Design e qualità costruttiva – 10/10
Per quanto ci si sia abituati al tipico schema caffelatte dell’azienda austriaca del gufo, è evidente che il nuovo look all-black ha decisamente un fascino completamente diverso, rendendo la linea di dissipatori di Noctua appetibili ad una fetta di pubblico molto più ampia.
Tutto il resto rimane identico: le alette sono saldate alle heatpipes, le ventole sono silenziose come le versioni beige/brown e, con l’edizione LTT a tiratura limitata, l’azienda ha dato modo di creare un prodotto ancora più unico nel suo genere.
Il sistema di montaggio non credo abbia bisogno di presentazioni: il SecuFirm2 è de facto lo standard sia per robustezza che per facilità di montaggio.
Niente RGB, ma visto che ci son voluti anni per implementare uno schema cromatico all-black, credo proprio non vedremo mai alcun tipo di LED sui prodotti Noctua.
Prestazioni – 10/10
Prestazioni identiche alle controparti silver, per i dissipatori chromax.black oggi analizzati. In dettaglio, l’NH-U12S ha prestazioni identiche al Thermalright TA-120 ma con una rumorosità ben più contenuta (35.5 dB(A) contro i 41.9 dB(A) dell’avversario), mentre l’NH-D15 presenta le stesse prestazioni dell’NH-U12A, che però monta ventole più veloci ma presenta dimensioni più compatte.
La verniciatura speciale utilizzata da Noctua non influisce minimamente sulle performance, dimostrando che il tempo richiesto da Noctua per perfezionare la serie di prodotti chromax.black è più che giustificato.
Compatibilità e facilità d’installazione – 10/10
L’installazione su AM4 è stata semplicissima, e come da sempre crediamo fermamente che il Noctua SecuFirm2 sia il miglior sistema di installazione presente su un dissipatore. La compatibilità con AMD AM3/4 e Intel LGA11xx/LGA1200/LGA1366/LGA20xx ne consente l’installazione su tutti i sistemi lanciati negli ultimi 10 anni. Unica grande esclusa è la piattaforma Threadripper, che però è dotata di una linea dedicata di dissipatori (che abbiamo recensito QUI).
Prezzo – 9/10
Se da un lato abbiamo tutta una serie di aspetti positivi per questa nuova colorazione, dall’altro pesa il fatto che i dissipatori in edizione chromax.black presentano un leggero sovrapprezzo rispetto alle versioni tradizionali, sovrapprezzo che consiste in 10€ in più rispetto al costo base delle controparti non chromax.
Ne deriva, quindi, che l’NH-U12S chromax.black presenti un costo di 69.90€, mentre l’NH-D15 chromax.black arriva a costare ben 99.90€. Si tratta rispettivamente di un aumento del 16% e dell’11%, ed è più che comprensibile essere scoraggiati a comprare tali edizioni: c’è però da dire che volendo acquistare le ventole separatamente, andrete a spendere 22.90€ per l’NF-F12 chromax.black.swap, mentre vi toccherà sborsare ben 53.80€ per le due NF-A15 HS-PWM chromax.black.swap, senza considerare che i corpi lamellari non saranno neri, ma argentati. Si tratta quindi di un ottimo compromesso e, considerando che non perderete prestazioni, a nostro avviso giustificato.
Detto questo, potete acquistare il Noctua NH-U12S chromax.black a questo LINK su Amazon.it ed il Noctua NH-D15 chromax.black a questo LINK, ricordandovi che i nostri link utilizzano il sistema referral con Amazon, che ci garantisce una commissione (del tutto gratuita per voi) con cui aiuterete a sostenere le spese affrontate da ReHWolution.
Vi invitiamo ad acquistare i prodotti Noctua presso i rivenditori ufficiali in quanto, pur presentando un prezzo superiore ad alcuni shop rispetto a questi ultimi forniscono supporto post-vendita per tutta la durata della garanzia.
Conclusioni
I dissipatori oggi testati presentano una nuova veste ma la stessa identica sostanza che caratterizza i prodotti Noctua: silenziosi, performanti e facili da installare. La serie chromax.black merita i giusti elogi, visto che nonostante la verniciatura nera, le prestazioni rimangono invariate. La geniale idea di lanciare una serie limitata a tema Linus Tech Tips, poi, è in linea col fatto che proprio Linus, per primo, ha contribuito al lancio delle NF-F12 in livrea nera, alcuni anni fa.
Per questo, assegniamo ai dissipatori oggi recensiti il nostro Hardware Diamond Award:
Abbiamo ricevuto i sample direttamente da Noctua (che ringraziamo e con cui ci scusiamo per il ritardo nella pubblicazione), e vi ricordiamo che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
Noctua NH-D15 e NH-U12S chromax.black Linus Tech Tips Edition
Veste diversa, stessa sostanza: i dissipatori di Noctua vestono di nero, in un'edizione a tiratura limitata targata Linus Tech Tips.
Pro
- I dissipatori Noctua FINALMENTE vestono di nero
- Prestazioni identiche alle controparti beige e marroni
- Anche l'hardware di installazione SecuFirm2 è nero
Contro
- Prezzo leggermente più alto rispetto alle versioni tradizionali
Noctua NH-D15 e NH-U12S chromax.black Linus Tech Tips Edition Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post