Dato che non ci accontentiamo di benchmark sintetici eseguiti a default: abbiamo provveduto a trovare il massimo overclock stabile della GPU, rilanciando alcuni dei benchmark della nostra suite. Il risultato ottenuto è il seguente:

150MHz in più sulla GPU (che si sono rivelati circa 260 grazie al GPU Boost 2.0) e altri 300MHz sulle vRAM, in maniera analoga con quanto ottenuto da GTX 760 e GTX 770.
Dopo l’overclock, ho lanciato quello che a mio avviso rappresenta il miglior strumento per testare l’aumento prestazionale di un overclock su una VGA di ultima generazione: il 3DMark11.

Premessa: una VGA del genere, in un test come il 3DMark11, è CPU Limited. Avete capito bene, un i7 4770k a ben 4.8GHz non è abbastanza a scatenare tutta la potenza di una GTX 780, o meglio, a tale risoluzione a cui viene eseguito il benchmark (1280×720) ci troviamo di fronte ad un muro. Ignorando tale muro e guardando il semplice incremento prestazionale, ci ritroviamo di fronte ad un aumento dello score del 10%, a fronte di un aumento delle frequenze della GPU del 17% e delle vRAM del 10%. L’aumento prestazionale, ovviamente, andrà valutato di gioco in gioco, e soprattutto in base alla risoluzione. La GTX 780 non è una scheda video da 1080p, è una scheda da risoluzione ben superiore.