• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASUSTOR AS4004T 10GbE NAS

Ciro Sdino di Ciro Sdino
18 Novembre 2019
in Network, Storage
0
Home Reviews Network
840
Visualizzazioni
Jump to section

1. Introduzione: ASUSTOR

  • 1. Introduzione: ASUSTOR
  • 2. Specifiche tecniche: ASUSTOR AS4004T
  • 3. Galleria fotografica: ASUSTOR AS4004T
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Il software: ASUSTOR Data Master e primo avvio
  • 6. ASUSTOR AS4004T: la prova su strada
  • 7. Conclusioni

Quando si parla di NAS, la lista di produttori e prodotti presenti sul mercato è davvero vasta, e risulta spesso complicato scegliere l’unità di archiviazione di rete giusta per le nostre esigenze.

Come se non bastasse, nell’ultimo paio di anni hanno iniziato a farsi strada, sulle schede madri delle varie piattaforme, schede di rete con velocità di 2.5, 5 e 10 Gigabit, aprendo nuove prospettive in termini di connettività e, ovviamente, prestazioni.

Andando incontro proprio a queste esigenze, ASUSTOR ha lanciato sul mercato negli ultimi mesi alcuni NAS con porte Ethernet ad alta velocità, di cui oggi recensiamo uno dei modelli più performanti, l’AS4004T.

Dotato di 4 bay per unità di storage da 2.5″ e 3.5″, l’ASUSTOR AS4004T è equipaggiato con una CPU Marvell Armada dual core da 1.6 GHz e 2GB di RAM DDR4, con due porte GbE ed una porta 10GbE per la connettività di rete.

Jump to section

1. Introduzione: ASUSTOR

  • 1. Introduzione: ASUSTOR
  • 2. Specifiche tecniche: ASUSTOR AS4004T
  • 3. Galleria fotografica: ASUSTOR AS4004T
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Il software: ASUSTOR Data Master e primo avvio
  • 6. ASUSTOR AS4004T: la prova su strada
  • 7. Conclusioni
Pagina 1 di 7
Precedente 1234567 Pros
Post precedente

ASUS annuncia la disponibilità di ROG Phone II “Ultimate Edition” e svela la novità ROG Phone II “Strix Edition”

Post successivo

Disponibile iOS e iPadOS 13.2.3: risolti diversi bug

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

Razer Deathadder V3 Pro
Periferiche

Razer Deathadder V3 Pro

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.