• About Us
  • Contact us
mercoledì 8 Febbraio 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

AMD Ryzen 7 3800X: come la squadra rossa rivoluziona il mercato

di Ciro Sdino
23 Agosto 2019
in Processori
0
Home Reviews Processori
2.9k
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

1. Introduzione: Ryzen 3000

  • 1. Introduzione: Ryzen 3000
  • 2. Le promesse di AMD
  • 3. Ottimizzazioni in Windows e sicurezza
  • 4. 7nm: cosa comporta il nuovo processo produttivo
  • 5. L’Infinity Fabric e il rapporto con la frequenza DRAM
  • 6. X570: PCIe 4.0 per le masse
  • 7. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark produttività e rendering: Cinebench, GeekBench, LuxMark, VRay, Blender, PCMark 10
  • 11. Benchmark sintetici 3D: 3DMark e AotS: Escalation CPU Test
  • 12. Test sintetici grafici: Unigine e 3DMark
  • 13. Test giochi: DirectX 11
  • 14. Test giochi: DirectX 12
  • 15. Consumo di corrente
  • 16. Conclusioni

Abbiamo atteso davvero a lungo i prodotti next-gen di AMD, si può dire forse dal lancio (non proprio brillantissimo) della serie 2000, l’anno scorso. Con la promessa di un design fondato sul concetto di “chiplets” (chip più piccoli, e quindi un’architettura più scalabile a salire), le aspettative in termini di performance ed espandibilità, infatti, hanno fatto da background ad un lancio che prometteva di andare contro la difficoltà nel creare chip sempre più grandi, con frequenze sempre maggiori, o con processi produttivi inferiori.

Ci si aspetta infatti da AMD di basare tutti i suoi prodotti CPU su tale concept, da Ryzen ad EPYC, i cui chiplets hanno ognuno 8 cores su architettura Zen 2.

Con la recensione di oggi, vi parliamo nel dettaglio proprio dei core Zen 2, cercando di capire come AMD possa rispettare la promessa di un incremento del 15% clock per clock rispetto alla generazione precedente.

La lineup di CPU Ryzen 3rd Generation

I processori annunciati da AMD su architettura Zen 2 includono la lineup di CPU consumer, conosciuta come la famiglia Ryzen 3000, e i processori di prossima generazione EPYC, destinati ad ambienti server, e conosciuti come codename “Rome”. Maggiori informazioni sono state pubblicate da AMD durante l’evento di lancio tenutosi a San Francisco il 7 Agosto 2019.

Finora, AMD ha soltanto dichiarato le informazioni inerenti alla serie Ryzen, per i sei processori attualmente in commercio:

Ryzen 3rd GenCores/
Threads
Freq. base / boostCache L2Cache L3PCIe
4.0
DDR4TDPPrezzo
Ryzen 9 3950X16C / 32T3.5 / 4.78 MB64 MB20+43200105W$749
Ryzen 9 3900X12C / 24T3.8 / 4.66 MB64 MB20+43200105W$499
Ryzen 7 3800X8C / 16T3.9 / 4.54 MB32 MB20+43200105W$399
Ryzen 7 3700X8C / 16T3.6 / 4.44 MB32 MB20+4320065W$329
Ryzen 5 3600X6C / 12T3.8 / 4.43 MB32 MB20+4320095W$249
Ryzen 5 36006C / 12T3.6 / 4.23 MB32 MB20+4320065W$199

Il design di Zen 2, paragonato a quello della prima generazione di Ryzen, è cambiato significativamente: la nuova piattaforma, e la relativa implementazione dei core, è progettata intorno a piccoli “chiplets” da 8 core costruiti su processo produttivo a 7 nm di TSMC, e misura circa 80 mm². In questi, sono presenti due gruppi di 4 core disposti secondo un “core complex”, un CCX, che contiene questi quattro core e la memoria cache L3, che nel caso di Zen 2 è raddoppiata rispetto a Zen 1 e Zen +.

Ogni CPU completa, indipendentemente da quanti chiplets abbia, è abbinata ad un die I/O centrale tramite collegamenti di tipo Infinity Fabric. Questo die I/O funge da hub centrale per tutte le comunicazioni da e verso l’esterno, alloggiando infatti le linee PCIe, i canali di memoria e i link Infinity Fabric per collegarsi ad altri chiplets o altre CPU (quest’ultimo in sistemi multisocket).

Il die I/O per le CPU EPYC “Rome” è basato sul processo a 14 nm di GloFo, ma i processori consumer avranno invece dei die I/O basati sul processo a 12 nm, sempre di GloFo.

I processori “consumer”, conosciuti come Matisse, Ryzen 3rd Gen o Ryzen 3000, vengono presentati con una configurazione fino a due chiplets, per un totale di 16 core. AMD ha effettuato il lancio, il 7 Luglio, delle CPU da 6 a 12 core, con i processori fino a 8 core dotati di 1 chiplets, mentre a salire troviamo ovviamente 2 chiplets, mentre il die I/O è lo stesso per tutte le CPU.

Ciò significa che tutti i processori Ryzen 3000 basati su architettura Zen 2 (escludendo quindi di fatto le APU, basate su architettura Zen +) dispongano di 24 linee PCIe 4.0 e di configurazione dual channel.

I prezzi variano da 199$ (circa 229€) per il Ryzen 5 3600, fino a 700$ (prezzo ancora da rivelare per il mercato italiano) per il Ryzen 9 3950X a 16 core.

I processori EPYC “Rome” basati sui suddetti chiplets ne avranno fino ad 8, consentendo alla piattaforma di avere CPU dotate di ben 64 core ciascuna.. Così come lato consumer, anche in questo caso i chiplets comunicheranno tra di loro tramite il die I/O centrale, che alloggia 8 canali di memoria e fino a 128 linee PCIe 4.0.

ndr: vi anticipiamo che tratteremo tutto ciò che riguarda l’overclock di queste CPU, incluso il Precision Boost Overdrive, in un articolo separato. Attendiamo che BIOS e software siano abbastanza maturi da testare tali features.

La roadmap di AMD

Prima di lanciarci in questa nuova linea di prodotti, è bene ricapitolare dove ci troviamo rispetto alla roadmap pianificata da AMD.

Nelle roadmap precedenti, mostrando l’evoluzione di AMD da Zen a Zen 2 e Zen 3, l’azienda ha spiegato che questo progetto a lungo termine avrebbe presentato Zen nel 2017, Zen 2 nel 2019 e Zen 3 prima del 2021.

La cadenza non è esattamente annuale, visto che dipende dall’abilità dell’azienda di progettare e produrre tali design, insieme agli accordi coi partner e la predisposizione delle fab a produrre tali design.

AMD ha dichiarato che i piani per Zen 2 hanno sempre avuto come fondamento il processo produttivo a 7 nm, ripiegando su TSMC, visto che Global Foundries non era pronta al momento di prendere una decisione.

È previsto che la prossima generazione, Zen 3, sia prodotta su un processo ottimizzato sempre a 7 nm, e a questo punto, nonostante AMD non abbia dichiarato nulla in merito, non si aspetta un “Zen 2+” o design intermedi, né ci aspettiamo qualcosa del genere.

Oltre a Zen 3, AMD ha già annunciato di essere al lavoro su Zen 4 e Zen 5 a vari livelli dei rispettivi design, anche se l’azienda non si è imposta nessun tempo limite o un particolare processo produttivo, per ovvi motivi.

Secondo quanto dichiarato AMD, l’azienda cerca di tenere pronti o comunque in itinere almeno 3-5 anni di design sulla roadmap, affermando di dover fare ogni volta grandi scommesse per rimanere competitivi.

Il nome in codice per questa generazione è Rome, mentre Zen 3 sarà denominata “Milan”. Secondo quanto dichiarato, poi, Zen 4 prenderà il nome di “Genoa” (che è Genova in Inglese), mentre da Zen 5 (o qualsiasi il nome sarà) non si sa ancora nulla, se non che stanno progettando in questi mesi l’architettura che lo comporrà.

Jump to section

1. Introduzione: Ryzen 3000

  • 1. Introduzione: Ryzen 3000
  • 2. Le promesse di AMD
  • 3. Ottimizzazioni in Windows e sicurezza
  • 4. 7nm: cosa comporta il nuovo processo produttivo
  • 5. L’Infinity Fabric e il rapporto con la frequenza DRAM
  • 6. X570: PCIe 4.0 per le masse
  • 7. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark produttività e rendering: Cinebench, GeekBench, LuxMark, VRay, Blender, PCMark 10
  • 11. Benchmark sintetici 3D: 3DMark e AotS: Escalation CPU Test
  • 12. Test sintetici grafici: Unigine e 3DMark
  • 13. Test giochi: DirectX 11
  • 14. Test giochi: DirectX 12
  • 15. Consumo di corrente
  • 16. Conclusioni
Pagina 1 di 16
Precedente 12345678910111213141516 Pros
Post precedente

Z390 Phantom Gaming X – VRM Analysis

Post successivo

Noctua, in arrivo dissipatori e ventole totalmente neri: video teaser

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Noctua presents the NA-STPG1 thermal paste guard for AMD AM5
Articles

Noctua presents the NA-STPG1 thermal paste guard for AMD AM5

6 Ottobre 2022
319
T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform
Articles

T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform

15 Settembre 2022
418
IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022
Articles

IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022

7 Settembre 2022
449
AMD presenta la nuova serie di CPU Ryzen 7000
Hardware

AMD presenta la nuova serie di CPU Ryzen 7000

30 Agosto 2022
364
AIDA64 6.75 improved support for AMD Zen 4 processors and AM5 motherboards
Articles

AIDA64 6.75 improved support for AMD Zen 4 processors and AM5 motherboards

19 Luglio 2022
236
Amazon Prime Day: svelate le date ufficiali
Hardware

Amazon Prime Day: svelate le date ufficiali

16 Giugno 2022
268
Post successivo
Noctua, in arrivo dissipatori e ventole totalmente neri: video teaser

Noctua, in arrivo dissipatori e ventole totalmente neri: video teaser

Kingston annuncia le memorie Registered DIMMs DDR4-3200 per CPU AMD EPYC di 2° generazione

Kingston annuncia le memorie Registered DIMMs DDR4-3200 per CPU AMD EPYC di 2° generazione

Buffalo presenta i nuovi NAS TeraStation 6000

Buffalo presenta i nuovi NAS TeraStation 6000

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.