• About Us
  • Contact us
giovedì 31 Luglio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

AMD Ryzen 7 3800X: come la squadra rossa rivoluziona il mercato

Ciro Sdino di Ciro Sdino
23 Agosto 2019
in Processori
0
Home Reviews Processori
3.4k
Visualizzazioni
Jump to section

7. Configurazioni di prova e metodologia di test

  • 1. Introduzione: Ryzen 3000
  • 2. Le promesse di AMD
  • 3. Ottimizzazioni in Windows e sicurezza
  • 4. 7nm: cosa comporta il nuovo processo produttivo
  • 5. L’Infinity Fabric e il rapporto con la frequenza DRAM
  • 6. X570: PCIe 4.0 per le masse
  • 7. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark produttività e rendering: Cinebench, GeekBench, LuxMark, VRay, Blender, PCMark 10
  • 11. Benchmark sintetici 3D: 3DMark e AotS: Escalation CPU Test
  • 12. Test sintetici grafici: Unigine e 3DMark
  • 13. Test giochi: DirectX 11
  • 14. Test giochi: DirectX 12
  • 15. Consumo di corrente
  • 16. Conclusioni

In questa review, vedrete diversi sistemi nei benchmark.

Review Fornito da Dove acquistare
CPU AMD Ryzen 7 3800X LINK ASRock Amazon
Cooling Noctua NH-U12A – Noctua Amazon
Mainboard ASRock X570 Phantom Gaming X LINK ASRock Amazon
RAM G.Skill TridentZ 3600 MHz C15 16 GB – ReHWolution Amazon
VGA EVGA GeForce GTX 1080 Ti FTW3 – ReHWolution Amazon
Soundcard – – – –
Storage Toshiba TR200 LINK Toshiba Amazon
PSU Corsair AX1500i Digital PSU – Corsair Amazon
Case Streacom BC1 Open Bench Table – Streacom Streacom
Monitor LG 27UK650 4K HDR – ReHWolution Amazon
Keyboard Razer Blackwidow Lite Mercury – Razer Amazon
Mouse Razer Basilisk LINK Razer Amazon
OS Windows 10 Pro x64 1903 – ReHWolution Amazon

Benchmark CPU e RAM:

  • AIDA64 Photoworxx
  • AIDA64 ZLib
  • AIDA64 AES
  • AIDA64 Hash SHA1
  • AIDA64 Hash SHA3
  • AIDA64 VP8
  • AIDA64 SinJulia
  • SuperPI 1.5 mod XS 1M e 32M
  • WPrime 1.55 32M e 1024M
  • Cinebench R15
  • Cinebench R20
  • Luxmark 3.1
  • Blender 2.79 AMD CPU & BMW Benchmarks
  • VRay Next Benchmark
  • GeekBench 4.4.1
  • UL Benchmarks PCMark 10
  • Ashes of the Singularity: Escalation CPU Focused Benchmark
  • UL Benchmarks 3DMark Fire Strike CPU Test
  • UL Benchmarks 3DMark Time Spy CPU Test

Benchmark giochi:

  • Unigine Heaven Benchmark 4.0 (DX 11)
  • Unigine Superposition Benchmark (DX 11)
  • Futuremark 3DMark Fire Strike (DX 11)
  • Futuremark 3DMark Time Spy (DX 12)
  • Bioshock Infinite (Benchmark integrato) (DX 11) (Unreal Engine 3)
  • Metro Last Light Redux (Benchmark integrato) (DX 11) (4A Engine)
  • Middle Earth: Shadow of War (Benchmark integrato) (DX 11) (Lithtech Firebird)
  • Grand Theft Auto V (Benchmark integrato, media dei risultati di 5 scene) (DX 11) (RAGE)
  • Shadow of the Tomb Raider (Benchmark integrato) (DX 12) (Foundation Engine)
  • Hitman (2016) (Benchmark integrato) (DX 12) (Glacier II)
  • Ashes of the Singularity: Escalation (Benchmark integrato, Crazy Preset) (DX 12) (Nitrous)
  • Civilization VI (Benchmark Integrato, preset massimo) (DX 12) (Firaxis)
  • Total War: Warhammer II (Benchmark integrato, preset massimo) (DX 12) (TW Engine II)
  • Warhammer 40K: Dawn of War III (Benchmark integrato, preset massimo) (DX 12) (Essence Engine)
  • Far Cry 5 (Benchmark integrato) (DX 11) (Dunia Engine)
  • Ghost Recon: Wildlands (Benchmark integrato) (DX 11) (AnvilNext 2.0)
  • Deus Ex: Mankind Divided (Benchmark integrato, preset massimo) (DX 12) (Glacier II)
  • Forza Horizon 4 (Benchmark integrato, preset massimo) (DX 12) (ForzaTech)
  • Gears of War 4 (Benchmark integrato, preset massimo) (DX 12) (Unreal Engine 4)

I test dei giochi verranno eseguiti alla risoluzione di 1920×1080 pixels, con il preset massimo utilizzato in ogni gioco e, laddove non fosse possibile impostare un preset, le impostazioni massime possibili.

Ringraziamo FinalWire per la licenza di AIDA64, Primate Labs per la licenza di GeekBench e UL Benchmarks per la licenza dei 3DMark e di PCMark 10.

NDR¹: nei grafici dei benchmark, troverete i risultati ottenuti col 3800X e con il 9900K; in particolare, quest’ultimo è stato testato sia con che senza mitigazioni contro i più recenti exploit, come Spectre e Meltdown. Nei grafici troverete quindi (mitigato) quando tali protezioni saranno attive.

I processori AMD hanno tali protezioni attive di default e non disattivabili, pertanto, potrete notare come tali patch influenzano i punteggi. Se avete aggiornato Windows 10 all’ultima versione e non avete disattivato di vostra volontà tutte le mitigazioni, dovrete guardare i punteggi mitigati, come indice di paragone.

NDR²: una menzione speciale va a Toshiba e 360 Service Agency, per aver sponsorizzato un TR200 da 960GB, senza il quale non avremmo potuto installare la libreria di giochi utilizzata nei benchmark di oggi.

Jump to section

7. Configurazioni di prova e metodologia di test

  • 1. Introduzione: Ryzen 3000
  • 2. Le promesse di AMD
  • 3. Ottimizzazioni in Windows e sicurezza
  • 4. 7nm: cosa comporta il nuovo processo produttivo
  • 5. L’Infinity Fabric e il rapporto con la frequenza DRAM
  • 6. X570: PCIe 4.0 per le masse
  • 7. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark produttività e rendering: Cinebench, GeekBench, LuxMark, VRay, Blender, PCMark 10
  • 11. Benchmark sintetici 3D: 3DMark e AotS: Escalation CPU Test
  • 12. Test sintetici grafici: Unigine e 3DMark
  • 13. Test giochi: DirectX 11
  • 14. Test giochi: DirectX 12
  • 15. Consumo di corrente
  • 16. Conclusioni
Pagina 7 di 16
Precedente 12345678910111213141516 Pros
Post precedente

Z390 Phantom Gaming X – VRM Analysis

Post successivo

Noctua, in arrivo dissipatori e ventole totalmente neri: video teaser

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70
News

AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70

8 Luglio 2025
246
MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
267
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
252
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
270
Debutta l’architettura RDNA 4 di AMD
Hardware

Debutta l’architettura RDNA 4 di AMD

7 Gennaio 2025
381

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.