• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASUS ProArt B550-Creator

La prima scheda madre AMD a fregiarsi della certificazione Thunderbolt 4, con un concentrato di connettività per i creators ad un prezzo accessibile.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
15 Maggio 2021
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
2.9k
Visualizzazioni
Jump to section

1. Introduzione: ASUS e la gamma ProArt

  • 1. Introduzione: ASUS e la gamma ProArt
  • 2. Specifiche tecniche: ASUS ProArt B550-Creator
  • 3. VRM: fasi in triplette e 600 A
  • 4. Galleria fotografica: ASUS ProArt B550-Creator
  • 5. L’UEFI della ASUS ProArt B550-Creator
  • 6. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 7. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 8. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip e Geekbench
  • 9. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 10. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege
  • 11. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 12. Considerazioni finali

L’anno scorso, tra le fila di prodotti di ASUS, ha fatto la sua silenziosa comparsa una lineup di schede madri indirizzate ai content creators, con l’introduzione sul mercato della ProArt Z490-CREATOR 10G, scheda madre per processori LGA1200 dotata di una vasta pletora di connessioni, tra cui ad esempio Thunderbolt 3 ed Ethernet 10G, standard spesso presenti sui prodotti Apple contro cui l’hardware dedicato ai content creators si trova a competere.

Data la forte propensione alla produttività multimediale dei processori AMD, vista la presenza di CPU a ben 12 e 16 core, ASUS non ha aspettato a lanciare sul mercato una soluzione della gamma ProArt anche per i processori della casa di Sunnyvale, creando la scheda madre che analizziamo nella recensione di oggi, la ProArt B550-Creator.

Se avete letto la nostra recensione precedente, saprete che già con il chipset X570 ASUS ha avuto modo di lanciare una soluzione per la fascia “pro“, anche se il focus principale della Pro WS X570-ACE (recensione) era l’ambiente Workstation e Server, sacrificando leggermente le performance in favore della più completa stabilità a prescindere dalla situazione affrontata. Con la B550, invece, il focus principale di ASUS, come abbiamo accennato pocanzi, è la connettività.

Il set di features non si ferma certo al numero e alla tipologia di connessioni presenti, naturalmente: troviamo infatti tutta una serie di features di sicurezza e compatibilità che rendono la scheda madre oggetto della recensione di oggi la compagna ideale di ogni creatore di contenuti.

Senza fare ulteriori spoiler, vi lasciamo al resto della review: buona lettura!

Jump to section

1. Introduzione: ASUS e la gamma ProArt

  • 1. Introduzione: ASUS e la gamma ProArt
  • 2. Specifiche tecniche: ASUS ProArt B550-Creator
  • 3. VRM: fasi in triplette e 600 A
  • 4. Galleria fotografica: ASUS ProArt B550-Creator
  • 5. L’UEFI della ASUS ProArt B550-Creator
  • 6. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 7. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 8. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip e Geekbench
  • 9. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 10. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege
  • 11. Benchmark audio: RightMark Audio Analyzer
  • 12. Considerazioni finali
Pagina 1 di 12
Precedente 123456789101112 Pros
Post precedente

CORSAIR presenta la cuffia gaming VIRTUOSO RGB Wireless XT

Post successivo

Nuovi dati Linkedin: lavori emergenti in Italia e aspettative postCovid-19 degli italiani

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
244
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255
Debutta l’architettura RDNA 4 di AMD
Hardware

Debutta l’architettura RDNA 4 di AMD

7 Gennaio 2025
337
Si allarga la famiglia di processori Ryzen 9000X3D
Hardware

Si allarga la famiglia di processori Ryzen 9000X3D

7 Gennaio 2025
282

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.