Introduzione: ASRock–>
ASRock leader nella produzione di schede madri, giovane e vibrante azienda, mira sia agli utenti tradizionali che agli appassionati di schede madri di diversi tipi, possedendo una reputazione di affidabilità e competenza per tutto il mercato mondiale. Dal 2002 ha costruito il proprio marchio attraverso l’innovazione con caratteristiche uniche, come la tecnologia XFast 555 (XFast RAM, XFast LAN, XFast USB).
L’azienda, da sempre, ha avuto un’ottima reputazione per la costruzione di schede madri con prezzi, affidabilità e prestazioni molto competitivi: non solo batte i record di vendita nel mercato delle schede madri, ma i prodotti sono consigliati anche dai media globali. Ad esempio, ha vinto Tom’s Hardware 2012 Recommended Buy Award con la X79 Extreme4 ed ha vinto anche lo Xbit labs 2012 Editor Recommended Award con la Z77 Extreme4. Inoltre, ASRock Z68 Extreme7 Gen3, Fatal1ty Z68 Professional Gen3 e la serie mini PC si sono aggiudicati il premio 2011 Taiwan Brand Awards, sostenendo così l’immagine di alta qualità dell’industria Taiwanese.
Dopo aver analizzato attentamente una delle proposte più interessanti a livello di rapporto qualità/prezzo sul fronte Intel (Z87 Extreme4), diamo un’occhiata ad un prodotto che si inserisce in una fascia di mercato alquanto particolare: parliamo della ASRock FM2A88X-ITX+, scheda madre mini ITX dedicata all’ultimissimo chipset AMD (A88X) con supporto alle prossime APU Kaveri, in uscita a Gennaio 2014.
Vista la ridotta disponibilità di AMD, testeremo questa scheda madre con una APU Richland (A10-5700) in attesa dell’uscita delle nuove APU, dove ripeteremo i test per verificare l’aumento prestazionale in presenza dell’ultima versione del chipset per socket FM2+.
ASRock FM2A88X-ITX+: specifiche tecniche–>
Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche della scheda madre, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (ASRock):
Dotata di dimensioni minuscole (come è giusto che sia una mainboard ITX), la FM2A88X-ITX+ dispone del supporto a tutte le APU in commercio e a quelle di prossima introduzione (Kaveri, ndr), grazie al chipset A88X di AMD e al socket FM2+, che risultano retrocompatibili con Trinity e Richland. Nonostante le contenutissime dimensioni, alla mainboard non manca nulla, sia sul lato connettività sia sul lato features: sul retro, sono presenti 4 porte USB 2.0, 2 porte USB 3.0, un connettore PS/2, un connettore VGA, un connettore HDMI-Out, un connettore HDMI-In, un connettore DVI-D, una porta eSata, una porta RJ45 ed infine due connettori per antenne (in bundle con la scheda). Sul lato features, una vastissima suite software che gestisce ogni singolo parametro della piccola di ASRock, a partire dal RAID fino alla gestione delle ventole passando per quella delle RAM e via discorrendo.
La scheda appartiene al segmento mini ITX ma non a quello compatto, presentando quindi la compatibilità con case di dimensioni ridotte ma altezza non limitante.
Galleria fotografica: ASRock FM2A88X-ITX+–>
Di seguito, una galleria di immagini della Mainboard:
ASRock FM2A88X-ITX+: il BIOS–> Di seguito, alcuni screenshot del BIOS della scheda:
Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
Processore | AMD A10-5700 APU (Trinity) |
---|---|
Dissipatore | Noctua NH-L9a |
Scheda Madre | ASRock FM2A88X-ITX+ |
RAM | Patriot Viper 3 Sapphire Blue 16GB 2400MHz |
Scheda Video | Sapphire Radeon R9-290X |
Scheda Audio | Integrata |
HDD/SSD |
|
Alimentatore | SilverStone ST30SF |
Case | SilverStone Sugo SG05 |
Monitor | EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS |
Tastiera | Corsair Vengeance K95 |
Mouse | Corsair Vengeance M95 |
S. Operativo | Windows 8.1 Pro x64 |
I test utilizzati sono:
- Cinebench R11.5
- SuperPI 1M e 32M
- WPrime 1.55 32M e 1024M
- RightMark Audio Analyzer 6.2.5
Non verranno effettuati test nella sezione storage in quanto avendo un SSD per tutti i test a disposizione, il degrado prestazionale a lungo termine influenzerebbe negativamente sui valori riportati recensione dopo recensione. Avendo una APU differente da quella dell’ultima recensione APU (A10-6800K), inseriremo i soli risultati ottenuti con questa scheda madre e questa APU.
Test computing: Cinebench R11.5–> Maxon, azienda dedicata ai software di renderizzazione 3D, è nota agli addetti nel settore per programmi come Cinema4D e VRay, programmi di modellazione e rendering 3D; dal 2010, la software house mette a disposizione, in maniera gratuita, un benchmark per l’efficienza di calcolo del sistema CPU-Mainboard-RAM, ovvero Cinebench, disponibile in due varianti, R11.5 e R15. Viste le precedenti recensioni, utilizzeremo la versione R11.5 in quanto abbiamo già diversi risultati:
Test computing: SuperPI 1.5 mod XS–>Un metodo tradizionale per verificare le prestazioni del proprio PC è utilizzare SuperPI mod 1.5 XS: il programma si occupa di calcolare dalle 16k ai 32m di cifre dopo la virgola del π, con una scalabilità clock per clock davvero sorprendente per un programma creato nel 1995. Il programma calcola l’efficienza single-threaded piuttosto che quella multithreaded:
Test computing: WPrime 1.55–> Insieme al calcolo delle cifre dopo la virgola del π, un altro metodo valido per verificare le performance del proprio PC è utilizzare WPrime, da noi usato nella versione 1.55 (la stessa valida per i benchmark di HWBot), che consente di trovare dai 32M ai 1024M di numeri primi. Il programma scala enormemente in presenza di CPU multi-core, rappresentando un valido benchmark per il calcolo dell’efficienza multithreaded:
Test audio: RightMark Audio Analyzer–> I test di qualità audio sono stati effettuati tramite RightMark Audio Analyzer 6.2.5, che consente di dare un giudizio alla qualità della scheda audio analizzata tramite un loop effettuabile via cavo. Il chip audio, un Realtek ALC1150, è considerato oggi, insieme alle soluzioni dedicate, il DSP audio più avanzato in termini di qualità. Con questa scheda madre:
Come visibile dai risultati ottenuti, abbiamo valori identici a quelli riscontrati con la Extreme4 dell’azienda, d’altronde il chip audio è lo stesso, ergo è plausibilissimo questo fenomeno. Il chip ha valori THD elevati, con un range dinamico di ben 98 dB(A), lontano dai 115 dichiarati ma comunque di tutto rispetto. La scheda madre, in pratica, si mostra incline a funzionalità di tipo multimediale.
Considerazioni finali–>
[conclusione][titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Dopo aver recensito una scheda madre mATX, credevo di fermarmi e non cambiare idea anche sulle ITX, ma ASRock mi ha convinto pienamente: il design e la qualità costruttiva si sentono, anche se la scheda appartiene al segmento entry level, il peso (fisico e non) si tocca con mano. Si nota l’assenza di un dissipatore per i VRM, cosa che comunque non dovrebbe far preoccupare in quanto la scheda non è incline a overclock di alcun tipo. La FM2A88X-ITX+ punta ad un altro target: il settore HTPC/multimedia PC, compito in cui eccelle, grazie all’elevata qualità audio del chip DSP Realtek ALC1150. Interessantissima la porta HDMI-in, che consente di visualizzare sul proprio schermo, anche in PiP, la sorgente video connessa a tale porta, che sia una console portatile, una console casalinga, un altro PC o uno smartphone.
[voto=”8″] [/conclusione]
[conclusione][titolo]Prestazioni[/titolo]
Prestazioni nella norma e nulla mancante all’appello, eccezion fatta per le opzioni di overclock. La scheda ha un costo ridotto, e il sacrificio per tale risparmio è dato dalla mancanza delle funzionalità (o meglio, di un comparto VRM adeguatamente dimensionato e dissipato) per l’overclock. A livello Audio la scheda si comporta egregiamente, segno che più che le prestazioni assolute la mainboard cerca spazio in una configurazione HTPC.
[voto=”8″] [/conclusione]
[conclusione][titolo]Compatibilità[/titolo]
La scheda madre garantisce il supporto alle APU della famiglia Trinity, Richland e dell’imminente lineup Kaveri, coprendo quindi le serie 5xxx, 6xxx e 7xxx. La scheda supporta memorie DDR3 fino a 2400MHz (in OC), ed è possibile effettuare RAID 0, 1, 5, 10, 0+1, e JBOD.
[voto=”9″][/conclusione]
[conclusione][titolo]Prezzo[/titolo]
Il prezzo presso i rivenditori ufficiali è di 102.00€, contenutissimo per una scheda ITX ma come abbiamo visto giustificato dall’assenza di un adeguato supporto all’OC. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”9″] [/conclusione]
In definitiva, la ASRock FM2A88X-ITX+ si guadagna 8 stelle su 10 e l’award LoHW Price:
Ringraziamo ASRock nella persona del signor Fest per il sample oggi recensito.
Un saluto da Hades, ciao!
La recensione
ASRock FM2A88X-ITX+
Scheda madre di dimensioni contenutissime, con ASRock che propone ancora una volta un prodotto caratterizzato da un elevato rapporto qualità/prezzo.
Pro
- Compattissima
- Design intelligente
- DDR3 fino a 2400MHz e Kaveri supportati
- Prezzo contenuto
Contro
- Niente Overclock
- BIOS con poche opzioni