• About Us
  • Contact us
giovedì 21 Settembre 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Crucial Ballistix MAX RGB 32 GB 4000 MHz

Un kit da guerra e dalla capienza elevata dalla forte propensione all'overclock: Crucial non si è trattenuta, e lo si nota anche dal prezzo...

di Ciro Sdino
6 Luglio 2021
in Memorie
0
Home Reviews Memorie
923
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

2. Specifiche tecniche: Crucial Ballistix MAX RGB 32 GB 4000 MHz

  • 1. Introduzione: Crucial e Micron
  • 2. Specifiche tecniche: Crucial Ballistix MAX RGB 32 GB 4000 MHz
  • 3. Galleria fotografica: Crucial Ballistix MAX RGB 32 GB 4000 MHz
  • 4. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip e Geekbench
  • 7. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 8. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege
  • 9. Considerazioni finali

Di seguito discuteremo le specifiche tecniche delle Crucial Ballistix MAX RGB 32 GB 4000 MHz. Per maggiori informazioni, per le QVL e i driver più aggiornati, vi rimandiamo al sito ufficiale del produttore (Crucial):

Con un heatspreader spesso e non particolarmente compatto, le memorie oggi analizzate sono un kit da due moduli da 16 GB ciascuno, con una capacità totale di 32 GB, una frequenza operativa di 4000 MHz e latenze di 18-19-19-39 sul fronte dei timings primari.

I moduli sono equipaggiati, ovviamente, con chip Micron C9BLH (spesso chiamati semplicemente Micron B-Die), noti per la forte compatibilità con sistemi AMD Ryzen anche con moduli ad alta capacità. Particolarità di questo kit, così come gran parte dei prodotti Crucial, è il fatto che i moduli siano single rank nonostante la capacità individuale di 16 GB, il che rende questi kit particolarmente adatti a configurazioni a 4 DIMM, prediligendo quindi l’espandibilità piuttosto che le prestazioni, nonostante le frequenze elevate, come vedrete nelle pagine seguenti.

Le Ballistix MAX RGB sono disponibili in kit 2×8 e 2×16 GB con frequenze di 4000 MHz e 4400 MHz, mentre le Ballistix MAX non RGB sono presenti in kit identici con l’aggiunta della variante da 2×8 GB e ben 5100 MHz di frequenza. Un kit che costa quasi 1000€ e che pochi riusciranno ad utilizzare viste le forti limitazioni che si possono incontrare con motherboard e processore.

Sulle DIMM sono presenti sensori di temperatura Giantec con una risoluzione di 0,25 °C, con il supporto a temperature negative qualora voleste portare sotto azoto queste memorie per raggiungere record di frequenza.

Altra particolarità è la possibilità di stampare in 3D la parte superiore delle DIMM (che si occupa della diffusione dei LED RGB), consentendovi di personalizzarla a vostro piacimento.

Di seguito, la schermata di Thaiphoon Burner che indica tutte le informazioni sui moduli di memoria:

Jump to section

2. Specifiche tecniche: Crucial Ballistix MAX RGB 32 GB 4000 MHz

  • 1. Introduzione: Crucial e Micron
  • 2. Specifiche tecniche: Crucial Ballistix MAX RGB 32 GB 4000 MHz
  • 3. Galleria fotografica: Crucial Ballistix MAX RGB 32 GB 4000 MHz
  • 4. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip e Geekbench
  • 7. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 8. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege
  • 9. Considerazioni finali
Pagina 2 di 9
Precedente 123456789 Pros
Post precedente

Razer Kishi, il nuovo controller universale per iPhone supporta Xbox Game Pass Ultimate

Post successivo

Il team Razer ingaggia i colossi Ninjas In Pyjamas

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Nab Cooling CPU Protector Frame per Intel 12a e 13a Generazione
Cooling

Nab Cooling CPU Protector Frame per Intel 12a e 13a Generazione

Asustor svela i nuovi Nimbustor Gen2
Hardware

Asustor svela i nuovi Nimbustor Gen2

23 Agosto 2023
230
XPG Lancer RGB DDR5-6000 32 GB CL30
Memorie

XPG Lancer RGB DDR5-6000 32 GB CL30

ASRock B650E Taichi
Reviews

ASRock B650E Taichi

Sapphire PULSE Radeon RX 7600 8 GB GDDR6
Reviews

Sapphire PULSE Radeon RX 7600 8 GB GDDR6

Intel mostra un ampio portfolio di tecnologie aperte per HPC e AI
News

Intel mostra un ampio portfolio di tecnologie aperte per HPC e AI

23 Maggio 2023
221
Post successivo
Il team Razer ingaggia i colossi Ninjas In Pyjamas

Il team Razer ingaggia i colossi Ninjas In Pyjamas

#GFN celebra il gioco multiplayer per PC su GeForce NOW!

#GFN celebra il gioco multiplayer per PC su GeForce NOW!

Svelato l’evento Amanti del Brivido di Apex Legends

Svelato l'evento Amanti del Brivido di Apex Legends

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.