• About Us
  • Contact us
martedì 14 Ottobre 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

IRDM PRO HOLLOW WHITE 32 GB DDR4-3600

Look raffinato, un design low-profile, tanta capacità ed una colorazione total-white unica nel suo genere.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
25 Marzo 2022
in Memorie
0
Home Reviews Memorie
1.1k
Visualizzazioni
Jump to section

6. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip e Geekbench

  • 1. IRDM by GOODRAM
  • 2. Specifiche tecniche: IRDM PRO HOLLOW WHITE 32 GB DDR4-3600
  • 3. Galleria fotografica: IRDM PRO HOLLOW WHITE 32 GB DDR4-3600
  • 4. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip e Geekbench
  • 7. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 8. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege
  • 9. Overclock e tuning
  • 10. Considerazioni finali

SuperPI 1.5

Un metodo tradizionale per verificare le prestazioni del proprio PC è utilizzare SuperPI mod 1.5 XS: il programma si occupa di calcolare dalle 16k ai 32M di cifre dopo la virgola del π, con una scalabilità clock per clock davvero sorprendente per un programma creato nel 1995. Utilizziamo questo benchmark ancora oggi, nonostante la vetusta età, perché risulta essere un ottimo indicatore delle prestazioni del proprio processore con applicazioni legacy di tipo single-thread, e non perché ci interessa sapere quanti secondi ci mette un Core i9 o un Ryzen 9 a calcolare le cifre del π:

WPrime 1.55

Insieme al calcolo delle cifre dopo la virgola del π, un altro metodo valido per verificare le performance del proprio PC è utilizzare WPrime, da noi usato nella versione 1.55 (la stessa valida per i benchmark di HWBot), che consente di trovare dai 32M ai 1024M di numeri primi. Il programma scala enormemente in presenza di CPU multi-core, rappresentando un valido benchmark per il calcolo dell’efficienza multithreaded con applicazioni legacy o comunque non troppo complesse:

7-Zip 19.00 x64

7-Zip invece rappresenta uno dei benchmark più realistici della nostra suite: vi sarà capitato spesso, infatti, di comprimere o decomprimere file zippati. Il benchmark integrato nel software, nella versione da noi utilizzata 19.00, misura quanti MB al secondo riuscirete a comprimere o decomprimere con file .ZIP e .7z:

Geekbench 4.4.4

Geekbench, infine, rappresenta una suite di test completa che stressa ogni componente del sottosistema CPU/RAM, mostrando numericamente l’efficienza ottenuta sia in single thread che multi thread. Utilizziamo la versione 4 invece della 5 poiché quest’ultima presenta benchmark meno esosi in termini di risorse di sistema e pertanto non abbastanza stressanti per le componenti che analizziamo:

Jump to section

6. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip e Geekbench

  • 1. IRDM by GOODRAM
  • 2. Specifiche tecniche: IRDM PRO HOLLOW WHITE 32 GB DDR4-3600
  • 3. Galleria fotografica: IRDM PRO HOLLOW WHITE 32 GB DDR4-3600
  • 4. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici: SuperPI, WPrime, 7-Zip e Geekbench
  • 7. Benchmark rendering: Cinebench, Blender, Luxmark, VRay Next
  • 8. Benchmark 3D e Gaming: 3DMark, F1 2020, Rainbow Six: Siege
  • 9. Overclock e tuning
  • 10. Considerazioni finali
Pagina 6 di 10
Precedente 12345678910 Pros
Post precedente

E ora Deliveroo è gratis, se hai Amazon Prime

Post successivo

Intel presenta il Core i9-12900KS: è il più veloce processore per desktop al mondo

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Computex 2025 | Exceleram presenta la nuova serie di RAM Aurum
Hardware

Computex 2025 | Exceleram presenta la nuova serie di RAM Aurum

20 Maggio 2025
281
Goodram presents new external drive HX200
Articles

Goodram presents new external drive HX200

10 Settembre 2024
327
Mobvoi lancia la colorazione Slate per il TicWatch Pro 5 Enduro
Mobile

Mobvoi lancia la colorazione Slate per il TicWatch Pro 5 Enduro

26 Giugno 2024
640
IRDM introduces SSD PRO NANO
Articles

IRDM introduces SSD PRO NANO

29 Maggio 2024
1.3k
GDDR7: il futuro delle memorie grafiche
Hardware

GDDR7: il futuro delle memorie grafiche

13 Marzo 2024
702
Patriot Viper Venom DDR5-6200 32 GB
Memorie

Patriot Viper Venom DDR5-6200 32 GB

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.