 / 1200 / 1366 / 2011(-3) Square ILM / 2066.

Il supporto ad Alder Lake su piattaforme Z690 dotate di socket LGA 1700 è garantito invece tramite un kit che potrete richiedere gratuitamente a Be Quiet! contattando il customer service tramite l’apposito form (ndr: per ottenere gratuitamente il bracket, sarà necessario disporre di una prova d’acquisto di un dissipatore Be Quiet! e di un processore Intel Core 12th Gen. In caso contrario, il costo sarà di 5.46€ più spese di spedizione).

Due inserti in spugna particolarmente densa contengono il Dark Rock Pro 4, la cui ventola centrale è coperta da una cover in cartone che la protegge durante il trasporto.



Come è possibile vedere dalle foto, il Be Quiet! Dark Rock Pro 4 presenta una configurazione asimmetrica delle alette di raffreddamento e delle ventole utilizzate, con una Silent Wings 3 da 120 mm posizionata frontalmente ed una Silent Wings 3 da 135 mm posizionata tra le due torri, quest’ultime collegate alla base in rame tramite ben 7 heatpipes da 6 millimetri.


Particolare proprio della base, la quale presenta una finitura a specchio, è una serie di spesse alette nella parte superiore di essa che aumentano la massa totale del blocco in rame nichelato, favorendo la dissipazione passiva e migliorando lo scambio di calore con le heatpipes, che putroppo non sono saldate né alla base né alle alette in alluminio.


Concludiamo la panoramica del dissipatore dando uno sguardo alla parte superiore: è presente infatti uno spesso “cappello” in alluminio spazzolato che copre le alette in alluminio, migliorando sia la rigidità del Dark Rock Pro 4 che la canalizzazione dell’aria all’interno delle torri di raffreddamento.

Per facilitare il montaggio, che rispetto ai dissipatori di generazione precedente è incredibilmente più semplice e molto simile a quello che viene considerato il golden standard (il SecuFirm 2 di Noctua), sono presenti due tappi che coprono appositi fori pensati per il passaggio del giraviti incluso che andrà a fissare il dissipatore alla scheda madre.

Jump to section

3. Galleria fotografica: Be Quiet! Dark Rock Pro 4

  • 1. Be Quiet! e la caccia al silenzio
  • 2. Specifiche tecniche: Be Quiet! Dark Rock Pro 4
  • 3. Galleria fotografica: Be Quiet! Dark Rock Pro 4
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Test: temperature
  • 6. Test: rumorosità
  • 7. Considerazioni finali
Pagina 3 di 7
Precedente 1234567 Pros
Post precedente

Tenda Technology presenta un nuovo sistema Mesh WiFi 6

Post successivo

NZXT riceve il primo finanziamento strategico

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

AMD rilascia Adrenalin 2019 Edition: nuove e interessanti funzioni per schede Radeon
News

Disponibile la nuova versione di AMD Software: Adrenalin Edition

15 Febbraio 2023
359
Sabrent Rocket DDR5 32 GB DDR5-4800
Memorie

Sabrent Rocket DDR5 32 GB DDR5-4800

be quiet! presenta la nuova serie di alimentatori Dark Power 13
Articles

be quiet! Dark Power 13: No compromise ATX 3.0 power supply with 80 PLUS Titanium certification

10 Gennaio 2023
223
be quiet! presenta la nuova serie di alimentatori Dark Power 13
Hardware

be quiet! presenta la nuova serie di alimentatori Dark Power 13

10 Gennaio 2023
265
ASRock X670E Steel Legend
Reviews

ASRock X670E Steel Legend

Acer Predator Orion 7000 disponibile con le nuove CPU Intel di tredicesima generazione
Hardware

Acer Predator Orion 7000 disponibile con le nuove CPU Intel di tredicesima generazione

13 Ottobre 2022
250
Post successivo
NZXT riceve il primo finanziamento strategico

NZXT riceve il primo finanziamento strategico

Nvidia introduce il DLSS su Horizon Zero Dawn

Nvidia introduce il DLSS su Horizon Zero Dawn

Synology presenta la FlashStation FS2500 e nuovi SSD

Synology presenta la FlashStation FS2500 e nuovi SSD

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.