Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del kit di RAM, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Viper):
Il kit sul banco di prova è un set di due moduli da 16 GB ciascuno, per un totale di 32 GB in dual channel. La frequenza è di 3200 MHz, la più alta per il kit nel taglio da 32 GB, con latenze di 16 18 18 36; i chip utilizzati sono SK Hynix CJR, tipo di chip diffusosi recentemente e che prende il posto degli Hynix AFR, con in teoria una maggiore propensione all’overclock e a latenze più tirate. Non si raggiunge, ancora, il livello di versatilità dei Samsung B-die, che però rimangono più costosi.
A livello di estetica, i moduli sono davvero minimalisti, e fanno a meno dell’illuminazione RGB (risparmiandosi quindi le relative EMI), affidando quindi il design ad una scala di grigi e neri, con il simbolo dell’azienda sul lato e la scritta VIPER nella parte in alto.
La lineup consiste in kit single e dual channel da 8GB, 16 GB o 32 GB totali, con frequenze da 3000 MHz fino a ben 4400 MHz. Nel nostro caso, come detto poche righe fa, testiamo il kit da 32 GB più veloce a disposizione nella serie Viper Steel:
Discussione su post