• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock H81TM-ITX Thin ITX | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
11 Febbraio 2014
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
487
Visualizzazioni

Introduzione: ASRock–>

uploadpicture_asrockci-368c

ASRock leader nella produzione di schede madri, giovane e vibrante azienda, mira sia agli utenti tradizionali che agli appassionati di schede madri di diversi tipi, possedendo una reputazione di affidabilità e competenza per tutto il mercato mondiale. Dal 2002 ha costruito il proprio marchio attraverso l’innovazione con caratteristiche uniche, come la tecnologia XFast 555 (XFast RAM, XFast LAN, XFast USB).

L’azienda, da sempre, ha avuto un’ottima reputazione per la costruzione di schede madri con prezzi, affidabilità e prestazioni molto competitivi: non solo batte i record di vendita nel mercato delle schede madri, ma i prodotti sono consigliati anche dai media globali. Ad esempio, ha vinto Tom’s Hardware 2012 Recommended Buy Award con la X79 Extreme4 ed ha vinto anche lo Xbit labs 2012 Editor Recommended Award con la Z77 Extreme4. Inoltre, ASRock Z68 Extreme7 Gen3, Fatal1ty Z68 Professional Gen3 e la serie mini PC si sono aggiudicati il premio 2011 Taiwan Brand Awards, sostenendo così l’immagine di alta qualità dell’industria Taiwanese.

Abbiamo concluso l’anno passato con la recensione della ASRock FM2A88X-ITX+, guardiamo oggi ad un’altra soluzione ITX di ASRock, dedicata stavolta ad Intel.

 

ASRock H81TM-ITX.
ASRock H81TM-ITX.

Più che una “semplice” scheda madre, oggi testeremo un vero e proprio sistema completo, fornitoci da ASRock con la collaborazione di Intel e Kingston, insieme ad Akasa che ha fornito il case che vedrete recensito in un articolo pubblicato il giorno successivo a questa review. Recensiamo oggi la ASRock H81TM-ITX, modello Thin ITX, che significa che lo spessore della scheda è ridottissimo e ben si sposa coi sistemi

ASRock FM2A88X-ITX+: specifiche tecniche–>
Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche della scheda madre, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (ASRock):

specs1 specs2

La scheda è dotata di chipset Intel Express H81, con pieno supporto a tutte le CPU basate sul socket LGA1150 con assorbimento fino a 65W (supportando fino al 4770S, processore dalla potenza più elevata tra le CPU compatibili) e alle memorie SODIMM DDR3 fino a 1600MHz, con densità fino a 8GB per modulo, fino ad un totale di 16GB. La scheda madre fa vanto del formato Thin ITX, che ha l’ingombro bidimensionale di una scheda ITX e l’altezza di soli 20 mm (i connettori audio sono infatti disposti orizzontalmente rispetto al piano della scheda). Tutte le tradizionali tecnologie ASRock sono implementate nonostante le compatte dimensioni, e l’alimentazione viene affidata all’alimentatore esterno in dotazione ai case Thin-ITX compatible, come l’Akasa Euler che vedrete recensito domani. L’avvio del sistema è immediato come su un sistema ATX tradizionale e il BIOS UEFI è completo in ogni sua parte, anche nella sezione overclock, che però su un sistema che supporta CPU fino a max 65W ci sembra totalmente inutile.

Galleria fotografica: ASRock FM2A88X-ITX+–>
Di seguito, una galleria di immagini della Mainboard:

ASRock FM2A88X-ITX+: il BIOS–> Di seguito, alcuni screenshot del BIOS della scheda:

Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

Processore  Intel Core i5 4570S
Dissipatore  Integrato nell’Akasa Euler
Scheda Madre  ASRock H81TM-ITX Thin ITX
RAM  Kingston SODIMM 16GB 1600C10
Scheda Video  Integrata
Scheda Audio  Integrata
HDD/SSD  Kingston KC300 180GB
Alimentatore  Esterno
Case  Akasa Euler
Monitor  EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS
Tastiera  Corsair Vengeance K95
Mouse  Corsair Vengeance M95
S. Operativo  Windows 8.1 Pro x64

I test utilizzati sono:

  • Cinebench R11.5
  • SuperPI 1M e 32M
  • WPrime 1.55 32M e 1024M
  • RightMark Audio Analyzer 6.3

Non verranno effettuati test nella sezione storage in quanto avendo un SSD per tutti i test a disposizione, il degrado prestazionale a lungo termine influenzerebbe negativamente sui valori riportati recensione dopo recensione. Visto il supporto alle sole CPU low power, Intel Europa ci ha inviato un Intel Core i5 4570S, caratterizzato da un TDP ridotto ed adatto alla capacità di alimentazione della scheda madre. I risultati contrassegnati con un asterisco sono ottenuti con una CPU differente dagli altri test.

Test computing: Cinebench R11.5–> Maxon, azienda dedicata ai software di renderizzazione 3D, è nota agli addetti nel settore per programmi come Cinema4D e VRay, programmi di modellazione e rendering 3D; dal 2010, la software house mette a disposizione, in maniera gratuita, un benchmark per l’efficienza di calcolo del sistema CPU-Mainboard-RAM, ovvero Cinebench, disponibile in due varianti, R11.5 e R15. Viste le precedenti recensioni, utilizzeremo la versione R11.5 in quanto abbiamo già diversi risultati:

Test computing: SuperPI 1.5 mod XS–>Un metodo tradizionale per verificare le prestazioni del proprio PC è utilizzare SuperPI mod 1.5 XS: il programma si occupa di calcolare dalle 16k ai 32m di cifre dopo la virgola del π, con una scalabilità clock per clock davvero sorprendente per un programma creato nel 1995. Il programma calcola l’efficienza single-threaded piuttosto che quella multithreaded:

Test computing: Cinebench R11.5–> Insieme al calcolo delle cifre dopo la virgola del π, un altro metodo valido per verificare le performance del proprio PC è utilizzare WPrime, da noi usato nella versione 1.55 (la stessa valida per i benchmark di HWBot), che consente di trovare dai 32M ai 1024M di numeri primi. Il programma scala enormemente in presenza di CPU multi-core, rappresentando un valido benchmark per il calcolo dell’efficienza multithreaded:

Test audio: RightMark Audio Analyzer–> I test di qualità audio sono stati effettuati tramite RightMark Audio Analyzer 6.2.5, che consente di dare un giudizio alla qualità della scheda audio analizzata tramite un loop effettuabile via cavo. Il chip audio, un Realtek ALC892, è lo stesso che ritroviamo su di una vasta gamma di schede madri.

Analisi audio di RMAA 6.3.
Analisi audio di RMAA 6.3.

Il chip audio sembra comportarsi discretamente, seppure la mancanza di un’adeguata sezione di schermatura ed alimentazione si faccia risentire nel valore THD+Noise. In generale le prestazioni si attestano su un livello Good, su un massimo di Excellent.

Considerazioni finali–>

[conclusione][titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

La scheda è compattissima, dotata di un design ordinato e davvero ben gestito. Il poco spazio a disposizione non lesina sulla scelta delle connessioni, presentando due connettori SATA III, un connettore PCI-E 4x, un connettore mini PCI-E e tutto il necessario all’installazione di dissipatori, CPU e memorie (con questi ultimi da verificare nella tabella di compatibilità) secondo ogni esigenza. Ci sono addirittura funzionalità in più a livello di BIOS che non possono essere utilizzate, come ad esempio la sezione dedicata all’overclock, irrilevante su una scheda con limite TDP fissato a 65W.

[voto=”8″] [/conclusione]

[conclusione][titolo]Prestazioni[/titolo]

Le prestazioni non sono paragonabili alle altre schede madri in quanto è stata utilizzata una CPU differente. Tuttavia, l’efficienza single threaded ci lascia intendere che la scheda ha prestazioni nella norma. Il limite di TDP non permette di effettuare overclock, in virtù del fatto che le CPU di tipo k sono caratterizzate da un assorbimento di 84W.

[voto=”7″] [/conclusione]

[conclusione][titolo]Compatibilità[/titolo]

La scheda è compatibile con CPU Intel LGA1150 con assorbimento fino a 65W, memorie DDR3 SODIMM con frequenza fino a 1600MHz e densità per modulo fino a 8GB, sono disponibili due connettori SATA compatibili con NCQ, AHCI e Hot Swap.

[voto=”9″][/conclusione]

[conclusione][titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo iva inclusa della scheda madre è di 75.00€ presso i rivenditori autorizzati. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”9″] [/conclusione]

In definitiva, la ASRock H81TM-ITX Thin ITX si guadagna 8 stelle su 10:

8 Stelle su 10.
8 Stelle su 10.

Ringraziamo ASRock nella persona del signor Fest per il sample oggi recensito.

Un saluto da Hades, ciao!

La recensione

ASRock H81TM-ITX Thin ITX

Una scheda madre Thin ITX per coloro che vogliono assemblare un PC ultracompatto e dalle discrete prestazioni multimediali.

Pro

  • Dimensioni ultracompatte grazie al form factor Thin ITX
  • Supporto alle CPU fino all'Intel Core i7 4770S
  • Supporto per moduli DDR3 SODIMM con densità elevata

Contro

  • Niente Overclock
  • BIOS con opzioni superflue

Post precedente

Bye bye OCZ, venduto anche il settore Alimentatori

Post successivo

AMD R7-265 & R9-280 al debutto

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
245
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Razer Deathadder V3 Pro
Periferiche

Razer Deathadder V3 Pro

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.