Design e qualità costruttiva
Partendo dal design, la scheda è cattivissima: linee dure, angolate, e colori neutri ma scuri permettono alla MXIE di sposarsi perfettamente con qualsiasi combinazione di componenti. A livello di qualità costruttiva, poi, la scheda è solidissima, anche grazie all’elevata quantità di materiale utilizzato. Dissipatori massicci e una backplate parziale consentono alla scheda di dissipare tutto il calore generato nel migliore dei modi.
Nulla di negativo da segnalare.
Performance e overclock
A livello di prestazioni la scheda si è mostrata solida, anche se in WPrime, nonostante tutto fosse impostato nel modo giusto e Windows non avesse nulla in background, il benchmark si è rifiutato di segnare valori in linea con la CPU utilizzata.
Al di là di ciò, la scheda spinge, e parecchio, nonostante la configurazione dei VRM faccia pensare altrimenti, e come potete vedere da questo screenshot:
Il tutto senza ventole a raffreddare i VRM, anche se non in completa stabilità, viste purtroppo le alte temperature dell’estate.
Tante le opzioni disponibili anche per gli overclockers estremi, con tasti onboard, switch per LN2 mode, Safe Mode, MemOK!, Slow Mode e tante altre chicche per chi si diverte con l’azoto liquido.
Compatibilità e connettività
Sul fronte della connettività, tantissime porte USB (e ben quattro da 10 Gbps) sono presenti sia a bordo che tramite headers, mentre fino a 6 porte SATA III e 4 slot M.2 (due sulla scheda e 2 tramite DIMM.2) si occupano del comparto di storage.
La MXIE è dotata di una porta Ethernet GbE tramite Intel i219v ed una da 5GbE tramite Aquantia AQC111C. Vista la fascia di prezzo, mi sarei aspettato almeno una porta 10GbE tramite Aquantia AQC107. Schede madri concorrenti, di fascia di mercato o prezzo equivalenti, presentano una porta 10GbE.
Altro grande assente è Thunderbolt 3: almeno una porta singola sarebbe stata gradita, sempre per via del prezzo elevato.
Lato WiFi, è presente una scheda Intel AC9560 che garantisce connettività 802.11ac a 1733 Mbps tramite l’utilizzo della banda a 160 MHz.
Come è lecito aspettarsi, la MXIE è compatibile con processori Intel di 8° e 9° generazione, mentre lato RAM è previsto il supporto fino a 128 GB di memoria o dalla frequenza di 4400MHz+ (ovviamente a patto che la vostra CPU abbia un memory controller che li supporti a sua volta).
Prezzo
La scheda madre è disponibile su Amazon e presso i distributori ufficiali ad un prezzo di circa 530€: si tratta di un prezzo purtroppo elevato e per niente giustificato dal set di features a disposizione, anche e soprattutto in confronto alle piattaforme X299 e X399, dove le schede madri di fascia alta di ASUS stessa hanno un prezzo comparabile.
Se la scheda avesse avuto un costo di 100€ inferiore (quindi sui 430-450€) avremmo più che consigliato l’acquisto, ma con questa etichetta, il ritorno nell’investimento si diluisce troppo. Se però i soldi non sono un problema e volete acquistarla, vi invitiamo a farlo tramite il nostro referral su Amazon.
Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASUS, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
Conclusioni
Insomma, la MXIE, ovvero la Maximus XI Extreme, è una scheda che sulla carta ha del sensazionale, ma mi lascia un po’ con l’amaro in bocca, per via di alcune scelte sulle componenti (VRM e connettività Ethernet in primis) che per nulla giustificano un prezzo così elevato. È davvero un peccato, perché da sempre la Maximus Extreme è la punta di diamante dell’offerta mainstream di ASUS, e ne so qualcosa, perché insieme a Krokkato, le nostre prime sessioni di OC estremo le ho fatte proprio sulle prime Maximus in commercio.
Per queste ragioni, diamo alla scheda il nostro Hardware Gold Award:
Il sample oggi recensito ci è stato inviato ASUS Italia, e ovviamente non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
ASUS ROG Maximus XI Extreme
La MXIE di ASUS è una scheda di fascia altissima che, sulla carta, ha tutto in regola per essere considerata la mainboard perfetta ma... non è così.
Pro
- Design aggressivo e versatile
- Fatta per l'XOC...
Contro
- ...ma VRM peggiori della Maximus XI Apex, che costa di meno
- Costo esagerato
- Niente 10GbE né Thunderbolt
ASUS ROG Maximus XI Extreme Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post