• About Us
  • Contact us
lunedì 6 Febbraio 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING

La top di gamma della serie STRIX per il nuovo socket di Intel: tanta potenza e spesa (relativamente) contenuta.

di Ciro Sdino
19 Luglio 2020
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
3.9k
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

10. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: ASUS e Z490
  • 2. Specifiche tecniche: ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING
  • 3. Galleria fotografica: ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING
  • 4. Analisi VRM: esagerata quanto basta
  • 5. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 8. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 9. Benchmark 3D: 3DMark e AotS Escalation
  • 10. Considerazioni finali

Design e qualità costruttiva – 9/10

La qualità costruttiva della Z490-E GAMING si riflette in rigidità e peso maggiori rispetto alla concorrenza, con tanto alluminio per raffreddare i VRM e slot rinforzati per RAM e PCIe. Non tantissime le differenze con la Z390-E Gaming, di cui condivide la gran parte del design (ormai uniforme su tutta la linea STRIX). Migliora la sezione d’alimentazione, ovviamente, e viene introdotto il supporto a PCIe 4.0 in determinati slot. C’è comunque da dire che senza un processore di 11° Gen non si potrà utilizzare, quindi apprezziamo il supporto ma al momento è completamente inutile.

Piccola info: la scheda madre condivide la sezione d’alimentazione della Maximus XII Hero, che però costa tra i 100 e i 150€ in più; se l’estetica non è molto importante e non utilizzate le features tipiche delle motherboard serie Maximus (particolarmente votate all’overclock estremo), la Z490-E Gaming si comporterà in modo altrettanto eccellente.

Performance e overclock – 8/10

Senza alcun dubbio, l’architettura di Intel mostra come le prestazioni in single thread siano ai massimi livelli (col 10900K che segna gli score più alti con entrambi i benchmark di UL Benchmark, Fire Strike e Time Spy, segno che nei giochi il processore darà il meglio di sé), e la Z490-E GAMING non tiene certo a freno tutta questa potenza. Non c’è stato il minimo segno di throttle anche durante i benchmark più intensivi (Cinebench, ad esempio), andando a confermare quanto rilevato nella pagina di analisi VRM.

Non abbiamo testato la scheda in overclock poiché la CPU ci è stata prestata da Nexthardware (grazie Giampa!), e non conoscendo quindi il comportamento del processore non ci siamo avventurati alla ricerca di limiti e frequenze, colpa del poco tempo a disposizione.

Compatibilità e connettività – 8/10

A livello di connettività la scheda madre presenta un discreto numero di porte USB (10 tra USB 2.0, 3.0 e Type-C), due connettori M.2, tre slot PCIe 16x meccanici, due slot PCIe 1x e tanti header per espandere ulteriormente le connessioni.

Il layout utilizzato consente l’utilizzo di schede grafiche triple slot senza perdere preziosi slot di espansione, grazie alla spaziatura tra gli slot PCIe 16x.

Anche se non ci fa impazzire l’idea di vedere porte USB 2.0 su una scheda madre da 300€ nel 2020, non possiamo che lodare il fatto che almeno siano presenti, visto che la concorrenza (tipo ASRock) ha incluso davvero poche porte USB anche su proposte di fascia equivalente o superiore.

Detto ciò, lato storage troviamo 6 porte SATA III e 2 slot M.2, uno dei quali con supporto a PCIe 4.0 che però, come già detto più volte durante la review, è prerogativa delle CPU che usciranno più avanti quest’anno (11th Gen).

Interessante la soluzione Ethernet Intel da 2.5 Gbps, che presenta un costo pari alle “vecchie” Gigabit ma portando gli ovvi benefici che vengono dall’aumento in velocità.

Piccola scocciatura: per accedere al primo slot M.2, oltre a dover smontare la scheda grafica, dovrete smontare una cover in plastica che di fatto non fa nulla per le temperature o la solidità. Un passaggio extra che ASUS avrebbe potuto evitare progettandolo in modo da non coprire l’armor dello slot M.2_1.

Non è presente un tasto Clear CMOS, ma troviamo invece un tasto BIOS FLASHBACK sul retro della motherboard: avremmo preferito entrambi, ma per avere gran parte delle features delle schede di fascia superiore ad un prezzo relativamente contenuto bisogna scendere (ovviamente) a compromessi.

Prezzo – 9/10

La sezione d’alimentazione robusta ma non eccessiva, la buona connettività ed il design tipico della linea ROG STRIX si sposano perfettamente con il prezzo della Z490-E GAMING di ASUS, con un prezzo sul cartellino di circa 300€. Visto che la scheda condivide gran parte delle features offerte dalla Maximus XII Hero, che però costa la bellezza di 450 €, non possiamo che lodare ciò che la motherboard oggi recensita offre all’utente. Di seguito, il link per acquistare la motherboard su Amazon tramite il nostro programma di referral, con cui aiuterete a sostenere le spese di gestione di ReHWolution:

Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASUS, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

Conclusioni

La Z490-E GAMING della serie ROG STRIX di ASUS condivide gran parte del DNA con le motherboard serie Maximus XII, tagliando qualche feature extra (supporto esteso all’overclock estremo, estetica) ma mantenendo tutte quelle caratteristiche di cui ha bisogno la 10° generazione di processori Intel, anche nella versione sbloccata “k”.

A parte qualche leggerezza nel design della mobo (una su tutte la presenza di una cover in plastica che blocca l’accesso al primo slot M.2 e rende quindi più lunga la procedura di installazione e rimozione dei drive in quel connettore), la scheda ha tanto da dare grazie alla robusta (ma non eccessiva o sproporzionata) sezione d’alimentazione, che vi garantirà la massima stabilità qualsiasi sia l’overclock che decidiate d’affrontare, sia ad aria che a liquido. Considerando poi che avrete il 99% di quello che offre la Maximus XII Hero ma ad un prezzo decisamente più concorrenziale, non possiamo che consigliare la ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING oggi recensita, ed è per questo che diamo il nostro Hardware Gold Award:

Il sample oggi recensito ci è stato inviato ASUS (che ringraziamo), ricordandovi che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.

Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!

La recensione

ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING

8.5 Punteggio

Una motherboard che prende il meglio delle Maximus XII e lo rende accessibile, grazie alla robusta qualità costruttiva ed un prezzo aggressivo.

Pro

  • Sezione d'alimentazione robusta ma non esagerata
  • Stile uniforme al Family Design della famiglia ROG STRIX
  • Condivide il "DNA" con la Maximus XII Hero, costando però molto meno
  • WiFi 6 e BT 5.1
  • Intel 2.5 Gigabit a bordo

Contro

  • Niente tasto per Clear CMOS
  • Molto simile alla Z390-E GAMING
  • PCIe 4.0 supportato solo dalle CPU di prossima generazione

Riassunto della recensione

  • Design e qualità costruttiva 0
  • Prestazioni e overclock 0
  • Compatibilità e connettività 0
  • Prezzo 0

ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€304.49
  • Amazon IT
    €304.49 Acquista ora
Jump to section

10. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: ASUS e Z490
  • 2. Specifiche tecniche: ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING
  • 3. Galleria fotografica: ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING
  • 4. Analisi VRM: esagerata quanto basta
  • 5. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 8. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 9. Benchmark 3D: 3DMark e AotS Escalation
  • 10. Considerazioni finali
Pagina 10 di 10
Precedente 12345678910 Pros
Post precedente

Hearthstone: arriva la nuova espansione L’Accademia di Scholomance

Post successivo

FIFA 21: EA Sports svela la copertina con Kylian Mbappè

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Acer Predator Orion 7000 disponibile con le nuove CPU Intel di tredicesima generazione
Hardware

Acer Predator Orion 7000 disponibile con le nuove CPU Intel di tredicesima generazione

13 Ottobre 2022
246
Ecco le schede madri Intel Z790 di MSI
Hardware

Ecco le schede madri Intel Z790 di MSI

29 Settembre 2022
524
T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform
Articles

T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform

15 Settembre 2022
418
IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022
Articles

IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022

7 Settembre 2022
449
ASUS and Noctua announce ASUS GeForce RTX 3080 Noctua Edition
Articles

ASUS and Noctua announce ASUS GeForce RTX 3080 Noctua Edition

17 Maggio 2022
289
Intel presenta il Core i9-12900KS: è il più veloce processore per desktop al mondo
Hardware

Intel presenta il Core i9-12900KS: è il più veloce processore per desktop al mondo

28 Marzo 2022
260
Post successivo
FIFA 21: EA Sports svela la copertina con Kylian Mbappè

FIFA 21: EA Sports svela la copertina con Kylian Mbappè

Introducing the EVGA GeForce GTX 1650 KO with GDDR6

Introducing the EVGA GeForce GTX 1650 KO with GDDR6

Intel Skylake X: ecco i primi dati delle prossime CPU desktop di fascia estrema

Intel ottimizza la serie Comet Lake: arriva il Core i9-10850K

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.