Design e qualità costruttiva
Il dissipatore è lo stesso utilizzato sulla GTX 770 e sulla GTX Titan, così come il PCB, che condivide con queste schede. La solidità è garantita dalla tipica qualità nVidia, oltretutto la silenziosità del dissipatore in modalità automatica permette di godersi al massimo della qualità i propro giochi, senza dover ricorrere ad un elicottero nel case. Ancora, il tocco di classe è dato dalla scritta GEFORCE GTX retroilluminata in verde, con controlli via software, che dona alla scheda un look ancora più aggressivo, complice il verde nVidia.
Prestazioni e overclock
Avete presente la Titan? Bene, toglietele 384 CUDA e le funzionalità che il tipico gamer non usa (FP64), togliete 3GB di vRAM (che tanto 3GB di vRAM bastano e avanzano anche per un setup a tre schermi) ed ecco che avete la GTX 780. Rumours affermavano che nVidia lavorasse ad una cosiddetta Titan LE, beh, eccola qui. La “Titan LE” non è altro che una scheda per il gaming (e il benchmarking) nuda e cruda, con consumi ridotti (230W a pieno carico e meno di 10W in idle), prestazioni da urlo, silenziosità assoluta e capacità di overclock non indifferenti: siamo riusciti ad infrangere il muro del GHz con una scheda da 7.1 miliardi di transistors, il tutto con il dissipatore reference. Se non è questa, una natura propensa all’overclock, allora qual è? Per non parlare del supporto allo SLI, fino ad un massimo di tre schede (lo SLI a quattro schede è prerogativa della Titan).
Compatibilità
Sul fattore compatibilità, la scheda dispone di connessione PCI-E 16x di tipo 3.0, retrocompatibile con lo standard 2.0 (non è assicurata la compatibilità su schede madri con connessione PCI-E 16x di prima generazione), mentre da lato alimentatore è suggerito dall’azienda un alimentatore da almeno 600W. Noi di ReHWolution, però, possiamo garantirvi che basta un buon alimentatore da 500W per assicurarvi la piena stabilità operativa. Qualora voleste configurare un sistema multiGPU, l’alimentatore consigliato è di 800W, in modo da avere un ottimo margine di overclock.
Prezzo
Il prezzo della scheda è di 650€ iva inclusa. Un prezzo non certo alla portata di tutti, ma che rispetto al mastodontico prezzo della Titan di 999€ è già un passo in avanti, considerando soprattutto che in OC si ottengono praticamente le stesse prestazioni della scheda superiore. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali nVidia, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
Odio essere ripetitivo, ma così come la sorella minore (la GTX 770, recensita qualche giorno addietro), diamo all’nVidia GeForce GTX780 9 stelle su 10 e l’award RHWOC!


Ringraziamo nVidia Italia per il sample fornitoci ed oggi recensito.
Un saluto da Ciro Hades Sdino, alla prossima review!
La recensione
NVIDIA GeForce GTX 780
nVIdia ci presenta la sorella minore della GTX Titan, la GTX 780, basata sul chip GK110, ma presentando una dotazione di CUDA cores e RAM inferiore, il tutto per 350€ in meno rispetto al modello superiore.
Pro
- Scheda silenziosa
- L'unica scheda più potente è la Titan, che però costa il 50% in più
- Supera in potenza la GTX 770 di circa il 25-30%
- Consumi contenuti in relazione alla potenza di calcolo
- Costa meno della GTX Titan...
Contro
- ...ma costa pur sempre 650€
- Ventola rumorosa al massimo della velocità