• About Us
  • Contact us
domenica 11 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING

La top di gamma della serie STRIX per il nuovo socket di Intel: tanta potenza e spesa (relativamente) contenuta.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
19 Luglio 2020
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
4.2k
Visualizzazioni
Jump to section

1. Introduzione: ASUS e Z490

  • 1. Introduzione: ASUS e Z490
  • 2. Specifiche tecniche: ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING
  • 3. Galleria fotografica: ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING
  • 4. Analisi VRM: esagerata quanto basta
  • 5. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 8. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 9. Benchmark 3D: 3DMark e AotS Escalation
  • 10. Considerazioni finali

Con il recente lancio della 10° generazione di processori Intel consumer, i vari produttori di schede madri hanno introdotto sul mercato le molteplici proposte basate sui chipset serie 400, con le lineup Z490 che occupano il segmento di fascia più elevata accanto al socket LGA1200.

Anche stavolta, ASUS offre diverse serie prodotti (ROG, ROG STRIX, ProArt, TUF, PRIME), ed oggi andiamo a recensire la soluzione top della linea dedicata ai videogamers (ROG STRIX), ovvero la Z490-E GAMING.

Con una sezione di alimentazione potente, un design stealth ma che non lesina sull’RGB, connettività avanzata e il supporto a PCIe 4.0 per i processori di prossima generazione, la ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING si configura come un’ottima soluzione di fascia high end che ci permetterà di spremere il massimo delle prestazioni dalle CPU 10th Gen di Intel, anche grazie al sistema di dissipazione (passivo ma all’occorrenza trasformabile in attivo) dei VRM, per la massima stabilità possibile.

Questa generazione di schede madri, poi, porta con sé un’importante novità: il supporto al NIC Intel i225v da 2.5 Gbps, che cerca di rendere mainstream una connettività superiore alla classica GbE diventata lo standard negli ultimi anni, approfittando del fatto che per utilizzare NIC di nuova generazione non è necessario cambiare la tipologia Cat dei cavi Ethernet.

Senza ulteriori indugi, quindi, vi lasciamo alla nostra recensione.

Jump to section

1. Introduzione: ASUS e Z490

  • 1. Introduzione: ASUS e Z490
  • 2. Specifiche tecniche: ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING
  • 3. Galleria fotografica: ASUS ROG STRIX Z490-E GAMING
  • 4. Analisi VRM: esagerata quanto basta
  • 5. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 8. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 9. Benchmark 3D: 3DMark e AotS Escalation
  • 10. Considerazioni finali
Pagina 1 di 10
Precedente 12345678910 Pros
Post precedente

Hearthstone: arriva la nuova espansione L’Accademia di Scholomance

Post successivo

FIFA 21: EA Sports svela la copertina con Kylian Mbappè

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
246
ASUS presenta i modelli custom delle NVIDIA RTX 50 Series
Hardware

ASUS presenta i modelli custom delle NVIDIA RTX 50 Series

7 Gennaio 2025
632
Solidigm P44 Pro 2 TB NVMe SSD
Reviews

Solidigm P44 Pro 2 TB NVMe SSD

GPU Intel Arc A580 disponibile in tutto il mondo
Hardware

GPU Intel Arc A580 disponibile in tutto il mondo

11 Ottobre 2023
718
Nab Cooling CPU Protector Frame per Intel 12a e 13a Generazione
Cooling

Nab Cooling CPU Protector Frame per Intel 12a e 13a Generazione

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.