• About Us
  • Contact us
venerdì 1 Agosto 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock Z390 Phantom Gaming 7

Ciro Sdino di Ciro Sdino
8 Giugno 2019
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
1.6k
Visualizzazioni
Jump to section

2. Specifiche tecniche: ASRock Z390 Phantom Gaming 7

  • 1. Introduzione: ASRock e Z390
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock Z390 Phantom Gaming 7
  • 3. Z390: le novità rispetto a Z370
  • 4. Galleria fotografica: ASRock Z390 Phantom Gaming 7
  • 5. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 8. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 9. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 10. Considerazioni finali

Di seguito, parleremo delle specifiche tecniche della Z390 Phantom Gaming 7. Per ulteriori informazioni e per scaricare i driver più aggiornati, vi invitiamo ad andare sul sito ufficiale di ASRock:

La Phantom Gaming 7 è basata su chipset Z390, come indica il nome, e mantiene ovviamente il supporto a tutte le CPU di generazione 8 e 9 di Intel.

Fanno compagnia 4 slot di memorie DDR4 con supporto a frequenze fino a 4300 MHz e una capienza massima di 128 GB, portando quindi il supporto ai nuovi moduli da 32 GB l’uno, da non confondere ovviamente con i moduli DC, compatibili solo con schede ASUS su chipset Z390. Ovviamente, con tale capienza, non è garantito il funzionamento alla massima frequenza, come è lecito aspettarsi.

Sul fronte della connettività, la Z390 Phantom Gaming 7 presenta una discreta gamma di connessioni: anche in questo caso, non ci sono porte USB 2.0, ma solo dal 3.0 in su; 4 porte USB 3.0 e 2 porte USB 3.1 (una Type-A ed una Type-C), insieme ad una doppia scheda di rete, una mossa da un chip Intel i219v da 1 GbE ed una mossa da chip Realtek RTL8125AG “Dragon” da 2.5GbE.

Per gli amanti delle periferiche legacy è presenta un connettore combo PS/2 per mouse e tastiere particolarmente datate e ovviamente non mancano le uscite video (HDMI e DisplayPort) per l’IGP dei processori Intel.

Sul pannello I/O (il cui shield è preinstallato) è presente una predisposizione per antenne wireless, mentre completano infine la dotazione le classiche entrate/uscite audio, gestite dall’ormai sempreverde Realtek ALC1220.

Lato storage, 8 porte SATA e 2 slot M.2 x4 consentono di collegare tantissime unità di archiviazione, tenendo però conto che utilizzando tutti gli slot M.2 andranno a disattivarsi coppie di porte SATA, viste le limitazioni in linee PCIe del bus DMI 3.0 che collega la CPU al chipset della scheda madre.

La Phantom Gaming 7 dispone inoltre di un Debug LED monitor in basso a destra, mentre in alto a destra troviamo i due tasti di accensione e reset, qualora vogliate montare la scheda madre su di un open bench.

Due header USB 3.0 ed uno 3.1 concludono la dotazione on board.

Il sistema di alimentazione è formato da 8+2 fasi (4 fasi duplicate per la CPU e 2 non duplicate per l’IGP), rispettivamente delle Vishay SiC654 (8) e delle Vishay SiC632A (2), tutte da 50 A ciascuna, con una capacità di erogazione totale di 400A (duplicati) per la CPU. Il doubling delle fasi avviene tramite PWM doublers Intersil ISL6617, mentre il controller che gestisce l’intera sezione di alimentazione è l’Intersil ISL69138. Di seguito, alcune immagini della sezione VRM:

Jump to section

2. Specifiche tecniche: ASRock Z390 Phantom Gaming 7

  • 1. Introduzione: ASRock e Z390
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock Z390 Phantom Gaming 7
  • 3. Z390: le novità rispetto a Z370
  • 4. Galleria fotografica: ASRock Z390 Phantom Gaming 7
  • 5. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 8. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 9. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 10. Considerazioni finali
Pagina 2 di 10
Precedente 12345678910 Pros
Post precedente

Analisi VRM: Gigabyte X570 I AORUS PRO WIFI

Post successivo

[E3 2019] Nuova app e Xbox Game Pass per PC (rumours)

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
262
AIDA64 v7.30 is released
Articles

AIDA64 v7.30 is released

29 Maggio 2024
1.1k
ASRock B650E Taichi
Reviews

ASRock B650E Taichi

be quiet! presenta la nuova serie di alimentatori Dark Power 13
Articles

be quiet! Dark Power 13: No compromise ATX 3.0 power supply with 80 PLUS Titanium certification

10 Gennaio 2023
1.4k
be quiet! presenta la nuova serie di alimentatori Dark Power 13
Hardware

be quiet! presenta la nuova serie di alimentatori Dark Power 13

10 Gennaio 2023
341
ASRock X670E Steel Legend
Reviews

ASRock X670E Steel Legend

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.